Archivi

3 Ottobre 2024
Dolore cronico – Una cura per tutti: insieme verso il traguardo
Il comitato “Ospedale senza dolore” dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, partecipa anche quest’anno all’edizione di “Cento Città contro il Dolore”. Il tema scelto è: “Dolore cronico - Una cura…1
Leggi di più
25 Settembre 2024
Screening elettrocardiografico gratuito per i giovani del Liceo Bellini di Novara
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore (29 settembre), la struttura di Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretta dal professor Giuseppe Patti, organizza in collaborazione con la Provincia e…1
Leggi di più
24 Settembre 2024
L’AOU “Maggiore della Carità” aderisce al progetto Comunic@Ens_Pro
L'Azienda ospedaliero universitaria “Maggiore della Carità” ha aderito al progetto Comunic@Ens_Pro, un'iniziativa promossa dall'Ente Nazionale Sordi e dalla Regione Piemonte, volta a facilitare il dialogo tra pazienti con disabilità uditiva…1
Leggi di più
20 Settembre 2024
Prevenire il declino funzionale e cognitivo negli anziani: al via il Progetto IN-TeMPO
È ufficialmente partito il progetto IN-TeMPO, un innovativo studio concepito per contrastare il declino funzionale e cognitivo nella popolazione anziana. L’iniziativa è proposta dalla struttura Neurologia, diretta dalla Professoressa Letizia…

13 Settembre 2024
“6A GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE” 17 SETTEMBRE 2024
Il 17 settembre di ogni anno si celebra la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita", evento nato per sottolineare che la sicurezza delle cure è…1
Leggi di più
13 Settembre 2024
Venerdì 13 e sabato 14 settembre, serate in musica – ingresso libero
Due eventi per rilanciare il Fondo Solidale “Ospedale Maggiore della Carità di Novara”, costituito presso la Fondazione Comunità Novarese: è l’obiettivo di due momenti musicali, organizzati nell’aula magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria…

13 Settembre 2024
Giornata Mondiale contro la sepsi (World Sepsis Day)
La sepsi è una grave condizione che si verifica quando il corpo reagisce in modo eccessivo a un'infezione, danneggiando i propri tessuti e organi. Non è una malattia in sé,…1
Leggi di più
6 Settembre 2024
Settimana di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo – 17 settembre visite gratuite
Anche quest'anno ritorna la Make Sense Campaign, la campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). L'Azienda ospedaliero-universitaria…1
Leggi di più
30 Agosto 2024
“Vento in Poppa!” torna anche quest’anno sul lago Maggiore!
Dopo il successo riscosso dalla prima edizione del 2023, torna anche quest’anno “Vento in Poppa!”, una giornata nata come momento di condivisione, di sport e soprattutto di informazione sull’importanza di…

26 Luglio 2024
Giornata mondiale dell’Epatite
La Giornata mondiale dell’epatite, che si celebra il 28 luglio (data di nascita di Baruch Blumberg, premio Nobel per la scoperta del virus dell’epatite), è stata indetta con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’epatite virale.
L’epatite virale è un’infiammazione del fegato in risposta a infezioni da specifici virus, che sono cinque, indicati in termini alfabetici: A, B, C, D ed E. Le due infezioni gravate da complicanze croniche come cirrosi e cancro sono quelle causate dai virus B e C: si stima che nel mondo questi due virus causino 1,3 milioni di morti e 2,2 milioni di nuove infezioni all’anno. Per entrambe le infezioni sono a disposizione eccellenti metodiche diagnostiche e terapeutiche molto efficaci e ben tollerate, in grado di controllare e, per quanto riguarda il virus C, eliminare l’infezione.
In Italia è stato attivato un programma di screening gratuito per l’epatite, ma sono ancora poche le persone che vi accedono. È necessario un impegno collettivo per far conoscere questa opportunità a favore della salute.
La struttura complessa a direzione universitaria “Medicina interna 1”, diretta dal professor Mario Pirisi, accreditata per il trattamento farmacologico, con terapie oggi molto più efficaci e semplici rispetto al passato, offre una diagnostica completa e aggiornata delle epatiti, grazie all’innovativo FibroScan di ultima generazione.
“Il tema di quest’anno è ‘Tempo di Agire’ – afferma il professor Pirisi – Spero che questa chiamata all’azione mobiliti tutti noi: medici, specialisti e chiunque sia a conoscenza della propria condizione di epatite. Non sottovalutate i rischi: la cura è possibile e accessibile”.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- 13
- 14
- …
- 80
- 81
- 82
- Successiva