ok

Lunedì 10 febbraio 2025 si celebra la Giornata mondiale dell’Epilessia, una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, che in Italia interessa circa 500.000 persone, con oltre 30.000 nuovi casi ogni anno.

Riconosciuta dal Parlamento europeo e dall’Assemblea mondiale della sanità (WHA) come una priorità in ambito di ricerca e assistenza, l’epilessia rappresenta una vera e propria sfida sociale. Oltre alle difficoltà diagnostiche e terapeutiche – circa il 30% dei pazienti è resistente ai farmaci attualmente disponibili – chi ne è affetto deve affrontare ancora oggi pregiudizi, discriminazioni e limitazioni in vari ambiti della vita quotidiana, come scuola, lavoro, guida e sport.

L’evento internazionale più importante dedicato all’epilessia, promosso dall’International Bureau for Epilepsy (IBE) e dalla International League Against Epilepsy (ILAE), coinvolge oltre 130 paesi nel mondo. In Italia, la lega italiana contro l’epilessia (LICE), società scientifica di riferimento per i medici epilettologi è impegnata da anni nella diffusione di una corretta informazione e nella lotta contro pregiudizi e discriminazioni.

Tra le iniziative promosse in occasione della Giornata mondiale dell’epilessia, la LICE coordina l’illuminazione in viola di monumenti simbolici in numerose città italiane. Il viola è infatti il colore internazionale che rappresenta la consapevolezza sull’epilessia.

Due le iniziative organizzate a Novara:

  • grazie al patrocinio del Comune, la cupola di San Gaudenzio si illumina di viola nelle serate del 9 e 10 febbraio 2025, contribuendo a sensibilizzare la cittadinanza su questa importante tematica.
  • Sabato 1 marzo, alle ore 21.00 presso il teatro Salesiani di Novara, viale Ferrucci, 33 avrà luogo la seconda edizione dell’evento “Sanremo 2.0”, uno spettacolo con ingresso gratuito organizzato dal Centro per l’epilessia dell’età infantile della Neuropsichiatria infantile e dal Centro per l’età adulta della Neurologia dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara