Bimestre marzo/aprile 2024

27 Marzo 2024
Trattamenti innovativi per la cura dell’endometriosi
L’endometriosi è una patologia che colpisce oltre tre milioni di donne in Italia e non va sottovalutata. L’endometriosi è infatti una patologia spesso asintomatica. Quando sintomatica, si manifesta generalmente con dolore pelvico, soprattutto in fase peri-mestruale, mestruazioni dolorose (dismenorrea), dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
È quindi proprio il dolore il primo campanello di allarme dell’endometriosi, in questi casi occorre prontamente rivolgersi allo specialista per una visita ginecologica.
È una patologia complessa e di difficile diagnosi.
La struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professor Valentino Remorgida farà parte di un gruppo selezionato di strutture ospedaliere in Italia che testeranno una nuova categoria di farmaci molto promettenti per la cura dell’endometriosi. Si tratta degli antagonisti orali del GNRH. Lo studio inizierà tra la fine del 2024 e inizio 2025.

25 Marzo 2024
Settimana mondiale del Glaucoma
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, la struttura complessa Oftalmologia dell’AOU, diretta dal Professor De Cillà, ha recentemente ospitato due giornate di formazione specializzata focalizzate sulla chirurgia della retina e del glaucoma. Durante queste giornate, specialisti provenienti da varie strutture sanitarie, sia regionali che non (Lombardia, Lazio), hanno partecipato come osservatori alle attività di sala operatoria.
Gli interventi sono stati condotti dai chirurghi Antonella Clemente, Andrea Muraca e Alessandro Rabiolo. Questo evento rappresenta un importante momento di scambio professionale e di aggiornamento sulle tecniche chirurgiche più avanzate. Inoltre, sottolinea l’impegno continuo dell’ Oftalmologia nello sviluppo delle competenze per il trattamento delle malattie oculari. L’iniziativa conferma ulteriormente la reputazione dell’unità come centro di riferimento per la cura di patologie complesse dell’occhio.

20 Marzo 2024
AVO Novara ODV: nuovo consiglio direttivo e nomina del presidente
Sabato 9 marzo 2024 si è tenuta presso l’aula Magna dell’Aou “Maggiore della Carità”, l’assemblea ordinaria dell’Associazione Volontari Ospedalieri Novara ODV, nel corso della quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione, che ha nominato presidente Danila Finzi e vice presidente Patrizia Carrera.
E’stato presentato il programma delle attività del 2024, che prevede la selezione di aspiranti volontari, la formazione di base, seminari di aggiornamento e convegni divulgativi su temi relativi alla salute, aperti anche alla cittadinanza.
“Il ruolo del volontario è caratterizzato da gesti semplici: essere presenti, stare accanto a chi soffre nei momenti di malattia e lunghe terapie, offrendo ascolto, presenza discreta e conforto”, spiega la neo presidente Finzi. “L’impegno dell’Associazione è consolidare la ripresa dell’attività, in collaborazione con la Direzione dell’Ospedale, secondo le nuove esigenze del post-pandemia, con particolare attenzione all’accoglienza di giovani volontari, che con Avo possono sperimentare il valore del dono gratuito e della solidarietà verso i più fragili”.
I volontari AVO sono attualmente attivi presso i seguenti servizi dell’Azienda ospedaliero-universitaria: CUP, poliambulatori, Radiodiagnostica, pronto soccorso, Traumatologia-Ortopedia, Day Hospital oncologico, Ematologia e Psichiatria
Il corso di formazione di base, fondamentale per preparare i nuovi volontari all’incontro con utenti e malati, si terrà anche quest’anno in autunno. Avo organizza periodicamente “minicorsi” per selezionare e formare coloro che desiderano dedicare parte del proprio tempo ai più fragili. È richiesto un turno settimanale di due ore e disponibilità alla formazione di base e continua.
Per informazioni: Ufficio AVO – Corso Mazzini 18 (presso l’Ospedale, di fronte al CUP) Tel: 0321 3733465 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 12) Email: info@avonovara.it Sito web: www.avonovara.it

20 Marzo 2024
World Heart Day: sabato anche a Novara la campagna di prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il RoadShow per la prevenzione cardiovascolare “Il Piemonte per il Tuo Cuore” farà tappa a Novara il 23 marzo presso l’Azienda ospedaliero-universitaria, dove la struttura di Cardiologia, diretta dal professor Giuseppe Patti, aprirà le sue porte alla popolazione.
Sabato 23 marzo 2024, dalle ore 9 alle 12, i medici della Cardiologia proporranno le seguenti attività:
Elettrocardiogrammi gratuiti: sarà possibile effettuare 20 elettrocardiogrammi gratuiti con rilevazione della pressione arteriosa presso l’ambulatorio cardiologico, situato al seminterrato del padiglione A.
Colloqui per valutazione del rischio cardio-vascolare: saranno disponibili quaranta colloqui volti alla valutazione del rischio di sviluppare eventi cardiovascolari che si terranno presso il quadriportico, situato all’ingresso di corso Mazzini, 18.
Parteciperanno all’evento 3 medici dell’equipe della Cardiologia, 2 infermieri e 2 amministrativi .
Non è necessario presentare l’impegnativa del proprio medico curante. Tuttavia, è obbligatoria la prenotazione al numero: 0321-3733597, attivo fino a venerdì, dalle ore 14 alle 15.
Creata dalla World Heart Federation, la Giornata mondiale per il Cuore informa le persone in tutto il mondo che le patologie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali causa di morte al mondo. Mira a guidare le azioni per educare le persone: controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l’inattività fisica, potrebbero essere evitati almeno l’80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus.
Il progetto è coordinato dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro ufficiale della World Heart Federation in collaborazione con l’ANPAS Piemonte e le Associazioni di volontariato locali.

19 Marzo 2024
Convegno: Sviluppo della Piattaforma di Vigilanza Genomica (SURVEIL) per il contrasto della pandemia COVID-19
Lunedì 25 marzo 2024, presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale, in corso Trieste, 15 a Novara, si terrà il convegno “SvilUppo di una piattafoRma di Vigilanza gEnomica (SURVEIL) per IL contrasto della pandemia covid-19. IL PROGETTO SURVEIL, IL TERRITORIO, IL CITTADINO, L’OSPEDALE.”
Il convegno “Sviluppo della Piattaforma di Vigilanza Genomica (SURVEIL) per il contrasto della pandemia COVID-19” sarà un’opportunità di approfondimento riguardo a un importante progetto di ricerca. Il progetto SURVEIL, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’azione 173 “INFRA-P: Realizzazione, Rafforzamento e Ampliamento delle Infrastrutture di Ricerca Pubbliche”, si propone di sviluppare una piattaforma innovativa per monitorare e contrastare la diffusione della pandemia COVID-19.
L’evento è organizzato in collaborazione tra l’Università del Piemonte Orientale e l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità”. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Scienze della Salute, CAAD (Centro di Ricerca per le Malattie Autoimmuni e Allergiche) dell’Università del Piemonte Orientale, con la partecipazione di diversi partner della Regione, tra cui
- Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara
- Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Il convegno prevede l’accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina), offrendo ai partecipanti l’opportunità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze nel settore.

14 Marzo 2024
Giornata mondiale del servizio Sociale
Il servizio Sociale aziendale dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara celebra il 19 marzo la Giornata mondiale del servizio sociale.
Quest’anno il tema è il BUEN VIVIR – un concetto in piena sintonia con il lavoro del servizio sociale, per l’affermazione dei principi della difesa del bene comune, della giustizia dell’equità sociale, nella promozione della cultura della sussidiarietà, e perché la comunità possa rappresentare un luogo dove le persone creino relazioni di sostegno e reciprocità.
Il Servizio sociale professionale aziendale aderisce alla giornata mondiale sostenendo l’importanza di promuovere interventi innovativi per facilitare un futuro condiviso, partecipato e inclusivo, svolgere un ruolo attivo nei sistemi di approccio sociale al fine di diminuire le discriminazioni sociali, culturali e lavorative, stimolare la solidarietà e la partecipazione nelle comunità.

11 Marzo 2024
Corso teorico pratico in un centro di formazione mobile
Giovedì 7 marzo si è tenuto a Novara un corso teorico-pratico sull’utilizzo di sistemi di inchiodamento, placche e fissazione esterna per il trattamento delle fratture, organizzato dal professor Mario Ronga, direttore della struttura complessa a direzione universitaria Ortopedia e Traumatologia dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara.
L’evento ha avuto la peculiarità di essere svolto in un centro di formazione mobile, ovvero un camion.
“Questo tipo di corso – dichiara il professor Ronga – dà la possibilità ad un numero elevato di specialisti, medici in formazione e infermieri di poter eseguire, su modelli sintetici, interventi chirurgici di diversi livelli di difficoltà, applicando tecniche innovative e difficilmente eseguibili presso un centro di formazione classico.”
Questo approccio, nato negli Stati Uniti, è stato introdotto da poco in Italia e l’iniziativa, prima nel suo genere a livello territoriale, testimonia la volontà della Scdu Ortopedia e traumatologia di Novara e del suo direttore di fare formazione in modo innovativo ed efficace non solo per gli ortopedici novaresi ma anche per quelli dell’intero territorio del Piemonte orientale.
Infatti, dopo la riapertura della scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia, questo progetto arricchisce tutta una serie di corsi ed eventi volti a riproporre l’Aou Maggiore di Novara come centro di formazione e riferimento per il trattamento di patologie e traumi complessi di natura ortopedica.

8 Marzo 2024
Open Day Vaccinale 18 marzo 2024
Lunedì 18 marzo 2024, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria ‘Maggiore della Carità’ di Novara, si svolgerà un Open Day vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19.
La vaccinazione è aperta a tutta la popolazione e si terrà presso il poliambulatorio della sede centrale di corso Mazzini, stanza 20, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:30. La vaccinazione potrà essere effettuata a patto che il paziente sia guarito dal Covid da almeno 90 giorni.
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione. I non residenti in Regione Piemonte dovranno presentare la documentazione delle pregresse vaccinazioni (non green pass) ove è segnato il lotto del vaccino, per procedere alla regolarizzazione del loro stato vaccinale.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a: vaccino.covid@maggioreosp.novara.it

7 Marzo 2024
Porte aperte in Nefrologia – Vogliamo una buona salute dei reni per tutti
La Giornata mondiale del rene, una campagna globale volta ad aumentare la sensibilizzazione sull’importanza dei nostri reni, ricorre annualmente. In tutto il mondo si svolgono centinaia di eventi per creare consapevolezza sui comportamenti preventivi, sui fattori di rischio e su come convivere con una malattia renale.
All’ospedale Maggiore di Novara, i medici delle strutture di Nefrologia Centro trapianti rene e di Nefrologia e dialisi, rispettivamente dirette dal professor Vincenzo Cantaluppi e dalla dottoressa Doriana Chiarinotti partecipano all’iniziativa, patrocinata da FIR (Fondazione Italiana Rene) e SIN (Società Italiana di Nefrologia): “Porte aperte in Nefrologia”.
Giovedì 14 marzo, dalle ore 9.00 alle 14.00, presso il piano rialzato del padiglione E, sarà attivo un ambulatorio gratuito di screening delle malattie renali, dove sarà possibile misurare la pressione arteriosa, effettuare un esame chimico fisico delle urine e un breve consulto. Sarà distribuito materiale informativo e proiettato un breve filmato su donazione e trapianto renale.
Il tema scelto quest’anno è: “Salute dei reni per tutti: promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale”.
Le persone affette da malattia renale cronica sono più di 850 milioni nel mondo e richiedono percorsi di cura coordinati e complessi. L’unica speranza per chi combatte ogni giorno con l’insufficienza renale è il trapianto.
L’insufficienza renale cronica, se sottodiagnosticata e non adeguatamente controllata nella sua progressione, aumenta il fabbisogno globale di trattamenti salvavita, quali la dialisi.
Cosa si può fare per la salute dei reni?
Esistono diversi semplici modi per ridurre il rischio di sviluppare malattie renali. Queste le 8 regole d’oro!
- Tieniti in forma, sii attivo;
- Segui una dieta sana;
- Controlla e monitora i tuoi livelli di zucchero nel sangue;
- Controlla e monitora la tua pressione arteriosa;
- Assumi un adeguato apporto di liquidi;
- Non fumare;
- Non assumere in modo continuativo medicinali antinfiammatori/antidolorifici da banco;
- Se hai uno o più dei fattori “ad alto rischio”, fai controllare la tua funzionalità renale.

7 Marzo 2024
Venerdì 8 marzo 2024, si celebra la “Festa della Donna”
Venerdì 8 marzo 2024, si celebra la “Festa della Donna”.
L’ospedale “Maggiore” si dedica tutti i giorni alla cura delle donne, offrendo servizi e promuovendo il benessere femminile.
Insieme, possiamo costruire un futuro in cui ogni donna si senta forte e rispettata.