6 Febbraio 2023

“Integrazione ospedale-territorio”: convegno dei Medici Cattolici a Novara

Integrazione tra ospedale e territorio a beneficio del cittadino – Quali difficoltà e quali le soluzioni?” è il tema del convegno organizzato dalla Sezione di Novara (presidente il dott. Patrizio Conte) dell’Associazione Nazionale Medici Cattolici italiani in occasione della Giornata del Malato 2023: l’appuntamento è per sabato 11 febbraio 2023, alle ore 8.30, presso l’Aula Magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.

L’intento degli organizzatori è, da un lato, fare il punto sulla situazione esistente e, dall’altro, proporre soluzioni affinché il cittadino possa superare i disagi in cui spesso si trova.

L’alta qualità e professionalità di chi interverrà al convegno è garanzia che si possa andare oltre la semplice relazione per arrivare a un confronto che sia di grande utilità per la risoluzione delle problematiche esistenti.

L’emergenza-Covid ha insegnato in quale direzione muoversi ed è bene essere pronti nella malaugurata ipotesi di un’altra epidemia.

«L’integrazione tra ospedale e territorio – afferma il direttore generale dell’Aou, il dott. Gianfranco Zulian rappresenta la nuova e decisiva sfida del Sistema sanitario nazionale.

Un convegno come quello organizzato dall’Associazione Nazionale Medici Cattolici italiani può rappresentare un passo importante nella giusta direzione»

<Convegni, come quello promosso dall’Associazione Nazionale Medici Cattolici italiani, consentono di portare alla ribalta l’importanza dell’integrazione tra ospedale e territorio e valorizzare le azioni intraprese tra l’Asl Novara e l’Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità  che, grazie alla solida sinergia in essere consolidano una rete socio-sanitaria che risponde ai bisogni di salute del territorio e che garantirà i servizi sanitari nei prossimi anni.

In questo quadro la recente attivazione della COT (Centrale Operativa Territoriale) di Trecate per i Distretti di Novara e Ovest-Ticino sta dimostrando una proficua collaborazione per una risposta migliore ai bisogni dei cittadini.>.– afferma il Direttore Generale dell’Asl Novara Angelo Penna.

Leggi di più

2 Febbraio 2023

Dal Novara FC libri donati al presidio “Nati per leggere” della Pediatria

Novara, 2 febbraio 2023 –  Questa mattina una delegazione del Novara FC, composta dai giocatori Omar Khailoti e Davide Bertoncini accompagnati dallo staff dell’ufficio stampa azzurri, hanno consegnato una serie di libri acquistati attraverso una raccolta fondi al presidio “Nati per leggere” della Pediatria (diretta dalla professoressa Ivana Rabbone) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.

Il presidio è nato su proposta di Abio Novara (Associazione per i bambini in ospedale) e aveva visto svilupparsi un’ampia rete che aveva coinvolto, oltre all’Aou, la Scuola in ospedale “Marcella Balconi”, la Biblioteca Civica Negroni, il Comune di Novara.

Ad accogliere la delegazione del Novara FC c’era il direttore generale dell’Aou, il dott. Gianfanco Zulian, la prof.ssa Rabbone e la presidente di Abio Novara, Antonella Brianza.

Gli atleti hanno poi visitato alcune stanze del reparto, accolti con ovazioni dai piccoli ricoverati.

Leggi di più

26 Gennaio 2023

Il dottor Mauro Campanini a “Elisir” di Rai 3

Il dottor Mauro Campanini, direttore della struttura complessa di Medicina interna 2 dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, è intervenuto a “Elisir”, la trasmissione di Rai3 dedicata alla salute, di cui già in passato è stato ospite.

Intervistato dal conduttore, Michele Mirabella, il dott. Campanini ha affrontato il tema dei problemi circolatori causati dall’insufficienza venosa, illustrando sintomi e possibili rimedi.

Il dott. Campanini ha poi risposto ai quesiti formulati dagli ascoltatori e successivamente è intervenuto sul tema delle arteriopatie periferiche, «una patologia molto frequente (si stimano 200 milioni di persone che soffrono di questa malattia) ma che spesso viene sottovalutata» ha spiegato.

Leggi di più

18 Gennaio 2023

Il cervello si racconta …

Nel mese di febbraio, presso la sala conferenze “Vittorio Minola” in via Bescapè, 12 a Novara, si svolgerà il ciclo di incontri “Il cervello si racconta…”

Programma:

Leggi di più

17 Gennaio 2023

Raffaella Garone nuovo Direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara

Ha preso servizio il nuovo direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara: si tratta della dott.ssa Raffaella Garone, che sostituisce la dott.ssa Anna Burla, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età.

La dott.ssa Garone lavora nell’ambito del Servizio sanitario nazionale dal 1988: ha infatti iniziato la propria attività in qualità di collaboratore amministrativo presso l’ex ASL 54 di Borgomanero, poi confluita nell’ASL 13 di Novara. Ha poi ottenuto il trasferimento all’Aou di Novara e dal 1 settembre 2000 è dirigente amministrativo, con incarico di Direzione della Struttura Semplice afferente alla Direzione sanitaria dei presidi ospedalieri “ Gestione attività amministrative “.

Si è sempre occupata di pratiche amministrative a supporto dell’attività sanitaria e anche dell’attività libero professionale intramuraria.

Ha conoscenze trasversali nei diversi ambiti amministrativi delle Aziende sanitarie.

Nella sua lunga carriera lavorativa ha svolto diversi incarichi.

Dal giugno del 2009 al 26 maggio 2019 ho ricoperto la carica di sindaco del Comune di Caltignaga.

Leggi di più

11 Gennaio 2023

Chirurgia maxillo-facciale: multidisciplinarietà e nuove tecnologie

La struttura Chirurgia maxillo-facciale dell’AOU di Novara, diretta dal professor Matteo Brucoli, dal 2000, anno in cui ha iniziato l’attività, ad oggi è diventata una struttura di riferimento per l’intero quadrante del Piemonte Orientale, in grado di  attrarre pazienti anche dalla vicina Lombardia e da altre regioni d’Italia.

Dei circa 600 interventi eseguiti ogni anno dalla struttura, un terzo riguardano fratture delle ossa facciali cui si aggiungono le prestazioni attinenti ad ogni fase della clinica: dalla diagnosi sino al follow-up dei pazienti precedentemente ricoverati.

 “La nostra è una specialità medico chirurgica che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari e dei suoi problemi funzionali, dei denti, della bocca e della faccia – spiega Matteo Brucoli –In particolare gli ambiti di cui ci occupiamo sono la traumatologia cranio maxillo-facciale, le malformazioni dento-scheletriche, le malocclusioni, la patologia orale e delle articolazioni temporo-mandibolare, l’oncologia del cavo orale e delle ossa facciali e la chirurgia ricostruttiva».

La multidisciplinarietà è uno dei punti di forza del reparto che conta su uno staff di sei specialisti e cinque medici in formazione specialistica.

«C’è una stretta collaborazione e condivisione con l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastica, la neurochirurgia, l’ortopedia, ma anche la radioterapia, l’oncologia e l’odontostomatologia».

Un impegno, quello dell’équipe medica di Chirurgia maxillo-facciale, sostenuto anche dall’impiego di nuove tecnologie. Una di queste è una tecnica per la costruzione di modelli tridimensionali solidi grazie all’impiego di una stampante 3D, che permette di pianificare al meglio gli interventi e di ridurre i tempi operatori, migliorando così la qualità delle prestazioni.

Questa metodica viene prevalentemente utilizzata per la pianificazione degli interventi ricostruttivi oncologici microchirurgici e i traumi orbitari.

Leggi di più

9 Gennaio 2023

Hospital meeting della struttura Gastroenterologia

Giovedì 19  gennaio  2023, dalle ore 14,30, presso l’aula magna dell’Azienda ospedaliero – universitaria “Maggiore della Carità” di Novara si svolgerà un incontro sul tema “L’integrazione dei duodenoscopi monouso nei percorsi di cura dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara” organizzato dalla struttura Gastroenterologia, diretta dal dottor Nico Pagano.

In questa sede sarà affrontato il  problema delle infezioni ospedaliere e delle armi per combatterle con particolare attenzione sull’endoscopia operativa biliare e sui benefici dell’impiego dei duodenoscopi monouso.

Il meeting, rivolto al personale delle aree cliniche operanti in azienda, affronta nuove problematiche organizzative di notevole impatto sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere periprocedurali.

Pur essendo in apparenza un argomento molto specifico l’estensione dei modelli organizzativi che la struttura Gastroenterologia presenterà nell’incontro sono sempre più di interesse per il contenimento del rischio clinico periprocedurale e meritano quindi di essere presentati ai colleghi delle  altre strutture.

Gli obiettivi ed i risultati attesi legati a questa metodica saranno illustrati dal dottor Nico Pagano.

Le tematiche saranno poi oggetto di una discussione multidisciplinare che vedrà l’intervento di figure sanitarie di primissimo piano per competenza e ruolo all’interno dell’azienda ospedaliero-universitaria.

Leggi di più

5 Gennaio 2023

La Befana visita il reparto di Pediatria

Oggi la Befana, aiutata dai Vigili del Fuoco, ha fatto capolino presso il reparto di Pediatria dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.  Ad accoglierla, oltre a tutti i piccoli pazienti, erano presenti il direttore generale dottor Gian Franco Zulian, il direttore della Pediatria professoressa Ivana Rabbone e la capo sala dottoressa Anna Rinaldi.

La Befana, con la sua gerla ha distribuito a tutti i bambini le sue calze ricche di dolci, donando sorrisi e spensieratezza.

Un doveroso ringraziamento a tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco della sezione di Novara, e soprattutto al suo Comandate Roberto Marchioni, presente con tutta la sua famiglia.

Leggi di più

29 Dicembre 2022

La Chirurgia toracica dell’AOU prima in Piemonte per interventi per tumore del polmone

Novara, dicembre 2022 – La struttura di Chirurgia toracica (diretta dal prof. Ottavio Rena) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara risulta essere la prima in Piemonte per interventi chirurgici per tumore maligno del polmone: lo si evince dal Programma nazionale esiti (Pne) dell’agenzia ministeriale Agenas che pubblica annualmente i report relativi a ricoveri e prestazioni in ambito sanitario.

Il Programma Nazionale Esiti (PNE) dell’agenzia ministeriale AGENAS pubblica annualmente i report relativi a ricoveri e prestazioni in ambito sanitario. Per quello che riguarda i dati relativi alle ospedalizzazioni il report è prodotto dall’analisi statistica delle schede di dimissione ospedaliera (SDO). Uno degli ambiti di indagine per il settore oncologico è il “volume di ricoveri” per “intervento per tumore maligno” declinato per le patologie tumorali maligne più frequenti, tra cui il tumore del polmone.

Secondo il PNE 2021, dati anno 2020, la Chirurgia Toracica dell’Aou risulta essere la prima struttura in Regione Piemonte per numero di interventi per tumore maligno al polmone con 173 casi/anno.

«Altro indicatore di risultato utilizzato – spiega il prof. Rena – è la “mortalità a 30 giorni dall’intervento”; presso la Chirurgia Toracica dell’Aou si è registrata una mortalità nel biennio 2019/2020 del 0.6% che è inferiore alla media nazionale. Quindi numeri alti e di qualità. I dati grezzi per quanto già molto significativi di per sé diventano maggiormente rilevanti se la casistica viene analizzata per “come” è prodotta. La Strttura di Chirurgia Toracica afferisce al Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare (diretto dal prof. Giuseppe Patti) che negli ultimi anni di estesi investimenti in nuove tecnologie risulta essere una struttura ad altissimo livello tecnologico soprattutto votato ai trattamenti miinvasivi delle patologie cardio-toraco-polmonari».

I 173 pazienti operati nel 2020 sono stati sottoposti a intervento chirurgico nell’87% dei casi con tecnica mini-invasiva videotoracoscopica o robotica. Queste tecniche hanno consentito l’accesso alla terapia chirurgica, che nel tumore del polmone rimane ad oggi la terapia più efficace, anche a pazienti anziani o resi fragili da malattie croniche preesistenti.

Chirurgia Mini-invasiva Chirurgia tradizionale
Età media (anni) 72 69
Durata media ricovero (giorni) 4.8 6.9
Complicanze post-operatorie 14% 34%
Dolore significativo post-operatorio (VAS>4) in giorno 3 4% 25%
Mortalità a 30 giorni 0.5% 2.5%
Dolore cronico (VAS>4 a 90 gg) 0.1% 22%
Sopravvivenza a 5 anni 72% 69%

«La Chirurgia Toracica dell’Aou di Novara – aggiunge il prof. Rena – ha visto  così riconosciuto il proprio impegno rivelandosi  Centro esperto per il trattamento mini-invasivo delle neoplasie del polmone sulla base di una casistica numericamente molto importante (più di 1000 dal 2015 ad oggi), eseguendo annualmente più dell’85% degli interventi con le tecniche miniinvasive.

Il risultato ottenuto, prodotto nell’anno peggiore per la organizzazione della risposta sanitaria nelle  strutture ospedaliere del paese causa dell’emergenza Covid, è il frutto della integrazione in rete del  “Maggiore” di Novara con le strutture del quadrante (900.000 abitanti) per la patologia neoplastica del polmone; come previsto dalla rete oncologica l’Aou di Novara è infatti centro di riferimento per  un vasto quadrante costituito dal territorio delle Asl di Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Novara. Un grazie va a tutti gli operatori,  all’impegno  e alla dedizione che ha consentito di non sospendere l’attività chirurgica per la terapia oncologica e tempo dipendente».

Leggi di più

24 Dicembre 2022

I Carabinieri del Comando Provinciale per la Pediatria dell’AOU

Novara, 23 dicembre 2022 – Come è tradizione ormai da anni, i carabinieri del Comando provinciale di Novara hanno raccolto i fondi per la donazione di regali ai bambini della Pediatria (diretta dalla prof.ssa Ivana Rabbone) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.

Guidati dal maresciallo Filippo Furno (comandante della stazione di Cameri) i militari si sono improvvisati tanti… Babbi Natale, letteralmente carichi di tanti sacchi con i doni.

La perfetta organizzazione dell’Arma ha fatto sì che ci fossero regali per ogni fascia d’età, dai più piccoli ai più grandicelli. E in più è stata fatta una donazione di cancelleria alla Scuola in ospedale “Marcella Balconi”.
Ad accogliere la delegazione dei carabinieri c’era il direttore generale dell’Aou, il dott. Gianfanco Zulian, con la prof.ssa Rabbone.

Leggi di più