La Terapia intensiva neonatale (TIN) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara (diretta dal dottor Marco Binotti) ha ricevuto in donazione dall’Associazione “Andrea Valentini” il CritiCool Mini, apparecchio specificamente progettato per il trasporto in sicurezza dei neonati che necessitano di ipotermia terapeutica a causa di encefalopatia ipossico-ischemica.
«L’ipotermia terapeutica – spiega il dottor Binotti – è il trattamento raccomandato dalle linee guida internazionali per ridurre il rischio di morte o di gravi danni neurologici nei bambini che hanno subito un danno cerebrale da asfissia alla nascita. La possibilità di avviare e mantenere la procedura già durante il trasporto rappresenta un progresso rilevante, perché permette di guadagnare tempo prezioso e di assicurare continuità di cura anche ai neonati nati fuori da Novara».
Grazie a questa donazione, il servizio di trasporto di emergenza neonatale (STEN) del quadrante nord-orientale del Piemonte potrà garantire una presa in carico ancora più qualificata, a beneficio di tutti i punti nascita del territorio. Allo stesso tempo, la disponibilità del CritiCool Mini consente alla Terapia Intensiva Neonatale di gestire in contemporanea due trattamenti di ipotermia terapeutica, potenziando così la capacità di risposta del reparto nei casi più complessi.
«Il gesto dell’Associazione Andrea Valentini – afferma il direttore generale dell’Aou, il dott. Stefano Scarpetta – rappresenta un contributo concreto e prezioso a favore dei neonati più fragili e delle loro famiglie, e testimonia ancora una volta l’importanza della collaborazione tra la comunità e l’ospedale per garantire cure sempre più avanzate e sicure».
«Nel passato – dichiara il presidente dell’associazione, Alberto Valentini – abbiamo già collaborato con Asl e Aou con un paio di progetti per la pediatria di Novara e alri con la pediatria di Borgomanero con la quale rimaniamo attualmente in stretto contatto.
A fin 2024 abbiamo incontrato e conosciuto il dott. Binotti che ci ha presentato il progetto CRITICOOL MINI. È stato subito illuminante, era evidente l’utilità dello strumento. ci siamo riuniti con i soci qualche giorno dopo e abbiamo dato l’ok per appoggiare l’acquisto del macchinario che riteniamo di vitale importanza».
L’Associazione di Volontariato “Andrea Valentini” odv nasce ufficialmente il 21 settembre 2004, da un triste evento che si materializza all’improvviso lunedì 21 giugno 2004: Andrea Valentini, un dolce bambino (come tutti i “cuccioli” della sua età) di appena cinque anni, muore in seguito a complicanze insorte dopo aver contratto la varicella. La disperazione di quei giorni che, inevitabilmente, coinvolge non solo i genitori ma anche tutti gli amici della famiglia alla ricerca di un perché che, come al solito, non esiste e non esisterà mai, conduce alla nascita di un progetto che possa, per sempre, ricordare e coinvolgere (se non materialmente almeno spiritualmente) il piccolo Andrea: creare un’associazione di volontariato che possa rispondere (con i fondi raccolti) all’esigenze di molti bambini in difficoltà.
L’Associazione, escluso espressamente ogni fine di lucro, ha come scopo quello di effettuare interventi di volontariato di tipo economico, sanitario, sociale e culturale a favore dei bambini che ne abbiano necessità:
– con iniziative di sensibilizzazione e progetti con le scuole del territorio
– acquisendo con i fondi a propria disposizione, strumenti di carattere sanitario di chiaro utilizzo in campo pediatrico, da donare a centri medici
– programmando iniziative finalizzate alla raccolta di fondi che l’Associazione destinerà in ogni caso alla realizzazione di progetti per la risoluzione e/o il miglioramento di problematiche riguardanti i bambini
– sostenendo, anche in accordo con altre associazioni, interventi, non solo di carattere sanitario, rivolti alla soluzione di problemi riguardanti minori che vivono in nuclei famigliari particolarmente bisognosi.