Archivi

19 Maggio 2023
Algoritmi clinico-diagnostici nel contesto infettivo: opinioni ed esperienze a confronto
Venerdì 26 maggio, presso l’aula magna dell’ Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, avrà luogo il convegno “Algoritmi clinico-diagnostici nel contesto infettivo: opinioni ed esperienze a confronto” organizzato dall’AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), società scientifica di cui è delegato il dottor Stefano Andreoni, direttore della struttura complessa “Microbiologia e virologia” del Maggiore.
Il convegno si propone di riprendere la tradizione, interrotta dal lungo periodo pandemico, di incontri tra clinici, che operano nel contesto ospedaliero, e operatori di laboratorio.
L’incontro sarà un’occasione per sottolineare, nel processo di costante modernizzazione della medicina di laboratorio, il ruolo centrale che la microbiologia clinica può svolgere nel rispondere ai nuovi bisogni di efficienza organizzativa, alla luce dell’evoluzione e complessità che sta vivendo il panorama infettivologico.
Considerando le crescenti criticità legate allo sviluppo e diffusione di microrganismi resistenti ai chemioterapici, che rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo, le nuove opportunità diagnostico-microbiologiche dovrebbero rappresentare un mezzo efficacie per migliorare la gestione clinico-terapeutica dei pazienti. Fondamentale a questo livello risulta essere il dialogo tra clinici e microbiologi, così come l’interazione con le direzioni sanitarie e gli organi di direzione generale, col fine ultimo di garantire soluzioni clinico-assistenziali ottimali.
L’evento formativo è riservato ad un massimo di 100 partecipanti. È possibile iscriversi tramite l’apposito bottone “Registrati ad un evento” posizionato nella homepage del sito www.mzevents.it. Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Le iscrizioni chiudono il 22 maggio 2023.

17 Maggio 2023
GIORNATE DI NEUROMODULAZIONE – congresso nazionale 2023
Novara, 17 maggio 2023 – La struttura complessa “Neurochirurgia” dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal dottor Christian Cossandi ed il centro di Neuromodulazione multimodale, coordinato dal neurochirurgo dottor Riccardo Fornaro, responsabile della Neurochirurgia funzionale, hanno organizzato la seconda edizione di un evento che ha come tema la neuromodulazione declinata nei suoi ambiti di applicazione.
L’obiettivo è quello di far luce sullo stato dell’arte di questa disciplina e sulle sue prospettive.
In particolare, vengono proposti interventi sulle applicazioni più avanzate della neuromodulazione: alcune di esse rappresenteranno stimolanti sfide per il prossimo futuro, come l’integrazione tra tecnologia e tessuti biologici all’interfaccia neurale.
L’evento è strutturato in modo da permettere di sviluppare il tema della neuromodulazione tramite interventi multidisciplinari che coinvolgono più specialisti e si pone l’obiettivo della formazione e del confronto tra le diverse figure professionali.
Il centro di Neuromodulazione multimodale nasce all’interno della A.0.U. “Maggiore della Carità” di Novara grazie alla collaborazione di diverse figure professionali.
La sua attività è rivolta a tutti i pazienti che, nei vari ambiti, necessitano di terapie avanzate in termini di neuromodulazione.
Lo scopo è una gestione multidisciplinare dei pazienti e dei loro caregivers attraverso un approccio ed un percorso clinico integrato.
Il centro di Neuromodulazione multimodale utilizza gran parte delle metodiche di neuromodulazione oggi esistenti coordinandole per tutte le aree terapeutiche per cui questa terapia è indicata e coinvolgendo gli specialisti in Neurochirurgia, Medicina fisica e riabilitativa, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Urologia, Terapia del dolore e Psicologia clinica.
Il centro rappresenta un’innovazione gestionale in ambito clinico, unica in Italia, che permette di coinvolgere in modo armonico e strutturato i numerosi specialisti clinici coinvolti nell’erogazione del servizio. E’ in grado, quindi, di rispondere alle esigenze di salute dei cittadini facendosi carico dell’intero percorso clinico di neuromodulazione (selezione, valutazione multidisciplinare, intervento chirurgico e follow up) o integrandosi con le possibilità offerte dagli altri centri con i quali collabora e con i quali è prevista una sempre maggiore integrazione per garantire elevati standard di cura ed un continuo aggiornamento scientifico.

17 Maggio 2023
“LA PSICOPATIA, ANTICIPARE LA MALATTIA”
Novara 17 maggio 2023 – L’Associazione per la Tutela dei Diritti del Malato organizza per il 20 maggio, in collaborazione con l’AOU di Novara e l’ASL NOVARA, un convegno dal titolo “La psicopatia, anticipare la malattia”.
L’incontro si terrà, a partire dalle ore 9, nell’aula magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.
«La nostra Associazione per la Tutela dei Diritti del Malato – afferma il presidente, Roberto Mari – ha ritenuto di promuovere un convegno sulla prevenzione della sofferenza psichica, dopo l’esame di una scheda informativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicata circa un anno fa, sul tema della salute mentale negli adolescenti; il documento evidenziava che più della metà di tutti i disturbi mentali esordiscono prima dei 14 anni; inoltre, se tali sofferenze persistono, perché non trattate, possono generare gravi implicazioni anche in età adulta, limitando così le opportunità di condurre una vita soddisfacente».
«A tal proposito – aggiunge Mari – è utile evidenziare che l’adolescenza è una fase cruciale della vita, in cui si strutturano i comportamenti sociali ed emotivi, ed è essenziale la disponibilità di ambienti protettivi e supportivi in famiglia, a scuola e più in generale nella comunità. Occorre quindi considerare i fattori di rischio, quali l’esposizione alle avversità presenti nella vita familiare, nel mondo della scuola, nelle relazioni del tempo libero, nelle prime esperienze di lavoro, e anche nell’influenza dei media. In questi contesti, tanto più numerosi sono i fattori di rischio cui gli adolescenti sono esposti, maggiore è il potenziale impatto sulla loro salute men tale.
Da qui le cinque relazioni del convegno “La psicopatia, anticipare la malattia”, che vedranno intervenire esperti dei diversi aspetti che riguardano la problematica. Va la nostra sincera gratitudine e vivi ringraziamenti ai relatori, al direttore generale dell’AOU di Novara e al direttore generale dell’ASL NOVARA che hanno reso possibile questo evento».
«Abbiamo apprezzato l’iniziativa dell’Associazione per la Tutela dei Diritti del Malato e volentieri abbiamo fornito la massima collaborazione – dichiara il direttore generale dell’AOU di Novara, Gianfranco Zulian – perché il disagio psichico rappresenta un problema sociale di grande portata, con importanti risvolti sia sanitari che di vita quotidiana. Le strutture sanitarie dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara sono punto di riferimento del quadrante e si interfacciano costantemente con il territorio: l’obiettivo è quello di creare una rete socio-sanitaria al servizio della città e della collettività».
«La psiche è fondamentale per il nostro sviluppo e il disagio psichico, sempre più evidente, rischia di trasformarsi in una nuova emergenza sanitaria. I giovani sono i più esposti, infatti sempre più ragazzi accusano sintomi di disagio, ansia e depressione; occorre agire in modo preventivo per intercettare il disagio e dare delle prospettive concrete affinché i giovani possano ritornare alla normalità e guardare con speranza al futuro – sostiene Angelo Penna, direttore generale dell’ASL NOVARA – Abbiamo condiviso appieno la proposta del l’Associazione Tutela dei Diritti del Malato di Novara per la realizzazione di un convegno che affronta l’argomento a 360° coinvolgendo anche la scuola – che è l’interfaccia per eccellenza con i giovani e i giovanissimi – e i giornalisti che hanno il compito fondamentale di informare sul fenomeno con un’attenzione particolare al difficile e complesso periodo dell’adolescenza.

15 Maggio 2023
TRAPIANTO DI RENE: donazione “A Catena” Nonna -Nipote
ALL’AOU DI NOVARA
La scorsa settimana, presso il Centro Trapianto Renale (diretto dal prof. Vincenzo Cantaluppi) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara è stata eseguita la prima donazione di rene da donatore vivente nel contesto del programma “Kidney Paired Donation” (KPD), gestito sotto il coordinamento del Centro Nazionale Trapianti (CNT). Questo programma è basato su un “sistema domino” che è riservato a coppie (donatore e ricevente) che per motivi immunologici risultino non compatibili tra di loro e che, quindi, non possono procedere direttamente alla donazione e al successivo trapianto per l’elevato rischio di sviluppare una reazione di rigetto. Per questo motivo ed anche in considerazione del fatto che ci sono sempre più coppie donatore/ricevente immunologicamente incompatibili nella pratica clinica quotidiana, i Centri Trapianti Renali afferenti al CNT possono usufruire di questo programma KPD ormai sviluppato sia a livello nazionale che internazionale, proprio con lo scopo di “incrociare” donatori e riceventi e permettere con la formazione di una vera e propria “catena” il maggior numero possibile di trapianti, privilegiando la scelta donatore/ricevente su dei criteri biologici/immunologici piuttosto che affettivi.
Nel caso della scorsa settimana, la donatrice è stata una nonna residente nell’ASL VCO che, proprio a causa dell’incompatibilità immunologica, non ha potuto donare direttamente il proprio rene al nipote che era in rientrato in dialisi dopo l’esaurimento funzionale di un precedente trapianto. Grazie proprio al programma KPD, il nipote aveva già ricevuto qualche settimana prima un nuovo trapianto renale sempre presso la nostra struttura: l’organo della nonna è andato (sistema domino) ad altro paziente compatibile. E’ ormai passata una settimana dalla donazione della nonna, un atto di grande amore già di per sé speciale e reso ancora più straordinario dallo sforzo collettivo di diversi professionisti sanitari e dalla Polizia di Stato che ha messo a disposizione la Lamborghini utilizzata ad hoc per il trasporto di organi urgenti, consentendo il trapianto del rene prelevato alla nostra fantastica nonna in un ricevente residente in altra regione. A sua volta, il donatore di quest’ultimo ricevente fuori regione nelle prossime settimane donerà ad un altro paziente uremico il proprio rene e così via, garantendo, appunto, il maggior numero di trapianti possibile e con un rischio immunologico ridotto.
«Al programma KPD – spiega il prof. Cantaluppi – possono partecipare solo i Centri Trapianto con alta esperienza nel trapianto di rene da donatore vivente, proprio come la Aou di Novara, dove solo dal 2015 sono stati eseguiti 112 trapianti da donatore vivente che rappresenta oggi la migliore opzione
terapeutica per la terapia della malattia renale cronica in fase avanzata, garantendo anche una sopravvivenza del rene trapiantato più a lungo di quanto viene solitamente osservato nei trapianti renali da donatore deceduto. Per questi motivi, il CNT e tutti i centri trapianti renali stanno cercando di incrementare negli ultimi anni il numero di trapianti da donatore vivente anche grazie al programma KPD sopra citato».
Con l’avvio del programma KPD presso l’Aou (altre 5 coppie del nostro quadrante sono già iscritte nel programma in attesa del riscontro di una “catena” compatibile) ed al pari delle più grandi aziende ospedaliere italiane sedi di centri trapianto, sono attualmente attivi tutti i programmi di trapianto renale sviluppati dal CNT come il trapianto singolo e doppio da donatore deceduto in morte cerebrale o a cuore non battente (DCD), trapianto pre-emptive, cioè prima che il paziente uremico entri in dialisi, trapianto in pazienti HIV positivi, trapianto da donatori Sars-CoV-2 positivi e, appunto, trapianto di rene da donatore vivente compreso l’ABO incompatibile ed il programma KPD. Il programma di trapianto renale si avvale anche della collaborazione della Biobanca dell’Università del Piemonte Orientale nel contesto del Progetto UPO Aging con lo scopo di ricerca di biomarcatori urinari precoci di perdita della funzionalità renale.
«In questo momento – aggiunge il prof. Cantaluppi – di indubbia felicità per tutti noi, va ricordato che il trapianto renale ed in particolare il programma da donatore vivente è nato e si sviluppa quotidianamente grazie alla stretta e continua collaborazione tra il personale medico-sanitario di diverse equipe della nostra Azienda ospedaliero-universitaria: oltre alla SCDU Nefrologia e Trapianto Renale, la SCDU Urologia (diretta dal prof. Alessandro Volpe), la SCDO Chirurgia Vascolare (diretta dalla dott.ssa Carla Porta), la SCDU Anestesia e Rianimazione (diretta dal prof. Francesco Della Corte), il personale delle sale operatorie (coordinato dal dott. Gabriele Fasolini) ed in collegamento con la SCDU di Immunogenetica della Aou Città della Salute e della Scienza di Torino e con il Centro Regionale Trapianti di Regione Piemonte diretto dal prof. Antonio Amoroso.
Fondamentale per la riuscita del programma di trapianto renale, è anche la sinergia della rete nefrologica sul modello hub-spoke tra il Centro Trapianti Renali di Novara e le Unità di Nefrologia e Dialisi del quadrante del Piemonte Orientale: nel caso del primo trapianto del programma DEC-K tra nonna e nipote, un sentito ringraziamento va al personale medico-infermieristico della Unità di Nefrologia e Dialisi della ASL VCO diretta dal dott. Maurizio Borzumati che negli ultimi anni sta collaborando con pazienza e competenza al programma di trapianto da donatore vivente, segnalando un cospicuo numero di coppie al nostro Centro Trapianti. Un ringraziamento particolare va, infine, alla nostra nonna donatrice e alla sua famiglia per la generosità e la sensibilità dimostrate, che hanno permesso lo svolgimento delle diverse fasi del percorso di donazione e trapianto in un clima di grande serenità».

15 Maggio 2023
SAVE YOUR SKIN 2023 : campagna di prevenzione del melanoma cutaneo
Anche l’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità” di Novara aderisce alla campagna di sensibilizzazione e prevenzione del melanoma rivolta ai cittadini, “Save your Skin 2023”, promossa dalla SIDeMaST, Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse.
Scopo della campagna è sensibilizzare la popolazione verso i rischi di una non corretta esposizione solare e sull’importanza del controllo dei nei come azione di prevenzione del melanoma e degli altri tumori della pelle.
Sabato 20 maggio 2023, dalle ore 8.30 alle 13.00, presso la struttura complessa a direzione universitaria “Dermatologia e venereologia” del Maggiore di Novara, diretta dalla professoressa Paola Savoia, gli specialisti offriranno visite dermatologiche gratuite per il controllo dei nevi.
Per prenotare la visita dermatologica è attivo il numero verde 800.99.11.26, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, compresi i giorni festivi. Il numero è operativo da lunedì 15 maggio.
Sul sito www.videoconsulenze.paginemediche.it dal 15 maggio al 15 agosto sarà inoltre possibile prenotare un teleconsulto gratuito di 15 minuti con un dermatologo.
Entrambi i servizi prevedono prenotazione e disponibilità limitata di posti.

4 Maggio 2023
Giornata mondiale per l’igiene delle mani: I guanti come strumento di prevenzione
Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale per l’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
L’igiene delle mani è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario, infatti se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto salva milioni di vite ogni anno.
Anche l’AOU Maggiore della Carità, al fine di mantenere alta l’attenzione sull’igiene delle mani, promuove l’importanza di questa pratica nelle strutture sanitarie e l’utilizzo dei presidi, con un incontro formativo, che si terrà venerdì 5 maggio, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
L’evento dal titolo ”I guanti come strumento di prevenzione”, è aperto a tutti gli operatori sanitari.
#Salva vite: igienizza le mani
#SAVE LIVES: clean your hands

2 Maggio 2023
ADR E QUALITY METRICS IN COLONSCOPIA – 20 maggio 2023
ADR E QUALITY METRICS IN COLONSCOPIA
Evento residenziale
Novara 20 maggio 2023
“La colonscopia è procedura essenziale per la prevenzione secondaria del cancro del colon in quanto permette il riconoscimento, la caratterizzazione e la conseguente asportazione dei suoi precursori, i polipi del colon. L’innovazione tecnologica in rapida e costante evoluzione, lo sviluppo di nuovi devices e accessori e le applicazioni di intelligenza artificiale hanno consentito un significativo progresso delle competenze in questo campo e la diffusione e affermazione della colonscopia sia come procedura diagnostica e di screening sia come strumento di terapia. Il corso COLONOSCOPY AROUND THE GLOBE cui contribuiscono opinion leaders internazionali da diverse aree geografiche unitamente a esperti italiani offre un approfondito programma di aggiornamento su tematiche di attualità e rilievo clinico-scientifico quali l’ottimizzazione dell’adenoma detection rate, le metodiche di resezione a freddo delle lesioni polipoidi, l’innovazione tecnologica, i criteri di qualità e il valore dell’esperienza individuale, le problematiche connesse con il cancro del colon ad insorgenza precoce.”
L’evento è stato inserito nel piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M.
Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo (discipline: Gastroenterologia, Chirurgia generale, Medicina generale Medici di famiglia, Medicina Interna)
Infermiere
Il Corso residenziale è a numero chiuso e prevede il numero massimo di 60 partecipanti
L’iscrizione al Corso è gratuita.
Per iscriversi si accede al sito www.areaqualitagroup.com
Location
Aula Magna – presso Palazzo Bellini
Università del Piemonte Orientale – Scuola di Medicina
Via Solaroli, 17 – 28100 Novara

19 Aprile 2023
La Pneumologia del Maggiore di Novara scuola europea di formazione
Novara, aprile 2023- Giovedì, 6 aprile presso le nuove sale interventistiche dell’endoscopia bronchiale, al padiglione G, seminterrato della A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara il dottor Emilio Balbo direttore della struttura Malattie dell’apparato respiratorio, e il suo collaboratore, dottor Filippo Patrucco, la dottoressa Petra Konrad, responsabile della struttura semplice “Unità di anestesia generale e medicina perioperatoria”e le infermiere Elisa Stecca e Carmen Capozzi hanno ospitato: il dottor Claudio Simonassi, direttore della struttura di Pneumologia presso Villa Scassi, Genova Sampierdarena, il dottor Stern Jean-Baptiste, responsabile della Pneumologia Interventistica presso Hôpital Privé du Confluent Nantes-Francia, la dottoressa Sonja Badovinac, responsabile della Pneumologia interventistica presso l’università di Zagabria, Croazia.
Gli ospiti hanno potuto verificare sul campo le strategie tecnologicamente avanzate che la pneumologia interventistica attualmente ha a disposizione per la diagnosi del tumore del polmone. Uno stretto rapporto di collaborazione sarà mantenuto mediante la condivisione di casi difficili.
La struttura complessa di Malattie dell’apparato respiratorio dell’ospedale di Novara si conferma centro di eccellenza internazionale e scuola europea di formazione nell’approccio al nodulo polmonare periferico (spesso di natura neoplastica) mediante il sistema di navigazione elettromagnetico.
Nei prossimi mesi anche specialisti tedeschi, inglesi e polacchi arriveranno presso la sede della pneumologia dell’AOU Novara con l’analogo obiettivo di imparare la nuova tecnica endoscopica.

18 Aprile 2023
Nuovo progetto di monitoraggio delle terapie farmacologiche dei pazienti affetti da epilessia
Novara, aprile 2023 – L’evoluzione tecnologica offre ogni giorno strumenti utili per migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver.
La SC Farmacia Ospedaliera, in collaborazione con la SC Neurologia, ha ideato un progetto di monitoraggio delle terapie farmacologiche dei pazienti affetti da epilessia, al fine di supportarli sia in fase di titolazione del nuovo farmaco che di mantenimento, specialmente in termini di intensità e frequenza delle crisi epilettiche.
L’App è una soluzione semplice e intuitiva che, al fianco di medici e farmacisti, aiuta il paziente ad assumere i farmaci regolarmente e in maniera corretta e, al tempo stesso, trasmette agli operatori sanitari importanti informazioni relative alla terapia ed allo stato di salute del paziente.
Un sistema di notifiche automatiche e personalizzate, ricorderà ai pazienti/caregiver di assumere il farmaco al tempo e posologia corretti, comunicandolo in tempo reale agli operatori sanitari coinvolti.
Inoltre, attraverso la somministrazione periodica di un questionario, i clinici e i farmacisti avranno un aggiornamento costante relativo all’andamento della terapia e allo stato di salute dei pazienti.
L’arruolamento dei pazienti avverrà presso la struttura di Neurologia per tutti coloro che vorranno prendere parte al progetto.
Sono responsabili del progetto:
per la SCDO Farmacia Ospedaliera: dottoressa A. Pisterna, dottoressa A. Ucciero, dottoressa G. Faitelli
per la SCDU Neurologia: Professor R. Cantello, dottoressa F. De Marchi, dottor G. Strigaro, dottoressa C. Varrasi

13 Aprile 2023
Chirurgia neurovascolare: programma corsi e congressi nel mese di aprile
Novara, aprile 2023 – Sono in programma nel mese di aprile 2023, a Novara e a Torino, il corso ed il congresso in Chirurgia neurovascolare diretti dal dottor Christian Cossandi, direttore di struttura complessa di Neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara, e dal dottor Federico Griva, direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino.
I due eventi, che riconoscono crediti formativi, sono organizzati in modo da permettere un approfondimento – sia teorico che pratico – delle modalità di trattamento degli aneurismi cerebrali.
Rispetto ai decenni precedenti, il neurochirurgo vascolare è oggi chiamato ad affrontare casi sempre più complessi di aneurisma cerebrale per i quali la microchirurgia rappresenta la migliore opzione terapeutica.
E’ da questa considerazione che nascono sia il corso di microchirurgia neurovascolare “Aneurysms Clipping and Vascular Anastomosis on Synthetic and Placenta Models” che il congresso neurovascolare “Intracranial Aneurysms: Past, Present and Future”.
Il corso ha posti limitati e si terrà a Novara presso SIMNOVA nelle giornate del 19 e 20 aprile 2023. L’obiettivo sarà l’insegnamento intensivo di approcci microchirurgici al clipping di aneurismi cerebrali mediante lezioni frontali e diverse ore di attività “hands-on” su modelli anatomici, in un laboratorio dedicato.
Il corso permetterà di aggiornare i giovani neurochirurghi sulle varie tecniche chirurgiche e consentirà loro di fare pratica su microdissezione dei vasi, l’applicazione sicura della clip chirurgica in modo molto realistico e l’esecuzione del by-pass.
Il congresso, che prevede la partecipazione di circa 100 specialisti, avrà invece luogo a Torino presso Starhotels Majestic nella giornata del 21 aprile e vanterà la presenza di neurochirurghi vascolari ed endovascolari di fama mondiale (Prof. Spetzler, Prof. Lawton e Prof. Lanzino) che, attraverso relazioni frontali e presentazioni di casi clinici, forniranno approfondimenti sulle loro competenze ed esperienze tecniche.
Le due iniziative, che si pongono l’obiettivo di diventare due appuntamenti annuali fissi, si fondano sulla consapevolezza che il continuo scambio di esperienze, la discussione di casi e video chirurgici, la formazione microchirurgica specifica insieme a percorsi permanenti di “formazione” sui preparati di laboratorio, rappresentano il percorso virtuoso attraverso il quale formare la nuova generazione di neurochirurghi vascolari.
Per informazioni sulle iniziative è possibile contattare la segreteria organizzativa H2O srl via email a congress@h2osrl.org mentre i programmi possono essere scaricati dal seguente link https://deposito.h2osrl.org/access/tXY93JZFtKVUfvmLbpXgowuNFpUF
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 21
- 22
- 23
- …
- 75
- 76
- 77
- Successiva