Archivi

11 Marzo 2024
Corso teorico pratico in un centro di formazione mobile
Giovedì 7 marzo si è tenuto a Novara un corso teorico-pratico sull’utilizzo di sistemi di inchiodamento, placche e fissazione esterna per il trattamento delle fratture, organizzato dal professor Mario Ronga, direttore della struttura complessa a direzione universitaria Ortopedia e Traumatologia dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara.
L’evento ha avuto la peculiarità di essere svolto in un centro di formazione mobile, ovvero un camion.
“Questo tipo di corso – dichiara il professor Ronga – dà la possibilità ad un numero elevato di specialisti, medici in formazione e infermieri di poter eseguire, su modelli sintetici, interventi chirurgici di diversi livelli di difficoltà, applicando tecniche innovative e difficilmente eseguibili presso un centro di formazione classico.”
Questo approccio, nato negli Stati Uniti, è stato introdotto da poco in Italia e l’iniziativa, prima nel suo genere a livello territoriale, testimonia la volontà della Scdu Ortopedia e traumatologia di Novara e del suo direttore di fare formazione in modo innovativo ed efficace non solo per gli ortopedici novaresi ma anche per quelli dell’intero territorio del Piemonte orientale.
Infatti, dopo la riapertura della scuola di specializzazione in Ortopedia e traumatologia, questo progetto arricchisce tutta una serie di corsi ed eventi volti a riproporre l’Aou Maggiore di Novara come centro di formazione e riferimento per il trattamento di patologie e traumi complessi di natura ortopedica.

8 Marzo 2024
Open Day Vaccinale 18 marzo 2024
Lunedì 18 marzo 2024, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria ‘Maggiore della Carità’ di Novara, si svolgerà un Open Day vaccinale contro il SARS-CoV-2/Covid-19.
La vaccinazione è aperta a tutta la popolazione e si terrà presso il poliambulatorio della sede centrale di corso Mazzini, stanza 20, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:30. La vaccinazione potrà essere effettuata a patto che il paziente sia guarito dal Covid da almeno 90 giorni.
L’ingresso è libero e non è prevista alcuna prenotazione. I non residenti in Regione Piemonte dovranno presentare la documentazione delle pregresse vaccinazioni (non green pass) ove è segnato il lotto del vaccino, per procedere alla regolarizzazione del loro stato vaccinale.
Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail a: vaccino.covid@maggioreosp.novara.it

7 Marzo 2024
Porte aperte in Nefrologia – Vogliamo una buona salute dei reni per tutti
La Giornata mondiale del rene, una campagna globale volta ad aumentare la sensibilizzazione sull’importanza dei nostri reni, ricorre annualmente. In tutto il mondo si svolgono centinaia di eventi per creare consapevolezza sui comportamenti preventivi, sui fattori di rischio e su come convivere con una malattia renale.
All’ospedale Maggiore di Novara, i medici delle strutture di Nefrologia Centro trapianti rene e di Nefrologia e dialisi, rispettivamente dirette dal professor Vincenzo Cantaluppi e dalla dottoressa Doriana Chiarinotti partecipano all’iniziativa, patrocinata da FIR (Fondazione Italiana Rene) e SIN (Società Italiana di Nefrologia): “Porte aperte in Nefrologia”.
Giovedì 14 marzo, dalle ore 9.00 alle 14.00, presso il piano rialzato del padiglione E, sarà attivo un ambulatorio gratuito di screening delle malattie renali, dove sarà possibile misurare la pressione arteriosa, effettuare un esame chimico fisico delle urine e un breve consulto. Sarà distribuito materiale informativo e proiettato un breve filmato su donazione e trapianto renale.
Il tema scelto quest’anno è: “Salute dei reni per tutti: promuovere un accesso equo alle cure e una pratica terapeutica ottimale”.
Le persone affette da malattia renale cronica sono più di 850 milioni nel mondo e richiedono percorsi di cura coordinati e complessi. L’unica speranza per chi combatte ogni giorno con l’insufficienza renale è il trapianto.
L’insufficienza renale cronica, se sottodiagnosticata e non adeguatamente controllata nella sua progressione, aumenta il fabbisogno globale di trattamenti salvavita, quali la dialisi.
Cosa si può fare per la salute dei reni?
Esistono diversi semplici modi per ridurre il rischio di sviluppare malattie renali. Queste le 8 regole d’oro!
- Tieniti in forma, sii attivo;
- Segui una dieta sana;
- Controlla e monitora i tuoi livelli di zucchero nel sangue;
- Controlla e monitora la tua pressione arteriosa;
- Assumi un adeguato apporto di liquidi;
- Non fumare;
- Non assumere in modo continuativo medicinali antinfiammatori/antidolorifici da banco;
- Se hai uno o più dei fattori “ad alto rischio”, fai controllare la tua funzionalità renale.

7 Marzo 2024
Venerdì 8 marzo 2024, si celebra la “Festa della Donna”
Venerdì 8 marzo 2024, si celebra la “Festa della Donna”.
L’ospedale “Maggiore” si dedica tutti i giorni alla cura delle donne, offrendo servizi e promuovendo il benessere femminile.
Insieme, possiamo costruire un futuro in cui ogni donna si senta forte e rispettata.

6 Marzo 2024
“Primule e cioccolato un connubio incantato, donne per prime non prime donne”.
Novara, 06 marzo 2024 -In occasione della Giornata Internazionale della Donna la la rete aziendale contro la violenza di genere dell’AOU Maggiore della Carità e il Dipartimento di scienze della salute dell’università del Piemonte orientale con il sostegno del comitato unico di garanzia dell’Università del Piemonte orientale organizzano un incontro per riflettere sulle conquiste passate e sulle sfide attuali del mondo femminile attraverso il racconto di storie di donne che per prime hanno sfidato stereotipi e pregiudizi.

5 Marzo 2024
Novara nel Cuore
Il Direttore Generale dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, dottor Gianfranco Zulian e il direttore della struttura complessa a direzione universitaria “Cardiologia”, professor Giuseppe Patti, saranno i moderatori dell’evento “Novara nel Cuore“, patrocinato dall’Aou e organizzato dal Comune di Novara.
L’evento si terrà mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 17:30, presso il Salone dell’Arengo del Broletto a Novara.
Ai primi 100 partecipanti sarà offerto uno screening cardiologico, con misurazione della pressione arteriosa e del colesterolo.

4 Marzo 2024
Giornata di screening dell’udito al Maggiore di Novara. Un’opportunità per prendersi cura della salute uditiva.
In occasione della terza giornata di sensibilizzazione dell’udito, la struttura complessa e direzione universitaria Otorinolaringoiatria dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal professor Paolo Aluffi Valletti, organizza visite ambulatoriali gratuite di screening dell’udito.
Le visite si svolgeranno presso il servizio di audiologia (stanza 18) nel poliambulatorio della sede centrale di corso Mazzini, 18, giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 8.30 alle 13.00.
Non è necessario avere l’impegnativa del proprio medico curante ma le visite dovranno essere obbligatoriamente prenotate al numero 0321-3732201, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00.
I pazienti dovranno segnalare che intendono partecipare all’iniziativa organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’udito.
La struttura Otorinolaringoiatria svolge da molto tempo molteplici attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative nell’ambito delle patologie che sono causa di sordità o ipoacusia (ridotta capacità uditiva), sia nei bambini che negli adulti.
In particolare il servizio di Audiologia effettua, oltre ai comuni esami strumentali (esame audiometrico, esame impedenzometrico) rivolti a tutte le fasce d’età, una valutazione audiologica di secondo livello nei casi di sospetta sordità infantile mediante specifiche indagini comportamentali e strumentali (potenziali evocati uditivi) volte a identificare, nei primi mesi di vita, condizioni di grave deficit uditivo che richiedano tempestive misure di riabilitazione (presa in carico da parte di logopediste dedicate, applicazione di protesi acustiche).
Nei casi di ipoacusia di vario grado causata da patologie otologiche congenite ed acquisite quali otiti croniche (infezioni dell’orecchio), colesteatomi (patologie infiammatorie con atteggiamento invasivo), otosclerosi (fissità di un ossicino, la staffa, su base famigliare), l’equipe di Otorinolaringoiatria svolge abitualmente interventi di oto-chirurgia, sia in anestesia locale che generale, con tecniche microscopiche finalizzate al miglioramento della funzione uditiva (timpanoplastiche, ossiculoplastiche, stapedioplastiche con applicazione di protesi miniaturizzate nell’orecchio medio).

1 Marzo 2024
“Non si nasce donne, si diventa – Giornata internazionale della donna con Frida Kahlo”
“Non si nasce donne, si diventa”, questo è il tema dell’evento curato dalla struttura complessa a direzione universitaria Psichiatria, diretta dalla professoressa Patrizia Zeppegno nell’ambito della Giornata Internazionale della Donna.
L’incontro si terrà venerdì 8 marzo 2024, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), situata a Palazzo Bellini in Via Solaroli, 17 a Novara.
La partecipazione è aperta alla comunità di Novara e vedrà la presenza di docenti universitari, studenti dell’UPO e personale tecnico amministrativo. Per partecipare, è necessario iscriversi inviando un’email a: carla.gramaglia@med.uniupo.it

1 Marzo 2024
Percorso formativo degli specializzandi in Oftalmologia
La prima giornata del percorso formativo per gli specializzandi della scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università del Piemonte Orientale si è appena conclusa, con un particolare focus sull’intervento di cataratta.
Il professor Stefano De Cillà, direttore della struttura complessa a direzione universitaria Oftalmologia dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per i neofiti del primo anno, definendola un momento cruciale per la crescita professionale dei futuri chirurghi.
Il laboratorio di training ha offerto una preziosa opportunità per perfezionare le competenze richieste, utilizzando tecnologie all’avanguardia come microscopi chirurgici, facoemulsificatori di cataratta, occhi artificiali, un simulatore di realtà virtuale e sistemi di visualizzazione 3D. Gli specializzandi hanno potuto beneficiare di un ambiente controllato per affinare le proprie abilità, simulando situazioni reali sotto la guida esperta dei tutors della SCDU Oftalmologia, con particolare menzione al dottor Alessandro Rabiolo (Ricercatore tipo B UNIUPO).
La combinazione di queste innovative tecnologie ha consentito agli specializzandi di immergersi in scenari dettagliati, elevando la precisione e la sicurezza nell’esecuzione degli interventi. Questo approccio avanzato assicura una formazione completa, preparando gli specializzandi ad affrontare con successo le sfide complesse della pratica clinica.

27 Febbraio 2024
Giornata mondiale delle malattie rare 2024. Centro SLA punto di riferimento nazionale ed internazionale.
Il Centro SLA di Novara nasce nel 2004 come centro di assistenza e di ricerca clinica nell’ambito della struttura complessa a direzione universitaria Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e attualmente rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca delle malattie del motoneurone.
Il Centro è nato su modello dei più importanti Centri internazionali in Europa e negli USA e secondo le linee guida Internazionali dell’American Academy of Neurology e dell’European ALS Consortium (EASLC) Task Force dove viene puntualizzata l’importanza dell’approccio multidisciplinare sul paziente affetto da SLA.
Il paziente è infatti il principale attore al Centro ed è attorno a lui che viene costruito il lavoro dei professionisti. Al centro della cura ci sono le esigenze complessive del paziente seguito in ogni fase della malattia. Alla cura si affianca la ricerca scientifica per dare risposte multidisciplinari a questa malattia degenerativa che non è incurabile come sembra.
Attività di ricerca: il Centro offre un significativo contributo alla ricerca sia clinica che di base con elevata competenza ed esperienza, documentata con pubblicazioni scientifiche; riconoscimenti nazionali ed internazionali, attività didattica e di formazione. Nell’ambito della ricerca clinica è inoltre attivo un progetto regionale volto alla creazione di una rete assistenziale domiciliare multidisciplinare qualificata intitolato “Progetto di continuità assistenziale per i pazienti con “SLA” e le loro famiglie” il progetto è stato avviato con un finanziamento regionale del Ministero della Salute.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- 13
- 14
- …
- 75
- 76
- 77
- Successiva