L’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, l’Università del Piemonte Orientale e l’Assessorato alle Politiche Istruzione del Comune di Novara, sono partner del progetto educativo “SORRIDENTI”, dedicato alla promozione della corretta igiene orale tra i bambini della scuola primaria “Rigutini” dell’Istituto Comprensivo “Bellini” di Novara.
Il progetto nasce da un incontro tra l’Assessore Giulia Negri e il professor Mario Migliario, direttore della struttura Odontoiatria dell’AOU Maggiore della Carità, promosso dalla dottoressa Cinzia Fenini, capo sala della Endocrinologia, in occasione di un evento dedicato alla sensibilizzazione sul consumo di zuccheri.
Il progetto si basa sulle Linee Guida nazionali per promuovere la salute orale e prevenire le patologie della bocca nei bambini, pubblicate dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Tali linee guida evidenziano come, nonostante i progressi generali in ambito sanitario, carie e gengiviti restino ancora molto diffuse in età pediatrica.
Negli ultimi decenni, i Paesi industrializzati hanno registrato una riduzione dell’incidenza della carie. Tuttavia, in Italia, la limitata disponibilità di servizi odontoiatrici pubblici comporta una prevalenza elevata di lesioni cariose attive, soprattutto nei soggetti socialmente più vulnerabili, a causa di un eccessivo consumo di zuccheri semplici e una scarsa igiene orale.
Poiché la scuola primaria rappresenta un luogo privilegiato per l’educazione alla salute, la dottoressa Negri, il dottor Marola, dirigente scolastico dell’IC Bellini, e il professor Migliario hanno proposto al dottor Angelo Scarpetta, Direttore Generale dell’AOU Maggiore della Carità, e alla professoressa Laura Rimondini, direttrice del Dipartimento della Salute (da cui dipende il Corso di Studi in Igiene Dentale dell’UPO), l’attivazione di un progetto rivolto ai bambini delle classi prima e terza della scuola Rigutini.
Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto di un’azienda del settore, che ha fornito materiali didattici e campioni di dentifricio, e alla donazione incondizionata di spazzolini da denti da parte di un dentista novarese che ha preferito rimanere anonimo, lasciando solo il suo nome.
L’iniziativa è stata attuata con la partecipazione degli studenti del Corso di Studi in Igiene Dentale dell’UPO, sotto la supervisione della dott.ssa Alessandra Matassa, Igienista dentale della SCDU Odontoiatria e docente del Corso.
Gli obiettivi che il progetto si pone sono:
- educare, motivare e istruire i bambini a corrette tecniche di igiene orale, per l’eliminazione della placca e la prevenzione di carie e malattie parodontali;
- promuovere un’alimentazione equilibrata, con ridotto apporto di zuccheri semplici, utile allo sviluppo armonico e alla prevenzione di patologie croniche in età adulta (malattie cardiovascolari, diabete tipo 2, obesità, sindrome metabolica);
- sensibilizzare le famiglie sull’importanza della salute orale e della nutrizione;
- favorire l’integrazione socio-culturale attraverso l’educazione a corretti comportamenti di salute;
- offrire ai bambini, le cui famiglie compileranno un apposito questionario, la possibilità di una prima visita odontoiatrica gratuita presso la SCDU Odontoiatria dell’AOU Maggiore della Carità;
- coinvolgere e sensibilizzare gli studenti universitari a progetti di educazione sanitaria.
Il progetto si articola in una parte teorica e in una parte pratica ludico-educativa. Al termine del percorso, a ogni bambino viene consegnato un kit per l’igiene orale domiciliare.
In base ai risultati ottenuti, si valuterà la possibilità di estendere il progetto ad altri istituti scolastici del territorio.