Fatti e notizie dall’azienda

17 Luglio 2024
Nuovo ingresso Terapia intensiva cardiologica
A partire da giovedì 1º agosto 2024, gli orari e l’ingresso di visita per i parenti dei pazienti ricoverati presso la Terapia Intensiva Cardiologica subiranno delle modifiche. Queste variazioni sono…1
Leggi di più
1 Luglio 2024
Sabato, in piazza a Novara, la XX Giornata contro l’ipertensione
Sabato 6 luglio 2024, a Novara, si terrà la XX Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa, promossa a livello globale dalla World Hypertension League. L'evento, a Novara sarà reso possibile grazie…1
Leggi di più
26 Giugno 2024
In vigore dal 1 luglio il nuovo regolamento per l’accesso delle autovetture all’interno delle sedi dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità”
A partire da lunedì 1° luglio 2024, entrerà in vigore il nuovo regolamento aziendale per l’accesso delle autovetture all’interno delle sedi di Novara e Galliate dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità”.…

19 Giugno 2024
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: Attivazione del servizio di opposizione al pregresso dal 22 Aprile 2024
Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza.
In linea con quanto disposto dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, la campagna informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020.
Sarà possibile esprimere la facoltà di opposizione da lunedì 22 aprile fino al 30 giugno 2024 tramite il servizio “FSE – Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria (TS).
La Campagna è realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’economia e delle finanze, in collaborazione con le Regioni e Province autonome.

18 Giugno 2024
Banca della Parrucca: continuano le donazioni di Lilt Novara ODV per l’Aou “Maggiore della Carità”
Novara, 18 giugno 2024 - Continuano le donazioni di Lilt Novara Odv all’AOU “Maggiore della Carità” di Novara. Dopo l’importante donazione degli arredi di tutte le camere di degenza della…1
Leggi di più
18 Giugno 2024
La storia di Valentino, un libro per la Terapia intensiva neonatale
Grazie alla vicenda del piccolo guerriero Valentino Diego Sarchiello, raccontata nel libro “Valentino Diego – Storia vera di un estremo prematuro”, è stato acquistato un importante strumento per la Struttura…1
Leggi di più
14 Giugno 2024
“Aspettando S’IMpara”: progetto della Pediatria. I bambini diventano piccoli soccorritori
“Aspettando S’IMpara” è il progetto, che ha preso il via oggi, organizzato dalla struttura di Pediatria (diretta dalla professoressa Ivana Rabbone) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara in collaborazione con Abio e…1
Leggi di più
11 Giugno 2024
Sabato 15 giugno al Maggiore di Novara la prima tappa piemontese della campagna “PerCORSA DI SALUTE”
Giornate di Screening gratuiti, convegni e staffettesportive su patologie respiratorie croniche La struttura Malattie dell’apparato respiratorio, dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, aderisce alla campagna “PerCORSA DI SALUTE” che prevede…1
Leggi di più
11 Giugno 2024
Oculistica d’avanguardia all’Aou di Novara: in uso una nuova tecnologia unica in Italia
La struttura di Oftalmologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara è all’avanguardia in Italia grazie all’impiego di una piattaforma innovativa di visualizzazione completamente digitale, un microscopio unico nel suo genere e…1
Leggi di più
10 Giugno 2024
Il dottor Filippo Patrucco nominato direttore facente funzione della struttura Malattie dell’apparato respiratorio dell’AOU di Novara
Il dottor Piero Emilio Balbo ha lasciato, per raggiunti limiti d’età, la direzione della struttura di Malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara. Il direttore facente funzione è il dottor Filippo Patrucco, che dal 2008 ha frequentato l’Aou novarese. Laureatosi presso l’Università del Piemonte Orientale, il dottor Patrucco ha iniziato la sua formazione come endoscopista proprio sotto la direzione del dottor Balbo.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Mediche e Biotecnologiche presso l’UPO e il Master di II livello in Pneumologia Interventistica presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2022. Ha lavorato come pneumologo presso il Sant’Andrea di Vercelli dal 2017 al 2020, quando, in piena pandemia COVID, si è trasferito all’AOU di Novara.
Si occupa principalmente di pneumologia interventistica, per la quale la Struttura è centro di riferimento per tutto il quadrante, e di interstiziopatie polmonari, ricoprendo il ruolo di referente del gruppo interdisciplinare di cure delle patologie Interstiziali, formalmente istituito nel 2023 dall’AOU di Novara.
Da alcuni anni insegna presso le scuole di specializzazione in Anestesia Rianimazione, Medicina Interna e Medicina d’Urgenza dell’UPO ed è relatore di numerosi corsi nazionali in ambito pneumologico istituiti dall’associazione italiana pneumologi ospedalieri.
Autore di più di cento articoli scientifici su riviste internazionali, nel 2022 ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale per il ruolo di professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- 15
- 16
- …
- 125
- 126
- 127
- Successiva