Archivi

19 Gennaio 2024
“Donne protagoniste per la pace. Giornata della Memoria in prospettiva femminile”
Novara 19 gennaio 2024 – Martedì 30 gennaio 2024, alle ore 16.00, nell’Aula magna dell’AOU Maggiore della Carità di Novara, avrà luogo l’evento “Donne protagoniste per la pace. Giornata della Memoria in prospettiva femminile” per sensibilizzare contro la violenza di genere.
L’evento organizzato dalla Rete aziendale per celebrare la “Giornata della Memoria” è aperto a tutti i cittadini e agli operatori sanitari.
Il futuro ha radici nel passato e la conoscenza senza memoria è solo un’illusione. Poiché la violenza sulle donne ha radici lontane ed è un fenomeno che ha attraversato la storia e poiché anche le ultime cronache ci insegnano che l’attenzione, deve essere sempre massima e non solo circostanziata alle date canoniche dell’8 marzo o del 25 novembre, è importante parlare del ruolo della donna per la pace, nella gestione dei conflitti e nella difesa dei diritti umani per raggiungere la parità dei diritti di genere.
Unite le voci contro la violenza di genere!

16 Gennaio 2024
Nuovo direttore della struttura di Terapia Intensiva Neonatale dell’AOU
Novara 16 gennaio 2024 – Nuovo direttore alla Struttura complessa di Terapia intensiva neonatale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: si tratta del dottor Marco Binotti, che ha sostituito la dottoressa Maria Rita Gallina.
Novarese di nascita e formazione, il dottor Binotti si è laureato alla facoltà di medicina dell’Università del Piemonte orientale, con specializzazione in pediatria e dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie Mediche e ha svolto tutta la sua attività professionale presso la Terapia intensiva neonatale dell’Aou.
Una sua peculiare competenza clinica è rappresentata dalla rianimazione in sala parto e dalla gestione dell’emergenza/urgenza neonatale, anche sia in ambito clinico che di ricerca, avendo avviato originali progetti di studio in collaborazione con esperti italiani e internazionali.
Dal punto di vista didattico, ha contributo allo sviluppo del Centro Simnova (Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie – Università del Piemonte Orientale) nell’ambito della simulazione neonatale, costruendo una rete di collaborazione con i principali centri di simulazione pediatrica in Italia, in particolare con SimMeyer (Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze).

10 Gennaio 2024
Open Day Vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19
Lunedì 29 gennaio 2024, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ‘Maggiore della Carità’ di Novara, si svolgerà un Open Day Vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19.
L’evento è aperto al personale sanitario, agli studenti, ai borsisti, alle ditte esterne e agli utenti, e avrà luogo presso il poliambulatorio della sede centrale, stanza 20, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:30.
La vaccinazione potrà essere effettuata a patto che il paziente sia guarito dal Covid da almeno 90 giorni.
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione.
I non residenti in Regione Piemonte dovranno portare la documentazione delle pregresse vaccinazioni (non green pass) per procedere alla regolarizzazione del loro stato vaccinale.
Un’opportunità per proteggere la nostra comunità e contribuire alla lotta contro la diffusione del virus.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a: vaccino.covid@maggioreosp.novara.it

10 Gennaio 2024
Festa patronale: variazione orari
Lunedì 22 gennaio, in occasione di San Gaudenzio, i centri prelievi dell’ospedale Maggiore di Novara e del presidio di Galliate rimarranno chiusi al pubblico.
La struttura Biochimica clinica dell’Aou ‘Maggiore della Carità’ potrà assicurare, come in ogni giorno festivo, solo ed esclusivamente le prestazioni in urgenza per i pazienti ricoverati.
Si comunica inoltre la chiusura temporanea dello sportello preposto al pagamento del ticket presso la filiale 8 del Banco BPM di Corso Mazzini, 18 a Novara.

4 Gennaio 2024
In Pediatria la dolce sorpresa della Befana dell’UGI
La magia della Befana ha fatto capolino alla Pediatria dell’ospedale di Novara.
Un gruppo speciale di Befane, rappresentate da Antonella, Emanuela, Paola e Carla, volontarie dell’Ugi novarese, ha portato allegria ai piccoli pazienti distribuendo tradizionali calze ricche di dolciumi.
Le volontarie sono state accolte dal Direttore generale dell’AOU, dottor Gianfranco Zulian, dalla direttrice della struttura complessa a direzione universitaria Pediatria, professoressa Ivana Rabbone, e dalla Capo sala del reparto, dottoressa Anna Rinaldi.
Questo gesto di generosità e affetto ha contribuito a rendere più dolci le giornate dei bambini ricoverati, regalando loro un momento di gioia in un contesto ospedaliero.

3 Gennaio 2024
Attività formativa organizzata dalla SCDO Neuropsichiatria infantile
Novara, 3 gennaio 2024 – La struttura complessa a direzione ospedaliera (SCDO) Neuropsichiatria infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal dottor Maurizio Viri, continua il suo impegno nell’informazione sull’epilessia e i disturbi dello spettro autistico.
Nei giorni 17-18 novembre 2023, presso il Castello Visconteo di Novara, la SCDO ha organizzato il “Primo corso di interpretazione e refertazione di Elettroencefalografia per adulti e bambini”, coinvolgendo neurologi e neuropsichiatri infantili, e specializzandi, provenienti dalla regione Piemonte. Il corso, patrocinato dalla Lega italiana contro l’epilessia e dall’Associazione italiana epilessia farmacoresistente, ha contribuito a creare un confronto clinico tra esperti e partecipanti sull’utilizzo dell’elettroencefalogramma, strumento essenziale nella diagnosi dell’epilessia. Con l’obiettivo di uniformare il linguaggio e condividere buone pratiche cliniche.
Negli stessi giorni, nell’ambito del progetto regionale “Autism Life Improvement” (A.L.I.), si è tenuto un corso sulla gestione delle situazioni a rischio di conflitto, denominato “TEAM TEACH”. Al corso hanno partecipato 24 operatori sanitari, tra medici, psicologi, infermieri e terapisti, provenienti dai reparti di Pediatria e Neuropsichiatria infantile dei quattro HUB ospedalieri del Piemonte. Il TEAM TEACH rappresenta un approccio integrato e olistico per il sostegno e la gestione del comportamento difficile, fornendo strumenti pratici, strategie di intervento e procedure certificate per contenere la pericolosità del comportamento problema del paziente, preservando l’incolumità dell’operatore e del paziente stesso.
Il successivo 24 novembre, la struttura del dottor Viri, in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Martini di Torino, ha organizzato a Torino, un convegno sulla malattia rara “Sclerosi tuberosa”.
Alla giornata hanno partecipato neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, famiglie e l’Associazione delle famiglie. Durante l’evento sono state presentate le caratteristiche della patologia, evidenziando le potenzialità terapeutiche farmacologiche e non, sia per le crisi epilettiche sia per gli aspetti comportamentali e psichiatrici. Sono stati discussi anche i possibili percorsi multidisciplinari volti a prevenire e trattare il coinvolgimento multiorgano della malattia. I bisogni delle persone e delle famiglie sono stati raccolti e condivisi, tracciando un percorso sostenibile di rete tra ospedale e territorio, dalla facilitazione di accesso in ospedale, (sia per il monitoraggio della malattia sia per le situazioni di urgenza), alla gestione del passaggio dalla età infantile alla età adulta.

22 Dicembre 2023
Grazie
In occasione delle festività natalizie, una vera “montagna” di regali è stata consegnata alle strutture di Pediatria e Neuropsichiatria infantile.
Grazie di cuore ai tanti donatori che anche quest’anno hanno regalato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati presso l’ospedale di Novara.

22 Dicembre 2023
Aeronautica e Pianeta dei clown per la Neuropsichiatria infantile
Novara, 22 dicembre 2023 – Anche quest’anno il Primo reparto manutenzione velivoli dell’Aeronautica militare di Cameri e il Pianeta dei clown di Novara hanno reso possibile un progetto di acquaticità per i piccoli pazienti della Neuropsichiatria infantile, diretta dal dottor Maurizio Viri dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara.
Per l’Aeronautica erano presenti in reparto il tenente colonnello Gianfranco Rosset (in rappresentanza del comandante Cristiano Realacci), il tenente Alessio Recupido, il maresciallo Salvatore Giannini e il primo luogotenente Sossio Pezzella.
L’azione dell’Aeronautica si è compiuta attraverso due interventi: la raccolta fondi per il progetto e l’acquisto di giocattoli.
Il Pianeta dei clown era rappresentato dalla presidente Elena Tanchis e dal segretario Piero D’Amico.
«Il progetto di acquaticità – ha spiegato la psicologa Anna Claudia Caucino – prevede dieci lezioni per dieci bambini accompagnati dalla mamma, una iniziativa che riteniamo davvero importante per i nostri piccoli pazienti».
Il direttore generale dell’Aou, dott. Gianfranco Zulian e il dott. Viri hanno sottolineato «il rilievo che ha per noi la collaborazione con l’Aeronautica e il Pianeta dei clown, esempio di grande sensibilità nei confronti del reparto».

22 Dicembre 2023
I carabinieri del Comando provinciale per la Pediatria dell’ospedale di Novara
Come è ormai tradizione, i carabinieri del Comando provinciale hanno organizzato una raccolti fondi per l’acquisto dei regali che hanno distribuito ai piccoli ricoverati della Pediatria, diretta dalla professoressa Ivana Rabbone dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.
I militari hanno predisposto un banchetto con regali di ogni tipo oltre ad un vero e proprio sacco pieno di materiale di cancelleria destinato alla Scuola in ospedale.

6 Dicembre 2023
Una montagna di regali dalla Polizia penitenziaria per la Pediatria
Novara, 6 dicembre 2023 – Una montagna di regali… è arrivata alla Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: l’hanno … costruita gli agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Novara, accolti dalla prof.ssa Ivana Rabbone, direttrice della Struttura e dal suo staff.
«Abbiamo coinvolto tutti i collaboratori, compreso il Gruppo operativo mobile – spiega il comandante del reparto, il dirigente aggiunto Domenico La Gala – e abbiamo raggiunto una cifra ragguardevole che ci ha permesso di effettuare don i per tutti i bambini ricoverati. E’ la prima volta che la Polizia penitenziaria si impegna in questa raccolta ma contiamo che diventi una tradizione».
A distribuire i regali il Babbo Natale della Polizia penitenziaria, ovvero l’assistente Francesco La Posta.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- 18
- 19
- …
- 78
- 79
- 80
- Successiva