Bimestre gennaio/febbraio 2023

26 Gennaio 2023
Il dottor Mauro Campanini a “Elisir” di Rai 3
Il dottor Mauro Campanini, direttore della struttura complessa di Medicina interna 2 dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, è intervenuto a “Elisir”, la trasmissione di Rai3 dedicata alla salute, di cui già in passato è stato ospite.
Intervistato dal conduttore, Michele Mirabella, il dott. Campanini ha affrontato il tema dei problemi circolatori causati dall’insufficienza venosa, illustrando sintomi e possibili rimedi.
Il dott. Campanini ha poi risposto ai quesiti formulati dagli ascoltatori e successivamente è intervenuto sul tema delle arteriopatie periferiche, «una patologia molto frequente (si stimano 200 milioni di persone che soffrono di questa malattia) ma che spesso viene sottovalutata» ha spiegato.

18 Gennaio 2023
Contrasto alla violenza di genere e giustizia riparativa: una sfida possibile?
Martedì 31 gennaio 2023, presso la Sala delle Vetrate – Castello Visconteo, in piazza Martiri della Libertà, 3 a Novara, si terrà il primo appuntamento del ciclo di incontri sul tema del contrasto alla violenza di genere.
Prenotazione obbligatoria almeno 5 giorni prima di ogni evento, scrivendo all’indirizzo
segreteriaass.psicologiuridica@gmail.com

18 Gennaio 2023
Il cervello si racconta …
Nel mese di febbraio, presso la sala conferenze “Vittorio Minola” in via Bescapè, 12 a Novara, si svolgerà il ciclo di incontri “Il cervello si racconta…”
Programma:

11 Gennaio 2023
Chirurgia maxillo-facciale: multidisciplinarietà e nuove tecnologie
La struttura Chirurgia maxillo-facciale dell’AOU di Novara, diretta dal professor Matteo Brucoli, dal 2000, anno in cui ha iniziato l’attività, ad oggi è diventata una struttura di riferimento per l’intero quadrante del Piemonte Orientale, in grado di attrarre pazienti anche dalla vicina Lombardia e da altre regioni d’Italia.
Dei circa 600 interventi eseguiti ogni anno dalla struttura, un terzo riguardano fratture delle ossa facciali cui si aggiungono le prestazioni attinenti ad ogni fase della clinica: dalla diagnosi sino al follow-up dei pazienti precedentemente ricoverati.
“La nostra è una specialità medico chirurgica che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari e dei suoi problemi funzionali, dei denti, della bocca e della faccia – spiega Matteo Brucoli –In particolare gli ambiti di cui ci occupiamo sono la traumatologia cranio maxillo-facciale, le malformazioni dento-scheletriche, le malocclusioni, la patologia orale e delle articolazioni temporo-mandibolare, l’oncologia del cavo orale e delle ossa facciali e la chirurgia ricostruttiva».
La multidisciplinarietà è uno dei punti di forza del reparto che conta su uno staff di sei specialisti e cinque medici in formazione specialistica.
«C’è una stretta collaborazione e condivisione con l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastica, la neurochirurgia, l’ortopedia, ma anche la radioterapia, l’oncologia e l’odontostomatologia».
Un impegno, quello dell’équipe medica di Chirurgia maxillo-facciale, sostenuto anche dall’impiego di nuove tecnologie. Una di queste è una tecnica per la costruzione di modelli tridimensionali solidi grazie all’impiego di una stampante 3D, che permette di pianificare al meglio gli interventi e di ridurre i tempi operatori, migliorando così la qualità delle prestazioni.
Questa metodica viene prevalentemente utilizzata per la pianificazione degli interventi ricostruttivi oncologici microchirurgici e i traumi orbitari.

9 Gennaio 2023
Hospital meeting della struttura Gastroenterologia
Giovedì 19 gennaio 2023, dalle ore 14,30, presso l’aula magna dell’Azienda ospedaliero – universitaria “Maggiore della Carità” di Novara si svolgerà un incontro sul tema “L’integrazione dei duodenoscopi monouso nei percorsi di cura dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara” organizzato dalla struttura Gastroenterologia, diretta dal dottor Nico Pagano.
In questa sede sarà affrontato il problema delle infezioni ospedaliere e delle armi per combatterle con particolare attenzione sull’endoscopia operativa biliare e sui benefici dell’impiego dei duodenoscopi monouso.
Il meeting, rivolto al personale delle aree cliniche operanti in azienda, affronta nuove problematiche organizzative di notevole impatto sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere periprocedurali.
Pur essendo in apparenza un argomento molto specifico l’estensione dei modelli organizzativi che la struttura Gastroenterologia presenterà nell’incontro sono sempre più di interesse per il contenimento del rischio clinico periprocedurale e meritano quindi di essere presentati ai colleghi delle altre strutture.
Gli obiettivi ed i risultati attesi legati a questa metodica saranno illustrati dal dottor Nico Pagano.
Le tematiche saranno poi oggetto di una discussione multidisciplinare che vedrà l’intervento di figure sanitarie di primissimo piano per competenza e ruolo all’interno dell’azienda ospedaliero-universitaria.

5 Gennaio 2023
La Befana visita il reparto di Pediatria
Oggi la Befana, aiutata dai Vigili del Fuoco, ha fatto capolino presso il reparto di Pediatria dell’AOU “Maggiore della Carità” di Novara. Ad accoglierla, oltre a tutti i piccoli pazienti, erano presenti il direttore generale dottor Gian Franco Zulian, il direttore della Pediatria professoressa Ivana Rabbone e la capo sala dottoressa Anna Rinaldi.
La Befana, con la sua gerla ha distribuito a tutti i bambini le sue calze ricche di dolci, donando sorrisi e spensieratezza.
Un doveroso ringraziamento a tutto il Corpo dei Vigili del Fuoco della sezione di Novara, e soprattutto al suo Comandate Roberto Marchioni, presente con tutta la sua famiglia.