Coronavirus

10 Gennaio 2024
Open Day Vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19
Lunedì 29 gennaio 2024, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria ‘Maggiore della Carità’ di Novara, si svolgerà un Open Day Vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19.
L’evento è aperto al personale sanitario, agli studenti, ai borsisti, alle ditte esterne e agli utenti, e avrà luogo presso il poliambulatorio della sede centrale, stanza 20, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:30.
La vaccinazione potrà essere effettuata a patto che il paziente sia guarito dal Covid da almeno 90 giorni.
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione.
I non residenti in Regione Piemonte dovranno portare la documentazione delle pregresse vaccinazioni (non green pass) per procedere alla regolarizzazione del loro stato vaccinale.
Un’opportunità per proteggere la nostra comunità e contribuire alla lotta contro la diffusione del virus.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a: vaccino.covid@maggioreosp.novara.it

10 Gennaio 2024
Festa patronale: variazione orari
Lunedì 22 gennaio, in occasione di San Gaudenzio, i centri prelievi dell’ospedale Maggiore di Novara e del presidio di Galliate rimarranno chiusi al pubblico.
La struttura Biochimica clinica dell’Aou ‘Maggiore della Carità’ potrà assicurare, come in ogni giorno festivo, solo ed esclusivamente le prestazioni in urgenza per i pazienti ricoverati.
Si comunica inoltre la chiusura temporanea dello sportello preposto al pagamento del ticket presso la filiale 8 del Banco BPM di Corso Mazzini, 18 a Novara.

4 Gennaio 2024
In Pediatria la dolce sorpresa della Befana dell’UGI
La magia della Befana ha fatto capolino alla Pediatria dell’ospedale di Novara.
Un gruppo speciale di Befane, rappresentate da Antonella, Emanuela, Paola e Carla, volontarie dell’Ugi novarese, ha portato allegria ai piccoli pazienti distribuendo tradizionali calze ricche di dolciumi.
Le volontarie sono state accolte dal Direttore generale dell’AOU, dottor Gianfranco Zulian, dalla direttrice della struttura complessa a direzione universitaria Pediatria, professoressa Ivana Rabbone, e dalla Capo sala del reparto, dottoressa Anna Rinaldi.
Questo gesto di generosità e affetto ha contribuito a rendere più dolci le giornate dei bambini ricoverati, regalando loro un momento di gioia in un contesto ospedaliero.

3 Gennaio 2024
Attività formativa organizzata dalla SCDO Neuropsichiatria infantile
Novara, 3 gennaio 2024 – La struttura complessa a direzione ospedaliera (SCDO) Neuropsichiatria infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal dottor Maurizio Viri, continua il suo impegno nell’informazione sull’epilessia e i disturbi dello spettro autistico.
Nei giorni 17-18 novembre 2023, presso il Castello Visconteo di Novara, la SCDO ha organizzato il “Primo corso di interpretazione e refertazione di Elettroencefalografia per adulti e bambini”, coinvolgendo neurologi e neuropsichiatri infantili, e specializzandi, provenienti dalla regione Piemonte. Il corso, patrocinato dalla Lega italiana contro l’epilessia e dall’Associazione italiana epilessia farmacoresistente, ha contribuito a creare un confronto clinico tra esperti e partecipanti sull’utilizzo dell’elettroencefalogramma, strumento essenziale nella diagnosi dell’epilessia. Con l’obiettivo di uniformare il linguaggio e condividere buone pratiche cliniche.
Negli stessi giorni, nell’ambito del progetto regionale “Autism Life Improvement” (A.L.I.), si è tenuto un corso sulla gestione delle situazioni a rischio di conflitto, denominato “TEAM TEACH”. Al corso hanno partecipato 24 operatori sanitari, tra medici, psicologi, infermieri e terapisti, provenienti dai reparti di Pediatria e Neuropsichiatria infantile dei quattro HUB ospedalieri del Piemonte. Il TEAM TEACH rappresenta un approccio integrato e olistico per il sostegno e la gestione del comportamento difficile, fornendo strumenti pratici, strategie di intervento e procedure certificate per contenere la pericolosità del comportamento problema del paziente, preservando l’incolumità dell’operatore e del paziente stesso.
Il successivo 24 novembre, la struttura del dottor Viri, in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Martini di Torino, ha organizzato a Torino, un convegno sulla malattia rara “Sclerosi tuberosa”.
Alla giornata hanno partecipato neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, famiglie e l’Associazione delle famiglie. Durante l’evento sono state presentate le caratteristiche della patologia, evidenziando le potenzialità terapeutiche farmacologiche e non, sia per le crisi epilettiche sia per gli aspetti comportamentali e psichiatrici. Sono stati discussi anche i possibili percorsi multidisciplinari volti a prevenire e trattare il coinvolgimento multiorgano della malattia. I bisogni delle persone e delle famiglie sono stati raccolti e condivisi, tracciando un percorso sostenibile di rete tra ospedale e territorio, dalla facilitazione di accesso in ospedale, (sia per il monitoraggio della malattia sia per le situazioni di urgenza), alla gestione del passaggio dalla età infantile alla età adulta.

22 Dicembre 2023
Grazie
In occasione delle festività natalizie, una vera “montagna” di regali è stata consegnata alle strutture di Pediatria e Neuropsichiatria infantile.
Grazie di cuore ai tanti donatori che anche quest’anno hanno regalato gioia e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati presso l’ospedale di Novara.

22 Dicembre 2023
Aeronautica e Pianeta dei clown per la Neuropsichiatria infantile
Novara, 22 dicembre 2023 – Anche quest’anno il Primo reparto manutenzione velivoli dell’Aeronautica militare di Cameri e il Pianeta dei clown di Novara hanno reso possibile un progetto di acquaticità per i piccoli pazienti della Neuropsichiatria infantile, diretta dal dottor Maurizio Viri dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara.
Per l’Aeronautica erano presenti in reparto il tenente colonnello Gianfranco Rosset (in rappresentanza del comandante Cristiano Realacci), il tenente Alessio Recupido, il maresciallo Salvatore Giannini e il primo luogotenente Sossio Pezzella.
L’azione dell’Aeronautica si è compiuta attraverso due interventi: la raccolta fondi per il progetto e l’acquisto di giocattoli.
Il Pianeta dei clown era rappresentato dalla presidente Elena Tanchis e dal segretario Piero D’Amico.
«Il progetto di acquaticità – ha spiegato la psicologa Anna Claudia Caucino – prevede dieci lezioni per dieci bambini accompagnati dalla mamma, una iniziativa che riteniamo davvero importante per i nostri piccoli pazienti».
Il direttore generale dell’Aou, dott. Gianfranco Zulian e il dott. Viri hanno sottolineato «il rilievo che ha per noi la collaborazione con l’Aeronautica e il Pianeta dei clown, esempio di grande sensibilità nei confronti del reparto».

22 Dicembre 2023
I carabinieri del Comando provinciale per la Pediatria dell’ospedale di Novara
Come è ormai tradizione, i carabinieri del Comando provinciale hanno organizzato una raccolti fondi per l’acquisto dei regali che hanno distribuito ai piccoli ricoverati della Pediatria, diretta dalla professoressa Ivana Rabbone dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.
I militari hanno predisposto un banchetto con regali di ogni tipo oltre ad un vero e proprio sacco pieno di materiale di cancelleria destinato alla Scuola in ospedale.

6 Dicembre 2023
Una montagna di regali dalla Polizia penitenziaria per la Pediatria
Novara, 6 dicembre 2023 – Una montagna di regali… è arrivata alla Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: l’hanno … costruita gli agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Novara, accolti dalla prof.ssa Ivana Rabbone, direttrice della Struttura e dal suo staff.
«Abbiamo coinvolto tutti i collaboratori, compreso il Gruppo operativo mobile – spiega il comandante del reparto, il dirigente aggiunto Domenico La Gala – e abbiamo raggiunto una cifra ragguardevole che ci ha permesso di effettuare don i per tutti i bambini ricoverati. E’ la prima volta che la Polizia penitenziaria si impegna in questa raccolta ma contiamo che diventi una tradizione».
A distribuire i regali il Babbo Natale della Polizia penitenziaria, ovvero l’assistente Francesco La Posta.

6 Dicembre 2023
Nuovo direttore della struttura di Ortopedia e traumatologia pediatrica
Novara, 6 dicembre 2023 – La dottoressa Elena Panuccio è la nuova direttrice della struttura complessa di Ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: dal 19 settembre 2022 ne era la facente funzione.
E’ la quarta dottoressa in Italia ad assumere un ruolo apicale nell’ortopedia pediatrica e fa parte del “Women in Orthopaedics Worldwide”, un’associazione di chirurghe e chirurghi ortopedici che hanno l’obiettivo di ridurre il gender gap nel mondo ortopedico, incoraggiando, sostenendo la diversità e promuovendo la crescita e realizzazione professionale delle donne in ortopedia.
Laureatasi all’Università di Perugia, vanta un’ampia esperienza professionale, in particolare al “Gaetano Pini” di Milano e all’Azienda ospedaliera “Meyer” di Firenze, dove ha svolto attività di reparto, pronto soccorso, ambulatorio, sala operatoria e reperibilità, eseguite in collaborazione con Harvard University Boston.

30 Novembre 2023
Giornata mondiale contro l’Aids
Nel corso degli ultimi anni in Europa e anche in Italia si sta registrando una graduale riduzione delle nuove diagnosi di infezione da HIV.
Dopo il 2022 in cui a Novara sono stati riscontrati ben 22 nuove diagnosi dovute soprattutto ad un cluster di casi collegati tra di loro, nell’anno corrente i dati sono più in linea con gli anni precedenti, ad oggi infatti solo 13 persone hanno scoperto di avere l’infezione da HIV nel 2023.
Queste sono persone che non si considerano a rischio, uomini e donne di età al di sotto dei 50 anni e che si sottopongono al test perchè hanno già sintomi suggestivi di infezione (come dimagrimento, febbre persistente o linfadenopatie) oppure perchè hanno delle vere e proprie manifestazioni della malattia conclamata, cioè l’AIDS.
Se una volta avere la diagnosi di AIDS corrispondeva ad una condanna, oggi, se diagnosticata in tempo e trattata tempestivamente l’infezione da HIV decorre in modo cronico. La terapia antiretrovirale che deve essere assunta con costanza e per tutto il resto della vita, garantisce una prospettiva e una qualità di vita sempre più simile alla popolazione generale. L’Ambulatorio di Malattie Infettive dell’Aou Maggiore della Carità di Novara segue attualmente oltre 650 pazienti ed è il secondo centro in Piemonte. Le persone che vivono con HIV oggi presentano frequentemente patologie croniche legate anche all’invecchiamento ma che si manifestano in età precoce, per questo, nella nostra Azienda, sono stati stabiliti dei percorsi di cura con team multidisciplinari avvalendoci, ad esempio, degli specialisti in Nefrologia e Neuropsicologia clinica.
Ricordiamo ancora una volta come il primo passo per contrastare la diffusione dell’HIV è la prevenzione: innanzitutto l’utilizzo del preservativo nei rapporti sessuali che rimane l’arma principale in quanto protegge anche da altre infezioni sussualmente trasmissibili come sifilide e gonorrea. In aggiunta a questo nei soggetti ad alto rischio si può avviare una profilassi pre esposizione (detta PrEP). La PrEP consiste nell’assumere quotidianamente oppure al bisogno la terapia antivirale sotto stretto controllo medico ed è da poco stata resa gratuita anche in Italia.
Ugualmente importante è la diagnosi precoce tramite il test HIV, sia per garantire al paziente una buona prospettiva di vita che per interrompere la catena di contagio. E’ infatti ormai stabilito che le persone che vivono con l’infezione da HIV non trasmettono più il virus se assumono con regolarità la terapia.
Ricordiamo infine che nell’ambulatorio di Malattie infettive il test HIV può essere effettuato gratuitamente, senza prenotazione nè impegnativa del medico curante, anche in anonimato, dal lunedì al venerdì dalle ore8.00 alle 12.00.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 17
- 18
- 19
- …
- 180
- 181
- 182
- Successiva