Fatti e notizie dall’azienda

19 Ottobre 2022
A Novara il congresso “Le conseguenze della lesione midollare: dai bisogni della persona alla presa in carico riabilitativa”
Novara, 19 ottobre 2022 – Le conseguenze della lesione midollare hanno un significativo impatto sull’autonomia delle persone che ne sono colpite.
La presa in carico riabilitativa deve considerare tutte le problematiche ad essa connesse, al fine di consentire un’adeguata risposta al bisogno di salute.
L’Unità spinale, afferente alla Scdu “Medicina fisica e riabilitativa” dell’Azienda ospedaliero -universitaria Maggiore della Carità di Novara, è una delle tre sedi in Piemonte dedicate alla presa in carico di questi pazienti.
Per discutere delle prospettive del network regionale, comprendente anche Torino ed Alessandria, e della rete nazionale è stato organizzato il prossimo 20 ottobre un incontro che vedrà ospiti presso l’aula magna della scuola di Medicina dell’università del Piemonte orientale numerosi esperti del settore.
Tra i relatori ci sarà anche il professor Andrei Krassioukov dell’University of British Columbia di Vancouver, uno dei massimi esperti mondiali sul tema e Past President dell’American Spinal Injury Association, attualmente Visiting Professor presso il dipartimento di Scienze della salute dell’università del Piemonte orientale.
“Il tema è di grande attualità e di notevole importanza”, sostiene il professor Alessio Baricich, direttore della Scdu Medicina fisica e riabilitativa e host del professor Krassioukov. “Obiettivo dell’incontro è l’acquisizione di conoscenze sullo stato dell’arte e sulle prospettive riabilitative, tecnologiche e di reinserimento socio-lavorativo per la persona con lesione midollare, aspetti di grande interesse per la nostra attività clinica e di ricerca. Il confronto con gli altri esperti del settore è essenziale per la crescita ed il miglioramento della nostra offerta per le persone che afferiscono alla nostra struttura”.
Nel contesto del congresso sarà riservato uno spazio alla presentazione del ruolo e delle attività dell’associazione ANCORA onlus, attiva presso la struttura di Medicina fisica e riabilitativa novarese e partner di numerose iniziative sociali e clinico-assistenziali svolte in collaborazione con i clinici della struttura.

16 Ottobre 2022
H-Open Day salute delle ossa 20 OTTOBRE 2022
Novara, 6 ottobre 2022 – Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, promuove il 20 ottobre la settima edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce.
L’osteoporosi consiste in una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture spontanee o a seguito di traumi di minima entità. In Italia, stando ai dati del Report 2021 “The Scorecard for Osteoporosis in Europe” (SCOPE) dell’International Osteoporosis Foundation, si stima che siano 4.359.000 le persone colpite da osteoporosi di cui il 79,8 % sono donne. Nello specifico, il 23,4 % delle donne e il 6,9 % degli uomini con più di 50 anni hanno questa patologia.
Anche l’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” aderisce all’iniziativa grazie alla disponibilità degli specialisti delle strutture: Medicina fisica e riabilitazione diretta dal professor Alessio Baricich e Reumatologia diretta dal professor Pier Paolo Sainaghi che fa riferimento alla struttura Medicina interna 1, diretta dal professor Mario Pirisi.
Reumatologia: visite gratuite di screening per osteoporosi per donne in età maggiore di 50 anni.
Le visite saranno effettuate presso l’ambulatorio di Reumatologia del Centro CAAD/IPAZIA, che ha sede a Novara, in via Bovio, 17 – torre nord, terzo piano – dalle ore 9.00 alle 12.30.
Prenotazione obbligatoria esclusivamente nelle date 11 e 13 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al numero telefonico 0321-3737512
Medicina fisica e riabilitazione: valutazione dei fattori di rischio per l’osteoporosi postmenopausale per donne in età superiore a 50 anni.
Le visite gratuite saranno effettuate dalle ore 9.00 alle 11.30, presso l’ambulatorio di Medicina fisica riabilitativa con sede al secondo piano della Sede distaccata (ex San Giuliano), viale Piazza d’Armi, 1, Novara.
Prenotazione obbligatoria al numero di telefono 0321-3734898, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
Sul sito www.bollinirosa.it sono consultabili i servizi offerti dagli ospedali con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.

12 Ottobre 2022
Cardiologia mini-invasiva: “La valvola Tricuspide si presenta” Sabato 15 ottobre, Palazzo della Borsa – Novara
Il 5,6% delle donne e l’1,5% degli uomini al di sopra dei 70 anni soffrono di insufficienza tricuspidalica di grado moderato o severo[1]. Se non correttamente trattata, l’insufficienza tricuspidalica emodinamicamente significativa si associa ad un aumento di mortalità, con tassi di sopravvivenza fino al 60% a un anno dall’evento. La valvola tricuspide è spesso responsabile di patologie cardiache e la prevalenza di questa patologia aumenta con l’età.
Di questo e di altri dettagli si parlerà in occasione del convegno “La valvola Tricuspide si presenta”, guidato dal prof. Giuseppe Patti (Direttore Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare e della SCDU Cardiologia 1 dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara), responsabile scientifico. L’appuntamento è sabato 15 ottobre 2022 in Piazza Martiri, presso il Palazzo della Borsa di Novara. Nell’ambito del convegno inoltre si apre ai cittadini un’iniziativa dedicata alla prevenzione del cuore: dalle ore 10 alle ore 13 verranno eseguiti screening ecocardiografici gratuiti, sotto la guida del team del professor Patti, volti all’identificazione di problematiche legate alla presenza di una patologia valvolare tricuspidalica.
«La prima necessità – sottolinea il professor Patti – è rappresentata da una corretta diagnosi della malattia: lo screening ecocardiografico consente di individuarne i segni critici e di identificarne la gravità, in modo da intraprendere il percorso terapeutico più opportuno ed efficace. Sono stati sviluppati vari dispositivi per la terapia transcatetere dell’insufficienza tricuspidalica. In particolare, sono adesso disponibili sistemi che permettono di eseguire l’innovativa tecnica percutanea “edge-to-edge”, altri invece che consentono di ridurre meccanicamente le dimensioni dell’anello tricuspidalico. Questi e altri dispositivi studiati appositamente per questo tipo di trattamento saranno illustrati durante il convegno».
Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi approcci terapeutici per il trattamento di questa patologia, da scegliersi in base alla gravità dei sintomi e alle particolari caratteristiche di ogni paziente. In particolare, negli ultimi tempi si è sempre più diffusa la tecnica di riparazione transcatetere della valvola tricuspide, che ha caratteristiche di mini-invasività, assenza di cicatrice chirurgica e di anestesia prolungata. La riparazione percutanea transcatetere della valvola tricuspide ormai rappresenta un’importante alternativa terapeutica all’intervento cardiochirurgico tradizionale, principalmente nei soggetti che presentano comorbilità, età avanzata o scompenso cardiaco. In queste specifiche tipologie di pazienti si associa ad un elevato livello di efficacia, presenta minori rischi rispetto all’intervento chirurgico a cuore aperto e consente un decorso post-operatorio più rapido.
Obiettivo dell’incontro è creare un’occasione di confronto diretto fra cardiologi clinici, ecocardiografisti e cardiologi interventisti del quadrante nord-orientale del Piemonte per approfondire su quali pazienti indirizzare queste innovative tipologie di trattamento e creare un network di conoscenza condivisa della metodica.

6 Ottobre 2022
“Diamoci una mossa sosteniamo l’allattamento”
Sabato 8 ottobre in occasione della “Settimana mondiale dell’allattamento 2022”, presso l’Aula magna dell’A.o.u. “Maggiore della Carità” di Novara, è in programma l’evento “Diamoci una mossa sosteniamo l’allattamento”.
L’evento, aperto alla popolazione dalle ore 9.00 alle ore 12.30, è stato organizzato per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’allattamento al seno.

5 Ottobre 2022
Evento “Match It Now” – giornata dedicata all’informazione sulla donazione di midollo osseo
Il giorno 8 ottobre, in piazza Duomo a Novara, dalle ore 10.00 alle 17.00, in occasione dell’evento “MATCH IT NOW”, giornata dedicata all’informazione sulla donazione di midollo osseo ed iscrizione al Registro nazionale italiano donatori di midollo osseo, il personale medico del servizio Immunoematologia e medicina trasfusionale dell’A.o.u. “Maggiore della Carità”, sarà a disposizione per chiarimenti e screening volti alla selezione di candidati idonei alla donazione.
L’evento è patrocinato dall’A.o.u. “Maggiore della Carità” di Novara, in collaborazione con l’associazione donatori midollo osseo (ADMO)

5 Ottobre 2022
H – Open Day Salute Mentale – 10 Ottobre 2022
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)Open Day Salute Mentale. L’iniziativa giunta alla sua nona edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
Secondo i dati del Rapporto salute mentale 2021 raccolti dal Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) del Ministero della Salute, le persone con malattie psichiatriche assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020 sono state 728.338, il 53,6 per cento rappresentato da donne. Nel 2021 si stima, infatti, che in Italia fossero oltre 2 persone su 10 a presentare un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), sono stati stimati almeno 150.000 nuovi casi di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso. Ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19.
Anche l’Azienda ospedaliero – universitaria “Maggiore della carità” aderisce all’iniziativa grazie alla disponibilità degli operatori della struttura Psicologia clinica e della Psichiatria che offriranno i seguenti servizi gratuiti:
LUNEDI’ 10 OTTOBRE 2022
INCONTRI VIRTUALI
Titolo: “Il supporto psicologico alle donne vittime di violenza”
Piattaforma utilizzata: google meet
Orario: dalle ore 17.00 alle ore 17,30
Iscrizione obbligatoria: indirizzo e-mail psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
Il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione
Titolo: “Diventare mamma: difficoltà e paure in epoca perinatale”
Piattaforma utilizzata: google meet
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 16,30
Iscrizione obbligatoria: indirizzo e-mail psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione
CONSULENZA PSICOLOGICA
Rivolta a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche)
Sede: sede distaccata (ex San Giuliano), viale Piazza d’Armi, 1 – Novara
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Prenotazione obbligatoria: : psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
CONSULENZE E COLLOQUI VIRTUALI INDIVIDUALI
Rivolta a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche)
Piattaforma utilizzata: google meet
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Iscrizione obbligatoria: Indirizzo e-mail: psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
Il codice d’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione
CONSULENZE E COLLOQUI TELEFONICI
Colloquio psicologico rivolto a donne in epoca perinatale, vittime di violenza e donne con problematiche legate al movimento (sclerosi multipla, paraplegia, forme ischemiche)
Orario: dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Iscrizione obbligatoria: Indirizzo e-mail: psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
Il numero di telefono verrà fornito al momento dell’iscrizione
CONSULENZE E COLLOQUI IN PRESENZA
Consulenza psicologica rivolta a donne con problematiche alimentari relative all’obesità
Sede: sede distaccata (ex San Giuliano), viale Piazza d’Armi, 1 – Novara
Orario: dalle 8.15 alle 12.15 (consulenza individuale)
Orario: dalle 17.00 alle 18.00 (consulenza di gruppo – massimo 10 persone con elementi di mindufulness eating)
Prenotazione obbligatoria: : psicoclinica.segre@maggioreosp.novara.it
La struttura Psichiatria renderà disponibile la fruizione di visite per sintomi di ansia e depressione in donne in peri e post menopausa.
Le visite verranno effettuate dalle ore 9.00 alle 12.00, presso l’ambulatorio della Psichiatria sito al padiglione G, piano rialzato.
Prenotazione obbligatoria: indirizzo e-mail scdu.psichiatria@maggioreosp.novara.it
(nel testo dell’e-mail è necessario specificare nome, cognome, data di nascita e numero di telefono)
I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.

5 Ottobre 2022
EuroNavigator 2022: gli operatori dell’emergenza piemontese al congresso di Genova
Dal 14 al 16 settembre si è svolto a Genova il congresso EuroNavigator 2022, con la partecipazione di tutti gli operatori che svolgono il delicato compito dei “dispatcher”, un sistema che comprende tutte le operazioni inerenti il sistema di soccorso, la ricezione della chiamata di richiesta intervento indirizzata alle Forze dell’ordine, Vigili del fuoco ed Emergenza sanitaria.
I coordinatori e gli infermieri del servizio di Emergenza sanitaria territoriale delle Centrali operative della provincia di Cuneo e delle province di Novara, Biella, Vercelli e VCO e la coordinatrice del Numero unico emergenza 112 di Saluzzo hanno affrontato con relazioni specifiche gli argomenti del congresso.
Gli interventi hanno testimoniato l’esperienza piemontese nel contesto internazionale nelle logiche dei punti chiave elencati di seguito:
- sinergia tra Centrali operative PSAP 1 e PSAP 2. Il primo livello è incaricato di raccogliere da subito i dati fondamentali dell’emergenza mentre il secondo livello viene individuato in base alla competenza più appropriata delle reali necessità ed influisce sull’efficacia dell’intervento;
- il progetto qualità di riascolto e revisione delle chiamate di soccorso pervenute all’Emergenza sanitaria;
- il progetto nazionale di gestione delle chiamate con utilizzo chat al numero unico emergenza 112 SORDI
“Ancora una volta” – afferma il dottor Roberto Gioachin, direttore della struttura complessa Emergenza Sanitaria Territoriale 118 dell’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara –“ i professionisti infermieri del sistema dell’Emergenza sanitaria territoriale e gli operatori del numero unico emergenza 112 hanno dimostrato grande competenza e professionalità, unitamente alla volontà di crescita in un sistema sempre più efficiente. Un motivo di grande orgoglio per la Regione Piemonte”.

5 Ottobre 2022
Due nuovi specialisti al Maggiore
Novara, 5 ottobre 2022 – Due nuovi prestigiosi arrivi al Maggiore: la dottoressa Elena Panuccio e il professor Matteo Donadon che hanno preso servizio rispettivamente presso la struttura di Ortopedia pediatrica e presso il reparto di Chirurgia generale 1.
La dottoressa Elena Panuccio laureata in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Perugia con specializzazione e master in Ortopedia e traumatologia, ha ricoperto l’ultimo incarico presso l’ASST Gaetano Pini di Milano ed è la nuova direttrice f. f. della struttura complessa di “Ortopedia e traumatologia pediatrica” dell’Aou di Novara.
Il professor Matteo Donadon, professore associato di Chirurgia generale presso l’Università del Piemonte orientale, proviene dall’Irccs Humanitas Research Hospital di Milano, dove ricopriva il ruolo di professore associato di Chirurgia generale e capo sezione presso l’Unità operativa di Chirurgia epatobiliare e generale.
Con una lunga e riconosciuta esperienza in chirurgia oncologica, con all’attivo numerose procedure complesse eseguite sia con tecnica tradizionale sia mininvasiva ed in particolare per il trattamento dei tumori primitivi e secondari del fegato, dei tumori della colecisti e delle vie biliari, il professor Donadon assume l’incarico di direttore del programma di Chirurgia oncologica presso la struttura di Chirurgia generale 1.

29 Settembre 2022
Anche l’AOU per “Cento Citta’ contro il dolore”
Giovedì 29 settembre – Il Comitato “Ospedale senza dolore”, coordinato dal dott. Andrea Sala (direttore ff della Struttura di terapia del dolore dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara) aderisce alla XIV edizione di “Cento città contro il dolore” (in calendario per il 1° ottobre), un evento pensato per favorire la sensibilizzazione delle istituzioni e della società civile nei confronti del problema del dolore cronico e per dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico.
Il tema scelto quest’anno è: “Dolore cronico. Quali i bisogni nella cura e sul lavoro? Riflessioni sulle difficoltà delle persone”.
Attraverso la giornata si intende mettere in risalto la necessità di far riflettere su quante sofferenze ancora colpiscano le persone affette da uno stato di dolore cronico e come questa condizione influisca sulla loro salute e sul lavoro.
L’impegno del Comitato dell’Aou consisterà nella realizzazione di stand in centro città (1 ottobre), nel cortile della sede centrale dell’Aou (4 ottobre), all’ingresso della sede staccata di viale Piazza d’Armi (5 ottobre), all’ingresso della sede di Galliate (6 ottobre).
Il Comitato “Ospedale Senza Dolore” (Cosd) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara viene costituito nel 2003, ampliato nel 2008, aggiornato nella composizione e nelle modalità operative nel 2021.
Il Comitato è un gruppo multidisciplinare e multiprofessionale composto da medici, infermieri, psicologi, farmacisti e volontari.
Il Comitato aziendale ha le seguenti funzioni:
1. Assicurare un osservatorio specifico del dolore nelle struttura ospedaliera;
2. Coordinare l’azione delle differenti equipes e la formazione continua del personale sanitario alla rilevazione e trattamento del dolore con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del dolore;
3. Promuovere gli interventi idonei ad assicurare nelle strutture sanitarie la disponibilità dei farmaci analgesici;
4. Promuovere protocolli di rilevazione e di trattamento dei diversi tipi di dolore;
5. Promuovere l’educazione continua del personale coinvolto nel processo assistenziale sui principi di trattamento del dolore, sull’uso dei farmaci e sulle modalità di valutazione del dolore;
6. Assicurare il monitoraggio dell’attuazione delle linee guida e la valutazione di efficacia del trattamento del dolore;
7. Promuovere l’elaborazione e la distribuzione di materiale informativo agli utenti, relativo alla cura del dolore.

22 Settembre 2022
“L’arte bella” in scena al teatro Faraggiana di Novara
Martedì 4 ottobre 2022, alle ore 18.00 presso il teatro Faraggiana di Novara in via dei Caccia 1F, si terrà lo spettacolo teatrale “L’arte bella – Florence Nightingale e la sfida dell’assistenza infermieristica”, aperto ai professionisti del settore sanitario e a tutti i cittadini.
L’evento è promosso dalla struttura “Direzione delle professioni sanitarie” della A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara in collaborazione con l’Ordine delle professioni infermieristiche Novara-VCO e il Comune di Novara.
La rappresentazione nasce nel contesto del progetto “Caring 2020-Florence Nightingale” ed è stata ideata e progettata da Valerio Dimonte (professore ordinario di Scienze infermieristiche dell’università di Torino) assieme alla regista Alessandra Rossi Ghiglione (Cultural Welfare Center e direttrice del Social Community Teathre Centre).
Il 2020 è stato l’anno in cui la pandemia Covid-19 ha sconvolto profondamente il pianeta ma anche l’anno del bicentenario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica e donna di grande innovazione.
Lo spettacolo porta in scena passato e presente che si incontrano sul palco: Florence dialoga con un’infermiera che rappresenta la voce dell’oggi e di tutti i professionisti e studenti che nella “trincea del Covid” hanno pagato un prezzo alto in termini di salute fisica e benessere emotivo.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria:
da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la biglietteria del teatro Faraggiana oppure, negli stessi orari, telefonicamente al numero 0321 1581721.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 32
- 33
- 34
- …
- 122
- 123
- 124
- Successiva