16 Giugno 2023

L’AOU di Novara diventa centro di insegnamento della scuola ACOI di Chirurgia epato-bilio-pancreatica

Novara, 15 giugno 2023 – Da un mese con l’inizio del corso nazionale ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di alta specializzazione in chirurgia epato-bilio-pancreatica è iniziata la collaborazione tra il reparto di Chirurgia generale 2, diretto dal dottor Raffaele Romito dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara e ACOI una delle maggiori società scientifiche italiane.

Il corso raggruppa i più importanti centri nazionali ed internazionali che trattano questo tipo di chirurgia e che sono stati selezionati in base al loro curriculum e ai risultati presentati.

I discenti iscritti frequenteranno a rotazione i reparti a loro assegnati e le relative sale operatorie stilando alla fine del loro percorso un questionario di gradimento dell’esperienza maturata.

«Questa collaborazione – spiega il dottor Romito – è motivo di orgoglio per l’Aou di Novara in quanto affianca la Chirurgia ai Centri nazionali ed internazionali più blasonati. Inoltre questo riconoscimento giunge a coronamento di un grande lavoro d’équipe svolto in questi anni da numerosi professionisti (chirurghi, epatologi, gastroenterologi, oncologi, radiologi, medici nucleari, anatomo-patologi, endocrinologi), lavoro che ha portato a risultati importanti: 450 interventi di resezione del fegato per tumore, dei quali 60 con tecnica laparoscopica e 40 con il Robot; 130 resezioni del pancreas di cui 8 con tecnica laparoscopica e 7 robot assistita; partecipazione a programmi nazionali e internazionali di studio sull’epatocarcinoma e sul tumore del pancreas; pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali e comunicazioni a congressi, come avvenuto recentemente a Lione durante il congresso internazionale di chirurgia epato-bilio-pancreatica. Questo traguardo rappresenta un riconoscimento della qualità e delle competenze che l’AOU di Novara ha raggiunto nella cura dei tumori del fegato e del pancreas, confermando il proprio ruolo di ospedale Hub di riferimento per il quadrante e a livello regionale».

Leggi di più

15 Giugno 2023

“VICINI PER LA VITA”: progetto di NEO-N per la Terapia intensiva neonatale

Novara 15 giugno 2023 – L’associazione di volontariato NEO-N, in collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva Neonatale, diretto alla dottoressa Maria Rita Gallina e il Servizio sociale professionale aziendale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretto dalla dottoressa Lorella Perugini ha ideato il progetto “Vicini per la Vita”: un reale sostegno a tutte quelle famiglie che, risiedendo lontano da Novara, avendo una grave indisponibilità economica e un neonato ricoverato con una situazione clinica particolare presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale, abbiano necessità di rimanere vicine al loro bambino durante la degenza del piccolo o nel caso di un intervento medico imprevisto.

«Il nostro obiettivospiega la presidente di NEO-N, Kosmé De Mariariguarda il benessere della famiglia del neonato affinché possa sentirsi sicura e tranquilla del fatto che potrà essere vicina al proprio piccolo in una situazione di obiettiva necessità. NEO-N si occuperà di pagare il soggiorno di uno dei due genitori del bambino, segnalato dal reparto di Terapia Intensiva Neonatale e poi selezionato/a dal Servizio Sociale Professionale Aziendale, presso una struttura alberghiera convenzionata con NEO-N fino a quando cesserà l’indicazione medica e/o sociale».

Afferma la dottoressa Gallina: «Continuano, incessanti, le iniziative a sostegno dei piccoli pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e dei loro genitori.

Oggetto delle più recenti donazioni sono stati un nuovo ecografo con sonde dedicate all’età neonatale che ha sostituito il vecchio apparecchio già frutto di una donazione NEON oltre 10 anni fa, e 41 lame per laringoscopio, di dimensioni adatte all’utilizzo nei lattanti e nei neonati anche pretermine, acquistate con il contributo del ricavato dello spettacolo generosamente offerto da Alex e Franz lo scorso novembre».

Aggiunge: «Oltre a donazioni di materiale NEO-N sostiene l’attività di una pedagogista in reparto ed iniziative innovative nell’ambito delle attività delle organizzazioni di volontariato dedicate ai reparti di Terapia Intensiva Neonatale quali i progetti “Latte per la vita”, il “Progetto con me” e l’attuale progetto “Vicini per la Vita”. A tutti i volontari dell’associazione ed a tutti coloro che hanno contribuito con le loro donazioni alle attività di NEON vanno i ringraziamenti dello staff della Terapia Intensiva Neonatale e delle famiglie dei piccoli ricoverati; il loro contributo è prezioso».

La dottoressa Roberta Prandi del Servizio sociale professionale aziendale sottolinea come «negli ultimi tre anni la fragilità economica delle famiglie è aumentata in maniera considerevole» e per questo, afferma il direttore generale dell’Aou, il dott. Gianfranco Zulian, «una iniziativa come quella voluta da NEO-N è particolarmente importante».

La conferenza stampa è stata l’occasione per ricordare altri interventi di NEO-N in favore della Neonatalogia dell’Aou: «In particolare vorrei sottolineare come, in occasione dell’evento pubblico di novembre, i comici che erano intervenuti, Ale e Franz, non hanno voluto alcun compenso: in questo modo abbiamo aumentato la dotazione necessaria per l’acquisto di speciali lame per un laringoscopio della Struttura diretta dalla dott.ssa Gallina» ha concluso Kosmé De Maria.

Leggi di più

13 Giugno 2023

Progetto “Respiro”

Novara, 13 giugno 2023 –  L’ epilessia è tra le più frequenti malattie neurologiche e coinvolge l’età infantile e l’età adulta; circa l’1% della popolazione in Italia, circa 40.000 persone in Piemonte.

I Centri Epilessie dell’adulto e dell’età evolutiva, riconosciuti dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), afferenti rispettivamente alla struttura complessa di Neurologia (diretta dal professor Roberto Cantello) e di Neuropsichiatria infantile (diretta dal dottor Maurizio Viri) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, hanno costruito, con il sostegno dell’Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente (AIEF APS), il progetto RESPIRO (REgistro di patologia e SPazio InfoRmativO per le persone con epilessia), già sostenuto dal Fondo Amico Canobio costituito presso Fondazione Comunità Novarese onlus.

Scopo del progetto è migliorare la cura della persona con epilessia, attraverso la creazione di un registro di patologia per una conoscenza approfondita degli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia da una parte, e dall’altra l’istituzione di uno spazio informativo sulle realtà presenti nel territorio che offrono risposte ai bisogni delle persone con epilessia in ambito ricreativo, scolastico, lavorativo e assistenziale.

Il progetto è costruito su piattaforma web, consentendo l’implementazione progressiva dei dati clinici e lo scambio di informazioni tra persone con epilessia, famiglia, caregivers ed il personale dei Centri Epilessie; una community consente una facilità di contatti in un unico ambiente di dialogo. Il registro vede il coinvolgimento degli altri Centri della Regione Piemonte.

Lo Spazio informativo ha un luogo fisico, con personale dedicato, all’interno dei due Centri Epilessie dell’AOU di Novara.
E’ aperto nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e mercoledì ore 14.00 – 17.00 presso il Centro Epilessie della struttura Neurologia, padiglione A, primo piano; lunedì ore 15.30-18.00 presso la Neuropsichiatria infantile nella sede distaccata di viale Piazza d’Armi.
Negli stessi giorni ed orari per informazioni non sanitarie è possibile contattare il numero 3398194125.

Nel pomeriggio di sabato 17 giugno, in piazza Martiri a Novara, verrà presentata l’auto da rally dell’equipaggio Beatrice Piffero e Viviana Previato, che porta nelle gare dei circuiti della zona novarese il progetto, per parlare di epilessia e contribuire a combattere lo stigma che accompagna le persone che ne soffrono, raccogliendo fondi per sostenere il progetto.

Leggi di più

12 Giugno 2023

“La super punturina”: progetto della Neuropsichiatria infantile con l’Aeronautica militare di Cameri

Novara, 12 giugno 2023 – E’ stato presentato oggi, dalla struttura di Neuropsichiatria Infantile, diretta dal dottor Maurizio Viri, il libro della “Storia Sociale” sul prelievo di sangue: il progetto è stato sostenuto da alcuni volontari dell’Aeronautica Militare di Cameri che, attraverso uno spettacolo teatrale tenutosi al Broletto, hanno raccolto i fondi necessari.

«L’iniziativa – spiega il dott. Viri – come per la precedente relativa all’esame dell’EEG, è finalizzata ad aiutare i bambini affetti da disturbo dello spettro autistico ed altre condizioni di disabilità, ad affrontare un esame necessario, ma spesso fonte di stress, come il prelievo del sangue.

Il libro “La super punturina” è costituito da immagini semplici e accattivanti e da un testo chiaro. Le immagini prendono spunto dal cartone animato “Bing”. L’obiettivo della “Storia sociale” è quello di rendere visibili e prevedibili, sperimentandole direttamente prima e recuperandole sul libro poi, le sequenze di ciò che accadrà».

Per rendere più fruibile l’utilizzo della storia sono state previste due versioni una cartacea e l’altra digitale così che il bambino possa avere un iPad per seguire la storia anche durante lo svolgimento dell’esame.

Una delle maggiori difficoltà che incontrano i genitori dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è quella di aiutar loro ad affrontare situazioni imprevedibili che escono dalla normale routine e che per il bambino diventano fonte di ansia. Spesso i bambini hanno difficoltà nell’elaborare gli stimoli sensoriali presenti nell’ambiente; talvolta provano fastidio anche solo nell’essere sfiorati o più semplicemente fanno fatica a dare significato a quello che avviene intorno: non riescono a comprendere perché un estraneo debba stringere un elastico intorno al loro braccio ed inserire un ago o perché è importante che stiano fermi sul lettino. Ecco allora che la storia sociale può aiutare il bambino a conoscere prima, e quindi a prefigurarsi, le azioni che svolgerà e la situazione che incontrerà.

Il progetto prevede, inoltre, sessioni di “desensibilizzazione” presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, dove due psicologhe, con formazione specifica sui disturbi del neurosviluppo, incontreranno bambini e genitori almeno 15 giorni prima dello svolgimento dell’esame così da lavorare direttamente con i bambini ed offrire al genitore un modello di intervento comprensivo dei materiali impiegati per il prelievo.

Per l’Aeronautica Militare sono intervenuti il ten. col. Felice D’Amico (Capo ufficio Utt a Milano), il primo luogotenente Francesco Marini (presidente Sgmt), il primo luogotenente Giuseppe Rea, il maresciallo di terzo grado Alessia Guadalupi (tra l’altro protagonista dello spettacolo), il maresciallo di seconda classe Salvatore Giannini, l’aviere scelto Emanuele Maffei e l’aviere scelto Mirko Langella.

E’ intervenuto anche il dirigente scolastico dell’Omar, Francesco Ticozzi, coinvolto fin da subito nel progetto.

Per l’Aou era presente la direttrice sanitaria, dottoressa Daniela Kozel, e il direttore del dipartimento interaziendale strutturale materno infantile, professor Valentino Remorgida che hanno sottolineato l’ importanza dell’ iniziativa che “ si prende cura” non solo del piccolo paziente ma anche di tutta la sua famiglia.

Leggi di più

12 Giugno 2023

Domenica 18 giugno 2023 a Novara la giornata mondiale contro l’ipertensione

Domenica  18   giugno 2023,  sara’  organizzata   anche  a Novara   la   XIX  Giornata  Mondiale   contro  l’Ipertensione arteriosa  promossa   in tutto il mondo  dalla World  Hypertension League.

A Novara la realizzazione dell’evento sarà resa possibile grazie al supporto prezioso e ormai tradizionale della Croce rossa novarese e dei suoi volontari e alla collaborazione degli specialisti dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara: il dottor Flavio Bobbio, direttore della struttura semplice a valenza dipartimentale Medicina interna di Galliate  e il dottor  Fabio  Lunati   dirigente medico  della SSvD Medicina  interna  di Galliate, il dottor Mauro Campanini   direttore della struttura complessa a direzione ospedaliera Medicina interna 2 dell’ospedale di Novara e il dottor Maurizio Dugnani, che è stato direttore della Medicina interna a Galliate.

L’appuntamento sarà in piazza della Repubblica (Duomo), dove dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00   sara’  possibile   misurare la pressione arteriosa  e ottenere   informazioni   e utili  chiarimenti   circa  le gravi complicanze  cliniche  correlate  all’ipertensione arteriosa  e  le modalità   per ridurne l’incidenza   e  la severità.

Leggi di più

5 Giugno 2023

Conferito al Professor Gaidano il riconoscimento “Education and Mentoring award 2023”

Novara, 5 maggio 2023 – Conferito al professor Gianluca Gaidano, direttore della Struttura Complessa Ematologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, il riconoscimento “Education and Mentoring Award 2023” dall’Associazione Europea di Ematologia.

Il premio sarà consegnato in occasione del congresso europeo di EHA che si terrà a Francoforte dall’8 all’11 giugno 2023.

Questo onore è stato conferito a specialisti riconosciuti a livello internazionale per i loro contributi nel campo dell’ematologia.

Il professor Gaidano è un clinico e ricercatore riconosciuto a livello internazionale nel campo dell’ematologia che ha curato in  particolare lo studio dei tumori maligni linfoidi.

Oltre ai suoi meriti scientifici, il professor Gaidano si occupa attivamente della formazione degli specialisti in ematologia in tutto il mondo ed è  coinvolto nei programmi educativi dell’EHA.

“Sono felice che l’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e l’Università del Piemonte Orientale compaiano con University of Oxford, Imperial College, Sapienza, University of Liverpool, i cui ematologi sono stati insigniti in passato di questo stesso premio. – dichiara il professor Gaidano – Personalmente, UPO e AOU mi hanno dato molto in termini di stimolo verso “education and mentoring” e verso una maggiore consapevolezza dell’importanza di condividere le conoscenze, sia nella nostra sede sia nel Global Outreach Program di EHA. Nel discorso di accettazione del premio a Francoforte, il 9 giugno, certamente ricorderò tutto quanto ho ricevuto negli anni dalle istituzioni di cui ho avuto l’onore di far parte.”

Leggi di più

26 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo – domenica 28 maggio 2023

Novara, 26 maggio 2023 – Il Comitato ospedale senza dolore (COSD) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara aderisce alla XXII edizione della Giornata Nazionale del Sollievo, che da molti anni è vicina alle persone sofferenti con iniziative ed azioni concrete.

L’edizione di quest’anno pone l’accento su tre concetti cardine: cure palliative, terapia del dolore e umanizzazione.

Il Comitato ospedale senza dolore presenta le attività consolidate in ospedale rivolte alla cura dei pazienti sofferenti e bisognosi di terapia del dolore e di cure palliative, attraverso le strutture dedicate.

Viene anche illustrato il “progetto APS” rivolto ai pazienti sottoposti ad intervento chirurgico, che vede la collaborazione di medici, infermieri e farmacia ospedaliera. In tutte queste attività emerge il ruolo centrale rivestito dalla figura infermieristica.

Il Comitato ospedale senza dolore è anche promotore di iniziative di formazione rivolte al personale sanitario, medico e non, operante sia in ambito ospedaliero che sul territorio, per garantire una continuità assistenziale ospedale-territorio, tale da migliorare l’impatto del sintomo dolore sulla qualità di vita dei pazienti.

Giornata Nazionale del Sollievo

Leggi di più

24 Maggio 2023

La Chirurgia toracica dell’AOU eccellenza sanitaria in Piemonte

Novara, 25 maggio 2023 – Sono i numeri a inserire la SCDU Chirurgia Toracica (diretta dal prof. Ottavio Rena) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara al primo posto in Regione Piemonte e tra i primi 15 Centri nazionali per il trattamento delle patologie tumorali del distretto toracico.

I dati si riferiscono agli ultimi tre anni, quelli dell’emergenza-Covid: dal marzo 2020 a fine marzo 2023 la Chirurgia Toracica dell’Aou ha operato 1058 pazienti dei quali 922 oncologici (87%).

«Tra questi – afferma il prof. Rena, Direttore della Struttura – la maggior parte (598 pazienti) erano affetti da tumore del polmone (circa 200/anno) confermando per il 2020 ed il 2021, secondo i report del Programma Nazionale Esiti di Agenas, la struttura come il primo Centro di Chirurgia Toracica Oncologica del Piemonte (per il 2022 il dato è in ulteriore incremento). La restante parte dei  pazienti oncologici erano affetti da neoplasie maligne del mediastino anteriore (timoma e carcinoma timico) e primitive della pleura (mesotelioma pleurico); su quest’ultimo in 21 casi si è proceduto ad interventi di pleurectomia/decorticazione estesa dopo polichemioterapia neoadiuvante».

«Nonostante le difficoltà organizzative ed operative dovute all’emergenza-Covid – aggiunge – si è sempre riusciti a garantire l’offerta della chirurgia miniinvasiva: 941 pazienti oncologici (tra i quali l’88% dei pazienti affetti da tumore del polmone) sono stati operati in toracoscopia videoassistita o con tecnica robotica con l’ausilio del sistema DaVinci Xi (145 interventi di cui 38 per tumori del mediastino anteriore).  La degenza media post-operatoria riferita agli interventi maggiori (interventi oncologici sul polmone, sul mediastino o sulla pleura) è stata di circa 5 giorni con un tasso di mortalità/anno di circa 0.65% stabile nei 3 anni esaminati. Il tutto grazie all’impegno dell’intera Azienda e in particolare degli incrollabili ed instancabili collaboratori: il dott. Fabio Massera, la dott.ssa Esther Papalia, la dott.ssa Giulia Bora, la dott.ssa Sara Parini e la dott.ssa Erika Passone».

Leggi di più

24 Maggio 2023

Un parco del respiro per la città di Novara

Novara, 24 maggio 2023 – Sabato  27 maggio l’aula magna  dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara dalle ore 10  alle 12 ospiterà l’evento  dal  titolo “l’Ospedale  respira  col cittadino” patrocinato dall’Aou, dal Comune di Novara e dalla  fondazione “Respiriamo insieme”.

Interverranno il  direttore generale dell’Aou, il dottor  Gianfranco Zulian, e il  sindaco di Novara  Alessandro  Canelli.

«L’eventospiega il dott. Piero  Emilio Balbo, direttore della struttura complessa Malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara – mira a rinsaldare il rapporto e l’integrazione dell’ospedale col territorio e i cittadini novaresi. Il convegno ha  come obiettivo principale la realizzazione  di un parco del respiro nella città  di Novara».

Il valore  delle isole verdi  e, più in generale,  dell’aria  che respiriamo e dei  danni  prodotti a livello  dell’apparato cardiovascolare  e  respiratorio saranno il tema  dominante degli interventi scientifici a carattere divulgativo che i relatori affronteranno.

Il  valore salvifico della natura si  mescolerà con l’arte in una serie di produzioni pittoriche,  firmate dagli alunni del liceo artistico “Felice Casorati” di Novara,  che  rimarranno esposte nel nuova  sede ambulatoriale della struttura Malattie  dell’apparato respiratorio, al piano seminterrato del padiglione G della sede centrale del Maggiore.

Nella stessa giornata del convegno, dalle ore 8.30 alle 14, presso il quadriportico dell’ospedale Maggiore infermieri e  medici  offriranno ai cittadini la  spirometria  gratuita.

La  spirometria è  un esame non invasivo che valuta il  danno funzionale polmonare,  impareggiabile sia come strumento  di screening  che come  strumento  diagnostico e  di  monitoraggio delle  malattie respiratorie.

La  cittadinanza  è  invitata  a partecipare.

«Si tratta di una lodevole iniziativa – afferma il dott. Zulianperché la conoscenza dell’aria che  respiriamo, del rispetto  della  natura e delle possibili  diagnosi  precoci, rappresentano il cardine per un nuovo progetto di salute».

Per il sindaco Alessandro Canelli «Ospedale e città uniti per informare, sensibilizzare e tutelare i cittadini. Con questo convegno l’obiettivo è duplice: da una parte comunicare attraverso dati e studi scientifici l’efficacia dal punto di vista sanitario di interventi medici mirati e di cure in ambito respiratorio, dall’altra creare con la città un legame forte attraverso un progetto ambizioso che coinvolge l’ambiente, il verde pubblico, l’arte, verso la realizzazione di un vero e proprio Parco del Respiro che, come si potrà scoprire all’incontro di sabato, verrà realizzato a Novara».

«Con il prof. Balbo – dichiara il presidente del Consiglio comunale Dodo Brustiaabbiamo lavorato a questo progetto che nasce con l’intento di portare benefici sul nostro territorio sia dal punto di vista sanitario che ambientale. Un momento di approfondimento e di riflessione che si trasformerà in qualcosa di concreto e centrale per il futuro della nostra città».

Leggi di più

19 Maggio 2023

Name: percorso di Medicina Narrativa

Il 15 maggio è iniziato il percorso formativo in Medicina narrativa per i professionisti dell’AOU  Maggiore della Carità di Novara.

Il progetto si intitola Name ed è promosso dalla Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) in collaborazione con la Regione Piemonte e si pone come obiettivo la formazione in Medicina narrativa dei dipendenti delle aziende sanitarie e ospedaliere.

La  Medicina narrativa è una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura.

La Medicina Narrativa fa riferimento alla capacità, propria di ogni individuo, di raccontare se stesso agli altri, declinata nello specifico in riferimento alla propria storia di malattia, nel contesto del rapporto medico-paziente, al fine di ricondurre la cura a un approccio olistico.

Il fine di una specifica formazione nell’ambito della medicina narrativa è quello di promuovere percorsi di cura personalizzati e la riduzione dei conflitti tra sanitari e pazienti.

La Società Italiana di Medicina narrativa (SIMeN) ha scelto la  Regione Piemonte per avviare il primo progetto formativo in Italia finalizzato a validare l’efficacia degli interventi formativi della Medicina narrativa, valutarne l’impatto nella pratica clinica.

Il progetto, si svilupperà in quattro città: Novara, Torino, Alessandria e Cuneo, dove saranno allestiti altrettanti “laboratori narrativi” a cui partecipano molti professionisti della sanità.

Oltre allo sviluppo della formazione sulla Medicina narrativa, verranno individuati e verificati specifici indicatori come:  la rivisitazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA), l’aderenza alle terapie da parte dei pazienti e, appunto, la riduzione del conflitto tra sanitari e pazienti.

Alla fine del percorso formativo è prevista l’analisi degli indicatori individuati per misurare l’impatto della medicina narrativa nella formazione e nella pratica clinica. Una fase, quest’ultima che sarà condotta da SIMeN in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Leggi di più