Riparte a settembre, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (AIOCC – https://www.aiocc.it/ -).
L’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” è uno dei centri in Italia che, in questa settimana, offriranno visite gratuite per la diagnosi precoce. Un’iniziativa che vede la partecipazione multidisciplinare dei medici delle strutture di Otorinolaringoiatria (diretta dal professor Paolo Aluffi Valletti), Chirurgia maxillo-facciale (diretta dal professor Matteo Brucoli), Odontostomatologia (diretta dal professor Mario Migliario), Oncologia (diretta dalla professoressa Alessandra Gennari) e Radioterapia oncologica (diretta dal professor Pierfrancesco Franco), sotto il coordinamento del professor Aluffi Valletti.
Le visite, gratuite e senza necessità di impegnativa del medico di base ma con prenotazione obbligatoria, si svolgeranno con le seguenti modalità:
SCDU Oncologia
> Corso Mazzini 18, 28100, Novara / Day Hospital Oncologia, padiglione E, piano rialzato.
Dalle ore 08:30 alle ore 12:30.
Per prenotare: inviare un’email all’indirizzo luisa.rossi@maggioreosp.novara.it.
SCDU Otorinolaringoiatria
> Corso Mazzini 18, 28100, Novara (NO) /presso poliambulatori (ingresso da corso Mazzini), stanza 18.
> 16 settembre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
> Per prenotare: chiamare al numero: 0321 3732201, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
> Per ulteriori informazioni chiamare al numero: 0321 3732201, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
L’evento rappresenta una opportunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare stili di vita sani e di effettuare regolari controlli medici per prevenire e diagnosticare precocemente queste patologie.
Gli esperti concordano nel raccomandare di rivolgersi al medico se presente anche solo uno dei seguenti sintomi per tre settimane o più: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
Nessun allarmismo, quindi, ma un’adeguata consapevolezza dei campanelli di allarme, affiancata a una sana alimentazione e uno stile di vita attivo, sono elementi fondamentali per la salvaguardia della salute, propria e di chi ci è accanto.
Lista centri 2025 | AIOCC