Coronavirus

Home / Coronavirus

11 Giugno 2024

Oculistica d’avanguardia all’Aou di Novara: in uso una nuova tecnologia unica in Italia

La struttura di Oftalmologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara è all’avanguardia in Italia grazie all’impiego di una piattaforma innovativa di visualizzazione completamente digitale, un microscopio unico nel suo genere e…1

Leggi di più

10 Giugno 2024

Il dottor Filippo Patrucco nominato direttore facente funzione della struttura Malattie dell’apparato respiratorio dell’AOU di Novara

Il dottor Piero Emilio Balbo ha lasciato, per raggiunti limiti d’età, la direzione della struttura di Malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara. Il direttore facente funzione  è il dottor Filippo Patrucco, che dal 2008 ha frequentato l’Aou novarese. Laureatosi presso l’Università del Piemonte Orientale, il dottor Patrucco ha iniziato la sua formazione come endoscopista proprio sotto la direzione del dottor Balbo.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Mediche e Biotecnologiche presso l’UPO e il Master di II livello in Pneumologia Interventistica presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2022. Ha lavorato come pneumologo presso il Sant’Andrea di Vercelli dal 2017 al 2020, quando, in piena pandemia COVID, si è trasferito all’AOU di Novara.

Si occupa principalmente di pneumologia interventistica, per la quale la Struttura è centro di riferimento per tutto il quadrante, e di interstiziopatie polmonari, ricoprendo il ruolo di referente del gruppo interdisciplinare di cure delle patologie Interstiziali, formalmente istituito nel 2023 dall’AOU di Novara.

Da alcuni anni insegna presso le scuole di specializzazione in Anestesia Rianimazione, Medicina Interna e Medicina d’Urgenza dell’UPO ed è relatore di numerosi corsi nazionali in ambito pneumologico istituiti dall’associazione italiana pneumologi ospedalieri.

Autore di più di cento articoli scientifici su riviste internazionali, nel 2022 ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale per il ruolo di professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio.

Leggi di più

6 Giugno 2024

Dalla Cardiologia dell’Aou un defibrillatore in piazza Duomo a Novara

La Cardiologia dell’Azienda ospedaliera-universitaria di Novara ha promosso, a sostegno della salute della popolazione per creare luoghi sicuri di pronto intervento, il posizionamento di un defibrillatore automatico esterno (DAE): sarà installato domenica 9 giugno alle ore 18.40  presso la Curia di Novara in prossimità del Duomo.

«L’incidenza di arresto cardiaco improvviso – afferma il prof. Giuseppe Patti, direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare e della struttura di Cardiologia dell’Aou di Novara –  aumenta con l’aumentare dell’età. Tale incidenza è molto rara nell’età giovanile, ma diventa più rilevante nell’età media, in cui 0.5 individui su 100.000 di età tra i 50 ed i 60 anni muoiono ogni anno di morte cardiaca improvvisa, ed ancora più elevata in caso di età superiore ai 70 anni (2/100000 soggetti/anno). L’arresto cardiaco improvviso ha una mortalità superiore al 90%, ed in tal caso solo un intervento immediato con il defibrillatore può garantire la sopravvivenza».

Nella maggior parte dei casi, l’arresto cardiaco improvviso è causato da aritmie cardiache maggiori, come la fibrillazione ventricolare. In caso di fibrillazione ventricolare, il cuore non è in grado di battere regolarmente, perché gli impulsi elettrici che ne regolano la normale contrazione diventano caotici ed irregolari: come risultato, viene a mancare un adeguato apporto di sangue al cervello ed agli altri organi. In assenza di un immediato intervento, questa condizione può portare al decesso nell’arco di pochi minuti.

La defibrillazione, ovvero l’erogazione di uno shock elettrico al paziente, è l’unica terapia in grado di interrompere le sopracitate aritmie ventricolari maggiori, ma, per massimizzare le probabilità di salvare la persona, è necessario che venga eseguita nei primissimi minuti dall’insorgenza dell’evento: per ogni minuto che passa, infatti, le possibilità di sopravvivenza diminuiscono del 10%!

La disponibilità di un DAE rende questo intervento rapido e precoce, in modo da aumentare la probabilità di salvare la vita ai soggetti con arresto cardiaco improvviso.

Leggi di più

6 Giugno 2024

Riduzione attività Centro prelievi di Galliate

Lunedì 10 giugno presso il Centro prelievi della sede ospedaliera di Galliate i prelievi ematici saranno effettuati unicamente previa prenotazione.

Rimarranno ad accesso libero solo le prestazioni classificate come urgenti.

Scusandoci per il disagio informiamo gli utenti che in alternativa ci si potrà rivolgere al Centro prelievi di Novara in viale Piazza d’Armi n.1, dalle ore 7.30 alle 10.00.

 

Leggi di più

6 Giugno 2024

La professoressa Letizia Mazzini nuova direttrice della Neurologia

Il professor Roberto Cantello ha lasciato, per raggiunti limiti di età, la direzione della struttura complessa a direzione universitaria di Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: un ruolo che ha ricoperto dal 2011.

Al suo posto è stata nominata la professoressa Letizia Mazzini, già responsabile dell’Unità operativa ad alta valenza specialistica e responsabile Centro regionale esperto SLA.

La professoressa Mazzini, dal 2003 all’Aou di Novara, è considerata una dei massimi esperti nell’ambito della ricerca clinica e di base delle malattie dei motoneuroni. In particolare, ha condotto nel 2004 il primo studio al mondo di fase 1 autorizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con trapianto di cellule staminali mesenchimali nei pazienti con SLA ed attualmente è responsabile per la parte clinica del progetto che prevede il trapianto di cellule staminali neuronali fetali nella SLA. E’ membro del comitato europeo di studio per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

E’ docente di Neurologia presso il corso di laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e presso il corso di laurea in fisioterapia dell’università del Piemonte Orientale.

Leggi di più

31 Maggio 2024

Giornata mondiale della Sclerosi multipla: iniziative a Novara

30 maggio 2024 – In occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla, il Centro Sclerosi Multipla di Novara, facente parte della struttura di Neurologia, ha annunciato una collaborazione con l’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) della città. Questa partnership mira a migliorare il supporto e le informazioni disponibili per le persone affette da sclerosi multipla e i loro familiari.

A partire dal mese di giugno, riprenderà attivamente un infopoint con cadenza bimensile, disponibile il lunedì pomeriggio. Questo servizio permetterà a pazienti e familiari di ricevere informazioni e supporto direttamente presso il reparto.

Oltre all’infopoint, il Centro Sclerosi Multipla metterà a disposizione un punto di accoglienza e ascolto gestito dal personale AISM. Questo servizio sarà accessibile su appuntamento, che può essere fissato inviando un messaggio WhatsApp al numero 335 87100346 o una mail a aismnovara@aism.it.

Per ulteriori informazioni relative al Centro Sclerosi Multipla, è possibile contattare direttamente il centro via email all’indirizzo centro.sm@maggioreosp.novara.it.

Queste iniziative rappresentano un importante passo avanti per il supporto delle persone affette da sclerosi multipla, offrendo loro risorse e assistenza continue.

Leggi di più

27 Maggio 2024

Alla struttura Ostetricia e ginecologia i proventi del libro “Donne di gusto, ricette di successo” del Gruppo API Donna Novara VCO E Vercelli

  “Donne di gusto, ricette di successo” è il titolo del libro scritto da 19 Imprenditrici del Gruppo API Donna dell’Associazione Piccole e Medie Industrie delle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e della Valsesia (presieduto da Laura Travaini della Travaini Carpenterie Spa): il ricavato della vendita del volume è stato destinato all’acquisto di ottiche isteroscopiche “Bettocchi”, destinate all’ambulatorio di ginecologia e ostetricia dell’Azienda ospedaliera-universitaria di Novara

«L’idea del libro è nata in un pomeriggio di un settembre di qualche anno fa nel corso di un consiglio direttivo del Gruppo API Donna e fin da subito è stata accolta con entusiasmo – commenta Laura Travaini – Il libro è una raccolta di 19 storie che parlano di donne e di uomini, di famiglie, di vite che si intrecciano negli anni e nelle generazioni. Dai racconti emerge passione, responsabilità, senso di essere parte di una squadra, voglia di crescere e innovare, di continuare ciò che altri hanno iniziato e di accrescerlo. È stato un modo per confrontarsi, per mettersi in discussione, per trovare nuove strade per il futuro e per rendersi utili e donare alla collettività gli utili ricavati dalla vendita del libro».

«Le idee di quel pomeriggio hanno galoppato e si sono contagiate e mischiate. Punto comune era individuare sul territorio un progetto che poteva aiutare chi aveva bisogno. L’Aou di Novara, polo di riferimento per il nostro territorio, ha messo tutte d’accordo e il Gruppo API Donna ha deciso di destinare i proventi della vendita del libro, dal settembre 2021 ad oggi, per sostenere l’acquisto di apparecchiature dedicate alla ricerca e alla cura delle malattie femminili – prosegue Roberta Bondenari, consigliera del Gruppo API Donna – E successivamente sentendo le esigenze del reparto, la scelta è caduta sulle ottiche isteroscopiche “Bettocchi”, destinate all’ambulatorio di ginecologia e ostetricia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara».

Aggiunge Laura Travaini: «Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del libro “Donne di gusto, Ricette di successo”; ognuno è stato fondamentale con il proprio contributo, con le proprie idee e la propria professionalità per il compimento di un progetto che contiene un patrimonio di valori che rimarranno nel tempo. E grazie anche a chi ha aderito al nostro invito e ha acquistato il libro rendendo possibile sostenere questa nobile iniziativa».

Afferma il professor Valentino Remorgida, direttore della Struttura di ostetricia e ginecologia:  «L’introduzione della tecnica office in isteroscopia resa possibile dall’acquisizione delle ottiche “Bettocchi” e della strumentazione ad essa collegata (pompa irrigazione e strumenti isteroscopici) ha consentito di migliorare la nostra offerta diagnostica /terapeutica nell’ambito della patologia uterina. La diagnosi di sanguinamenti uterini anomali, polipi, fibromi, anomalie congenite e tumori dell’endometrio, mentre prima veniva eseguita in anestesia generale in sala operatoria, è stata trasferita totalmente a livello  ambulatoriale con notevole riduzione sia dei costi sia dei tempi di attesa per le pazienti».

 Il direttore generale dell’Aou, dottor Gianfranco Zulian, ringrazia «Api Donna per l’iniziativa grazie alla quale sarà possibile effettuare tutta una serie di diagnosi in modo da ridurre al minimo i disagi per le pazienti».

Leggi di più

22 Maggio 2024

La Regione Piemonte ha confermato il dott. Gianfranco Zulian quale direttore generale dell’AOU

La Regione Piemonte ha confermato il dottor Gianfranco Zulian quale direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria, prorogandone il contratto fino al 31 dicembre 2024.
Contestualmente, il dottor Zulian ha confermato, per lo stesso periodo, la dottoressa Raffaella Garone come direttore amministrativo e la dottoressa Daniela Kozel come direttore sanitario.

Leggi di più

20 Maggio 2024

“Progetto antichi poderi dell’Ospedale Maggiore”

Nel bando per l’affidamento dei contratti di affitto di terreni e fabbricati a destinazione agricola di proprietà dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara era previsto che le imprese aggiudicatrici ideassero progetti, proposte, iniziative, da intraprendere con l’Aou connesse alle finalità istituzionali dell’Ospedale.

Quindici delle imprese vincitrici hanno proposto nell’ambito della progettualità da sviluppare una fornitura annuale di “riso bianco di prima qualità confezionato in porzioni da 1 o 2 kg” (varietà Carnaroli classico) per un totale di 7300 kg all’anno per gli anni 2022 – 2023 e 2024 e 7800 all’anno per gli anni successivi.

E’ nato così il Progetto antichi poderi dell’Ospedale Maggiore” (gestito dalla Struttura Patrimonio dell’Aou), con confezioni di riso la cui grafica è caratterizzata da elementi distintivi della storia secolare dell’Aou e del proprio patrimonio rurale.

Nell’utilizzo del riso sono esclusi fini commerciali. Infatti le confezioni saranno conferite quale riconoscimento a fronte di donazioni finalizzate ad iniziative e progetti aziendali di carattere sanitario. Inoltre potranno essere distribuite a enti e associazioni che le utilizzeranno autonomamente ma sempre per finalità sociali e assistenziali oppure per sostenere e promuovere attività in collaborazione con l’Aou.

Si tratta inoltre di un progetto che tende a valorizzare un prodotto del territorio davvero “a km zero” e di assoluta qualità.

Leggi di più

17 Maggio 2024

Associazione ANCORA e Fondazione Comunità Novarese per il progetto ReNova della Medicina fisica e riabilitazione

Novara, 17 maggio 2024 – Grazie alla collaborazione dell’Associazione ANCORA onlus e al sostegno di Fondazione Comunità Novarese è stato possibile realizzare presso la struttura Medicina Fisica e Riabilitativa (diretta dal professor Alessio Baricich, presidente eletto della Società italiana di riabilitazione neurologica e docente presso l’Upo) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, una sezione dedicata alla riabilitazione con strumenti ad alta tecnologia.

Il laboratorio, battezzato ReNova (che unisce le parole “Rehabilitation” e Novara, e che porta dentro di sé il concetto essenziale di innovazione) darà la possibilità di fornire la strumentazione più adeguata alla presa in carico delle persone che afferiscono alla Struttura, proseguendo anche nei percorsi clinici e di ricerca già attivi.

In particolare, la dotazione prevede:

  • un sistema antigravitario di sospensione di peso ad integrazione di un tapis roulant sensorizzato per la rieducazione al  cammino delle persone  con grave disabilità;
  • un sistema robotizzato di rieducazione del movimento con supporto di elettrostimolazione a guida elettromiografica, che consente un esercizio attivo assistito ai pazienti con difficoltà a muovere volontariamente una parte del corpo (braccio o gamba);
  • un sistema indossabile di elettrostimolazione a guida elettromiografica per consentire di supportare il riapprendimento neuromotorio durante l’esecuzione di movimenti della vita quotidiana.

«L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni ha rivoluzionato la modalità di cura in ambito riabilitativo. La nostra struttura è centro di eccellenza per il trattamento riabilitativo delle persone con grave disabilità come lesioni al midollo spinale o al cervello. – dichiara il professor BaricichGrazie all’aiuto di molti, e in particolare alla Fondazione della Banca Popolare di Novara, siamo già dotati di sistemi ad alta tecnologia, come il laboratorio per l’analisi del movimento, sistemi robotizzati ad esoscheletro per la riabilitazione del cammino e sistemi sensorizzati per la rieducazione della postura e del controllo del movimento. Tuttavia, è necessario poter contare sugli strumenti più innovativi ed aggiornati, come quelli ora acquisiti, per poter offrire le migliori possibilità di cura.  Dobbiamo inoltre sottolineare che la ricerca è parte integrante della nostra attività quotidiana, ed è la base per lo sviluppo di nuovi protocolli di trattamento.  La realizzazione del laboratorio ReNova consentirà di ottimizzare le sinergie già esistenti tra clinica e ricerca, permettendoci di offrire cure sempre migliori alle persone con disabilità. Grazie, dunque ad Ancora e alla Fondazione Comunità Novarese per il supporto e la possibilità di proseguire insieme lungo questo percorso virtuoso. Un grazie particolare anche a Daniele Caronelli, che dopo essere stato un nostro paziente, è diventato uno dei più grandi sostenitori di questo progetto».

Il sostegno della Fondazione Comunità Novarese alla struttura Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Aou prosegue da anni: su un bando del 2018 il progetto “Tecnologie avanzate per la riabilitazione” aveva ricevuto da Fondazione un contributo di 30.000 euro (oltre a 6.000 euro di donazioni raccolte) per l’acquisto di supporti robotici e strumenti di rilevazione sensoriale, utili al recupero dei pazienti con lesioni neurologiche e per la riabilitazione dell’arto superiore. Soluzioni che non si propongono di sostituire l’esercizio terapeutico, ma di integrarlo, consentendo di aumentare l’intensità e la ripetitività del trattamento e di proporre scenari di movimento realistici e motivanti, che riescano a potenziarne gli effetti in modo significativo.

Successivamente, grazie al Fondo emergenza coronavirus e Fondo dottori commercialisti, la Fondazione Comunità Novarese, mediante la collaborazione dell’Associazione Ancora, ha sostenuto l’acquisto di un elettromiografo digitale portatile, con un contributo di 10.000 euro.

Infine, 50 mila euro (a cui si aggiungono circa 7.000 euro di donazioni raccolte) sono stati stanziati per il Laboratorio ReNova, completando così la strumentazione presente in reparto.

 

«Siamo molto lieti che, grazie ai diversi contributi della Fondazione – commenta il presidente di Fondazione Comunità Novarese, professor Davide Maggi –  stanziati in momenti diversi di questi ultimi anni, e alle donazioni raccolte, sia stato possibile rafforzare la dotazione della struttura complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Aou di Novara”, introducendo tecnologie in grado di migliorare i percorsi terapeutici e riabilitativi proposti ai pazienti degenti o a quanti seguano terapie ambulatoriali o in Day Hospital. L’uso di strumenti robotici così come l’elettromiografo digitale portatile (che è stato così fondamentale nella fase intensa post Covid) e ancora lo Smart Gravity e i macchinari da installare nella palestra per l’attività fisica adattata, hanno reso possibile la costruzione di un ambiente tecnologicamente avanzato, dove è possibile valutare e impostare terapie riabilitative adeguate al singolo caso. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la mediazione e la collaborazione con l’Associazione ANCORA onlus che si è spesa per attivare tutti i processi e partecipa, attivamente, alla quotidianità del Reparto».

Afferma il direttore generale dell’Aou, il dottor Gianfranco Zulian: «Ancora una volta la Fondazione Comunità novarese dimostra la sua vicinanza alla nostra azienda ospedaliero-universitaria: una nuova tappa in un percorso di collaborazione che ha permesso di dotare l’Aou di tecnologie d’avanguardia. In questo caso, un ringraziamento va anche all’associazione ANCORA, i cui volontari si spendono senza sosta per la struttura Medicina Fisica e Riabilitativa».

 Aggiunge Roberto Toso, presidente di ANCORA: « La nostra associazione ringrazia la Fondazione Comunità Novarese per il prezioso aiuto offerto per la realizzazione del Progetto Re-Nova e per il grande sostegno che da anni  ci ha permesso di donare attrezzature all’Ospedale e  di aiutare tante persone.

Un ringraziamento a Daniele Caronelli che da paziente è diventato un importante sostenitore donando aiuti economici non solo per questo progetto ma anche per acquistare dispositivi donati al reparto di degenza.

Ringraziamo i soci che hanno sostenuto la raccolta fondi per cofinanziare questo grande progetto.

Con l’acquisto di queste attrezzature e tante altre donate negli anni si cerca di supportare i reparti riabilitativi e le palestre per che possano offrire il miglior servizio possibile alla popolazione.

Grazie alla preziosa collaborazione con l’ Aou di Novara, la palestra in cui sono ubicate queste attrezzature viene concessa all’associazione che organizza corsi di attività fisica adattata tenuti da personale qualificato offrendo ai soci un importante supporto.

La nostra associazione ha potuto aiutare tante persone grazie al sostegno fondamentale  dell’Aou e del direttore della struttura Medicina Fisica e Riabilitativa, il prof. Alessio Baricich, che hanno sempre appoggiato e supportato le nostre iniziative in questi anni.

Per la realizzazione di qualsiasi progetto è sempre essenziale il sostegno delle Fondazioni, dei donatori, dei volontari e degli operatori dei vari reparti».

Leggi di più