Archivi

23 Luglio 2024
Procreazione Medicalmente Assistita: all’AOU un nuovo strumento all’avanguardia
La struttura semplice Procreazione Medicalmente Assistita, diretta dalla dott.ssa Elisabetta Fortina, ubicata presso la sede di Galliate dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, da maggio offre a tutte le coppie che accedono al centro l’utilizzo della tecnologia time-lapse (TTL) grazie all’acquisto di un incubatore di nuova generazione.
«L’Embryoscope – spiega la dott.ssa Fortina – è un incubatore che mantiene in vitro le condizioni fisiologiche richieste dall’embrione in vivo con una particolarità speciale: incorpora una telecamera che cattura continuamente immagini dello sviluppo embrionale dando la cronistoria dello sviluppo embrionario. È uno strumento importante per gli embriologi che hanno così accesso a una diagnostica sul ciclo di fecondazione in vitro in modo da poter scegliere i migliori embrioni da trasferire o crioconservare».
Il timelapse fornisce informazioni preziose su come si sviluppa realmente l’embrione fin dalle prime divisioni cellulari e aiuta gli embriologi nel valutare i criteri morfologici su cui attualmente si basano per classificare gli embrioni. Tutto questo permette di avere una maggiore comprensione dell’infertilità di ciascuna coppia da un punto di vista biologico.
«Questa nuova tecnologia all’avanguardia nella Procreazione Medicalmente Assistita – aggiunge – consente di aumentare i tassi di gravidanza grazie a due fattori: il mantenimento delle condizioni ottimali (di temperatura, luce, coltura) fino al momento in cui gli embrioni vengono trasferiti o crioconservati; l’ottenimento di informazioni che consentono di scegliere gli embrioni con il maggiore potenziale di impianto e quindi il trasferimento proprio di questi alla madre. L’embriologo può vedere inoltre quale è stata la velocità di divisione cellulare, come sono strutturate le cellule che costituiscono l’embrione durante i giorni di sviluppo in coltura e come cambiano nel tempo, aspetti che fino ad oggi potevano portare una prognosi peggiore».
Presso la struttura le pazienti sono accolte da un’equipe tutta al femminile; nell’anno 2023 sono stati effettuati circa 165 cicli di II livello e circa 100 cicli di I livello con una percentuale di gravidanza di circa il 31%, nel primo quadrimestre del 2024 la percentuale di gravidanza è stabile sul 30%.
«Questi risultati – conclude la dott.ssa Fortina – sono stati ottenuti grazie ad un’accurata personalizzazione della terapia e della cura per ogni coppia e ora, con l’acquisto di questo nuovo incubatore, si prevede un aumento dei tassi di gravidanza; le liste d’attesa inoltre grazie ad una corretta organizzazione del lavoro sono molto brevi».

17 Luglio 2024
Nuovo ingresso Terapia intensiva cardiologica
A partire da giovedì 1º agosto 2024, gli orari e l’ingresso di visita per i parenti dei pazienti ricoverati presso la Terapia Intensiva Cardiologica subiranno delle modifiche. Queste variazioni sono…1
Leggi di più
1 Luglio 2024
Sabato, in piazza a Novara, la XX Giornata contro l’ipertensione
Sabato 6 luglio 2024, a Novara, si terrà la XX Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa, promossa a livello globale dalla World Hypertension League. L'evento, a Novara sarà reso possibile grazie…1
Leggi di più
26 Giugno 2024
In vigore dal 1 luglio il nuovo regolamento per l’accesso delle autovetture all’interno delle sedi dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità”
A partire da lunedì 1° luglio 2024, entrerà in vigore il nuovo regolamento aziendale per l’accesso delle autovetture all’interno delle sedi di Novara e Galliate dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità”.…

18 Giugno 2024
Banca della Parrucca: continuano le donazioni di Lilt Novara ODV per l’Aou “Maggiore della Carità”
Novara, 18 giugno 2024 - Continuano le donazioni di Lilt Novara Odv all’AOU “Maggiore della Carità” di Novara. Dopo l’importante donazione degli arredi di tutte le camere di degenza della…1
Leggi di più
18 Giugno 2024
La storia di Valentino, un libro per la Terapia intensiva neonatale
Grazie alla vicenda del piccolo guerriero Valentino Diego Sarchiello, raccontata nel libro “Valentino Diego – Storia vera di un estremo prematuro”, è stato acquistato un importante strumento per la Struttura…1
Leggi di più
14 Giugno 2024
“Aspettando S’IMpara”: progetto della Pediatria. I bambini diventano piccoli soccorritori
“Aspettando S’IMpara” è il progetto, che ha preso il via oggi, organizzato dalla struttura di Pediatria (diretta dalla professoressa Ivana Rabbone) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara in collaborazione con Abio e…1
Leggi di più
11 Giugno 2024
Sabato 15 giugno al Maggiore di Novara la prima tappa piemontese della campagna “PerCORSA DI SALUTE”
Giornate di Screening gratuiti, convegni e staffettesportive su patologie respiratorie croniche La struttura Malattie dell’apparato respiratorio, dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, aderisce alla campagna “PerCORSA DI SALUTE” che prevede…1
Leggi di più
11 Giugno 2024
Oculistica d’avanguardia all’Aou di Novara: in uso una nuova tecnologia unica in Italia
La struttura di Oftalmologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Novara è all’avanguardia in Italia grazie all’impiego di una piattaforma innovativa di visualizzazione completamente digitale, un microscopio unico nel suo genere e…1
Leggi di più
10 Giugno 2024
Il dottor Filippo Patrucco nominato direttore facente funzione della struttura Malattie dell’apparato respiratorio dell’AOU di Novara
Il dottor Piero Emilio Balbo ha lasciato, per raggiunti limiti d’età, la direzione della struttura di Malattie dell’apparato respiratorio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara. Il direttore facente funzione è il dottor Filippo Patrucco, che dal 2008 ha frequentato l’Aou novarese. Laureatosi presso l’Università del Piemonte Orientale, il dottor Patrucco ha iniziato la sua formazione come endoscopista proprio sotto la direzione del dottor Balbo.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Mediche e Biotecnologiche presso l’UPO e il Master di II livello in Pneumologia Interventistica presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2022. Ha lavorato come pneumologo presso il Sant’Andrea di Vercelli dal 2017 al 2020, quando, in piena pandemia COVID, si è trasferito all’AOU di Novara.
Si occupa principalmente di pneumologia interventistica, per la quale la Struttura è centro di riferimento per tutto il quadrante, e di interstiziopatie polmonari, ricoprendo il ruolo di referente del gruppo interdisciplinare di cure delle patologie Interstiziali, formalmente istituito nel 2023 dall’AOU di Novara.
Da alcuni anni insegna presso le scuole di specializzazione in Anestesia Rianimazione, Medicina Interna e Medicina d’Urgenza dell’UPO ed è relatore di numerosi corsi nazionali in ambito pneumologico istituiti dall’associazione italiana pneumologi ospedalieri.
Autore di più di cento articoli scientifici su riviste internazionali, nel 2022 ha conseguito l’idoneità scientifica nazionale per il ruolo di professore associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- 14
- 15
- …
- 80
- 81
- 82
- Successiva