PRIMO TRATTAMENTO DEL TUMORE ALLA PROSTATA CON RADIOFARMACI PRESSO LA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE
<!–[if !mso]> st1:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>Presso la Struttura di Medicina Nucleare dell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della carità” diretta dal dott. Gian Mauro Sacchetti è stato effettuato il primo trattamento con Radio 223 in un paziente affetto da carcinoma prostatico con metastasi scheletriche e non più responsivo alla terapia ormonale. E’ un ulteriore elemento che qualifica ancora di […]
<!–[if !mso]> st1:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>Presso la Struttura di Medicina Nucleare dell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della carità” diretta dal dott. Gian Mauro Sacchetti è stato effettuato il primo trattamento con Radio 223 in un paziente affetto da carcinoma prostatico con metastasi scheletriche e non più responsivo alla terapia ormonale. E’ un ulteriore elemento che qualifica ancora di più l’azienda ospedaliero-universitaria, già all’avanguardia per la chirurgia robotica.
«Il Radio 223 – spiega il dott. Sacchetti – è un radiofarmaco considerato innovativo che emette particelle alfa a elevatissima energia che si concentrano elettivamente nelle sedi ossee metastatiche ottenendo una marcata riduzione del dolore fino alla sua scomparsa. Inoltre, studi clinici, hanno dimostrato che all’effetto antalgico si associa in questi pazienti un significativo incremento della sopravvivenza. La terapia con Radio 223 non presenta effetti collaterali significativi e si effettua per via endovenosa nell’ambito di un protocollo osservazionale a carattere internazionale in regime di Day Hospital, in stretta collaborazione con la Struttura di Oncologia Medica ( dott.ssa Alessandra Mosca, prof. Oscar Alabiso). Il paziente dopo poche ore dal trattamento può tornare al suo domicilio senza dover osservare particolari restrizioni nella sua vita quotidiana. I risultati della terapia in termini di miglioramento della sintomatologia vengono costantemente monitorati dai medici di Medicina Nucleare e di Oncologia Medica».
Le terapie con radiofarmaci rappresentano un ulteriore passo avanti nella cura dei tumori alla prostata: oggi la mortalità è scesa del 36% e nove pazienti su dieci superano la malattia, guariscono o ci convivono per molti anni, talvolta persino decenni. Un obiettivo raggiunto attraverso diagnosi sempre più precoci e attraverso l’utilizzo di nuovi farmaci, ma anche attraverso un approccio multidisciplinare, dove diverse competenze concorrono verso l’obiettivo comune di migliorare le prestazioni fornite ai pazienti.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy policy e la nostra Cookie policy. La mancata accettazione comporta la navigazione in assenza di cookies.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento del sito. Questi cookie assicurano in maniera anonima il corretto funzionamento del sito e delle sue funzionalità.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
1 Anno
Questo cookie viene impostato dal modulo di gestione del consenso per memorizzare la scelta espressa sulla categoria dei cookie analitici.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 Anno
Questo cookie viene impostato dal modulo di gestione del consenso per memorizzare la scelta espressa sulla categoria dei cookie pubblicitari.
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 Anno
Questo cookie viene impostato dal modulo di gestione del consenso per memorizzare la scelta espressa sulla categoria dei cookie necessari.
cookielawinfo-checkbox-others
1 Anno
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
CookieLawInfoConsent
1 Anno
Questo cookie viene impostato dal modulo di gestione del consenso per memorizzare la scelta dell'utente relativa ai cookies. Questo cookie non memorizza nessun dato personale.
googtrans
Sessione
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare la lingua in cui è stato tradotto automaticamente il sito.
PHPSESSID
Sessione
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie memorizza e identifica l'ID di sessione univoco di un utente per gestire le sessioni utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e verrà eliminato quando tutte le finestre del browser verranno chiuse.
viewed_cookie_policy
1 Anno
Il plug-in GDPR Cookie Consent imposta il cookie per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali permettono alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
yt-remote-cast-installed
Sessione
Il cookie installato da yt-remote-cast viene utilizzato per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-connected-devices
Mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando video YouTube incorporati.
yt-remote-device-id
Mai
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando video YouTube incorporati.
yt-remote-fast-check-period
Sessione
Il cookie yt-remote-fast-check-period viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente per i video YouTube incorporati.
yt-remote-session-app
Sessione
Il cookie yt-remote-session-app viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze dell'utente e le informazioni sull'interfaccia del lettore video YouTube incorporato.
yt-remote-session-name
Sessione
Il cookie yt-remote-session-name viene utilizzato da YouTube per memorizzare le preferenze del lettore video dell'utente utilizzando video YouTube incorporati.
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY
Mai
Il cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY viene utilizzato da YouTube per memorizzare l'ultima voce del risultato di ricerca su cui l'utente ha fatto clic. Queste informazioni vengono utilizzate per migliorare l'esperienza dell'utente fornendo risultati di ricerca più pertinenti in futuro.
I cookies Analytics vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi cookie aiutano a raccogliere informazioni su metriche come numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgenti di traffico, ecc.
I cookie di pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci rilevanti ai propri interessi e per campagne pubblicitarie. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
6 mesi
YouTube imposta questo cookie per misurare la larghezza di banda, determinando se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
Sessione
Youtube imposta questo cookie per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine Youtube.
yt.innertube::nextId
Mai
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente.
yt.innertube::requests
Mai
YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente.