10 Maggio 2024

12 maggio festa della mamma, l’AIRC presenta l’azalea della ricerca

In occasione della festa della mamma, l’AIRC presenta l’azalea della ricerca, un’iniziativa annuale a sostegno della ricerca sui tumori femminili.

La professoressa Alessandra Gennari, direttore della struttura di Oncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, domenica 12 maggio alle ore 7.00 sarà ospite della trasmissione in programma su RAI 1 “UNO MATTINA IN FAMIGLIA”, per discutere di maternità e preservazione della fertilità in giovani donne colpite da neoplasia mammaria.

La trasmissione offrirà un’analisi dettagliata dei progressi fatti, con un focus speciale sul tumore al seno.

Leggi di più

9 Maggio 2024

“Oltre la sclerosi multipla: le encefaliti e le mieliti autoimmuni”

Martedì 21 maggio alle ore 18, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Oltre la sclerosi multipla: le encefaliti e le mieliti autoimmuni”. Dopo l’introduzione a cura di Adriano Chiò, responsabile del Centro per la SLA, Università di Torino, i relatori saranno Matteo Gastaldi, dirigente medico, unità di Neuroncologia e Neuroinfiammazione, responsabile, sezione di ricerca di Neuroimmunologia, IRCCS Fondazione Mondino, e  Maria Claudia Vigliani, neurologa, dipartimento di Neuroscienze, Città della Salute e della Scienza di Torino.

Le encefaliti e le mieliti autoimmuni costituiscono un ampio gruppo di patologie in rapida crescita dal punto di vista epidemiologico. Si tratta di patologie con sintomatologia estremamente variegate e talora, almeno in fase iniziale, assai subdole e pertanto di difficile diagnosi. Tuttavia l’identificazione precoce di tali patologie è di estrema importanza, poiché sono suscettibili di trattamenti spesso molto efficaci.

Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it

Leggi di più

8 Maggio 2024

“Angioedema Day”: consulenze gratuite a Novara il 18 maggio 2024

Hai mai sperimentato improvvisi gonfiori al volto, alle labbra o alle estremità senza apparente motivo? C’è un’altra persona nella tua famiglia che ha gli stessi sintomi? Potrebbe trattarsi di angioedema ereditario.

Il personale medico specializzato in allergologia dell’ospedale di Novara invita a partecipare all’”Angioedema Day” che avrà luogo sabato 18 maggio 2024 presso la struttura Allergologia e immunologia (Centro Ipazia, in via Bovio 17, Novara – II piano).

Durante l’evento, dalle ore 9.30 alle 12.30, gli specialisti offriranno consulenze gratuite riferite a questo disturbo.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni, contatta il numero telefonico 03213737503 o invia un’e-mail a:  allergologia.segre@maggioreosp.novara.it.

Leggi di più

2 Maggio 2024

Primo intervento in Italia eseguito presso Ortopedia e traumatologia per l’impianto di un nuovo chiodo di femore

Novara, 2 maggio 2024 –  Presso la struttura “Ortopedia e traumatologia”  dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara è stato eseguito, primo in Italia, l’impianto di un nuovo chiodo di femore, evoluzione del mezzo di fissazione più utilizzato a livello mondiale. 

L’intervento, eseguito dal direttore, il professor Mario Ronga, è durato 16 minuti ed è stato eseguito su una donna di 90 anni affetta appunto da frattura del femore prossimale. 

«Il chiodo impiantato – spiega il prof. Ronga – rappresenta un’evoluzione del precedente ed ha consentito di eseguire l’intervento con una minore invasività e perdita di sangue. Tale approccio ridurrà ulteriormente le complicazioni intra e perioperatorie delle fratture del collo del femore definite, per la loro alta incidenza dall’Organizzazione mondiale della sanità, il cancro del nuovo millennio». 

 

Prima di Novara, questo nuovo prodotto è stato impiegato in pochi centri pilota europei: Svizzera, Inghilterra e Francia. L’intervento eseguito rappresenta la chiusura di un percorso di innovazione e formazione fortemente voluto dal professor Ronga, di ritorno dall’ospedale universitario di Strasburgo (Francia) dove ha partecipato ad un meeting specialistico.

 

Il professor Ronga ha infatti fatto sua la nuova tecnologia, riuscendo a formare personalmente e tempestivamente la sua equipe: il percorso formativo viene infatti da lui ritenuto uno dei punti di forza della scuola ortopedica novarese per garantire ai pazienti un servizio di alto livello. A tal proposito va ricordato il “truck” educazionale mobile fatto appositamente arrivare a Novara lo scorso marzo dove, al suo interno, è stata formata in modo completo e in tempi brevi l’equipe della struttura “Ortopedia e traumatologia” dell’Aou.

Leggi di più

16 Aprile 2024

Sfide e innovazioni nella microchirurgia neurovascolare: a Novara un corso nazionale e un congresso internazionale tra novità e pratiche avanzate

Si svolgerà nei prossimi giorni, a Novara,   la seconda edizione del corso nazionale teorico-pratico (mercoledì 17 e giovedì 18 aprile) e del congresso internazionale in chirurgia neurovascolare (venerdì 19 aprile), presieduti dal dottor Christian Cossandi, direttore della struttura complessa di Neurochirurgia “Enrico Geuna” dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, e dal dottor Federico Griva, direttore della struttura complessa di Neurochirurgia dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino.

Il neurochirurgo vascolare si trova sempre più spesso a dover affrontare casi complessi di malformazioni vascolari cerebrali, per i quali la microchirurgia rappresenta una terapia fondamentale. Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare un corso nazionale annuale di microchirurgia neurovascolare intitolato “Aneurysms Clipping and Vascular Anastomosis on Synthetic and Placenta Models” e un congresso internazionale annuale sulla neurovascolarità intitolato “Brain Arteriovenous Malformations”.

Quest’anno, il corso si terrà a Novara presso SIMNOVA (Università del Piemonte Orientale UPO) con l’obiettivo di fornire un insegnamento intensivo di approcci microchirurgici e sul clipping degli aneurismi cerebrali, attraverso lezioni frontali e sessioni pratiche “hands-on” su modelli anatomici in un laboratorio dedicato.
Le metodiche di laboratorio utilizzate saranno tra le prime a livello nazionale ed europeo.

Successivamente si svolgerà, sempre nella nostra città, il congresso presso Palazzo Orelli in Piazza Martiri, che vedrà la partecipazione di numerosi specialisti provenienti da tutta Italia e avrà una Faculty internazionale composta da rinomati neurochirurghi vascolari ed endovascolari provenienti dagli Stati Uniti e dalla Spagna.

Si conferma l’impegno a mantenere in futuro appuntamenti annuali fissi per garantire un costante aggiornamento scientifico e promuovere la formazione delle nuove generazioni di neurochirurghi vascolari – dichiara il dottor Cosandi che desidera ringraziare coloro che hanno contribuito in modo essenziale all’organizzazione dell’evento – , in particolare IL Direttore Generale dell’AOU Maggiore della Carità di Novara, dottor Gianfranco Zulian, il Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, professor Giancarlo Avanzi, i direttori di Anestesia e Rianimazione professor Francesco Della Corte, di Neuroradiologia professor Alessandro Carriero, e di Ginecologia ed Ostetricia, professor Valentino Remorgida. Un ringraziamento particolare va anche ai neurochirurghi del Maggiore: dottoressa Emanuela Crobeddu e Mattia Del Maestro.”

Leggi di più

15 Aprile 2024

Serate di aggiornamento sulla geriatria: un’opportunità per professionisti e operatori sanitari

A partire da aprile 2024, presso la sala convegni dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara si terranno alcune serate di aggiornamento incentrate sulla geriatria. Questi eventi, accreditati con crediti ECM, rappresentano un’importante iniziativa organizzata dall’Ordine in collaborazione con l’Associazione Malati Alzheimer (A.M.A.) di Novara.

I corsi, pensati per offrire un’opportunità di formazione e approfondimento nel campo della geriatria, vedranno la partecipazione, come relatori, di molti specialisti dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara: il professor Giuseppe Patti, direttore della SCDU “Cardiologia”, il dottor Sergio Riso, direttore della SCDO “Dietetica e nutrizione clinica”, il dottor Mauro Campanini, direttore della SCDO “Medicina interna 2”, e il professor Mattia Bellan della SCDU “Medicina interna 1”.

Sarà possibile partecipare a una o più serate in quanto gli eventi sono stati accreditati singolarmente.

Per iscriversi, è sufficiente inviare una e-mail all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara, indicando i propri dati a ordinemediciodontoiatrinovara@gmail.com.

Per ulteriori informazioni e per accedere al programma completo degli eventi, contattare l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Novara.

https://ordinemedicinovara.com/formazione/eventi-e-convegni/corsi-ecm/403-serate-geriatriche

Leggi di più

12 Aprile 2024

14 aprile Giornata Nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti

In occasione della Giornata nazionale del 14 aprile per la donazione e il trapianto di organi e tessuti , il Coordinamento Ospedaliero dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” insieme alla Direzione Generale ringrazia tutto il personale dell’Azienda che ha permesso di realizzare la volontà, dei nostri pazienti, di donare.

In particolare sono state fatte 65 donazioni di cornee (più del doppio dell’anno precedente ) e 23 accertamenti di morte encefalica che hanno consentito un gran numero di trapianti d’organo.

Un particolare ringraziamento va al personale medico ed infermieristico dell’Hospice di Galliate che, grazie alla collaborazione con la scuola di specialità di Oculistica, ha da quest’anno creato un significativo programma attivo di procurement di cornee.

L’impegno che ha portato a questi importanti risultati è sempre stato supportato dalla Direzione Generale e Direzione Sanitaria che partecipano attivamente alla realizzazione del programma.

Grazie!

Leggi di più

10 Aprile 2024

Dall’associazione “Il Timone” sostegno al progetto Respiro

Novara, 10 aprile 2024 – Anche l’associazione “Il Timone” (nata nel 2015 con il sostegno della fondazione De Agostini) è intervenuta con una iniziativa a favore del progetto RESPIRO (REgistro di patologia e SPazio InfoRmativO per le persone con epilessia) costruito dai Centri epilessie dell’adulto e dell’età evolutiva, afferenti rispettivamente alla Struttura complessa di Neurologia (diretta dal prof. Roberto Cantello, con il dott. Gionata Strigaro impegnato direttamente nel progetto) e di Neuropsichiatria Infantile (diretta dal dott. Maurizio Viri) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, insieme all’Associazione Epilessia farmacoresistente (AIEF APS)

Nell’ambito delle proprie attività, “Il Timone” aveva messo in scena, il 22 febbraio scorso, al Coccia (con un “tutto esaurito”) il musical “Peter Pan”. Il ricavato dello spettacolo è stato devoluto al progetto RESPIRO.

«La Neuropsichiatria Infantile – ha affermato il dott. Viri – ha negli anni condiviso con “Il Timone” esperienze di incontri di formazione ospitati presso la sede della associazione, con confronti sulla assistenza alle famiglie dei minori. Lo spettacolo “Peter Pan” e la successiva donazione dei proventi sottolinea come l’impegno per la condivisione di progetti e l’operare insieme sia una modalità di lavoro che porta ad ottimi risultati».

Ugo Negri, direttore generale de “Il Timone”, accompagnato da due protagonisti dello spettacolo (Sandro Passarella e Lisa Ruzza) ha ricordato che «questa iniziativa ci ha permesso di ribaltare la situazione: i nostri ragazzi si sono impegnati per “dare” all’ospedale quando in precedenza era il nosocomio a “dare” a loro. E ora abbiamo già pronto il nuovo spettacolo, Shrek. La nostra associazione segue 78 ultradiciottenni e 34 bambini con le relative famiglie».

Il progetto RESPIRO si articola in due momenti: la creazione di un registro di patologia per una conoscenza approfondita degli aspetti clinici ed epidemiologici della malattia da una parte, e   l’istituzione di uno spazio informativo sulle realtà presenti nel territorio che offrono risposte ai bisogni delle persone con epilessia in ambito ricreativo, scolastico, lavorativo e assistenziale.

Leggi di più

4 Aprile 2024

“Dalla parte della tua pelle 2024” – Porte aperte in Dermatologia

La struttura complessa a direzione universitaria di Dermatologia e venereologia, diretta dalla professoressa Paola Savoia, partecipa alla Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica, promossa dalla Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmissibili – SIDeMaST.

Martedì 9 aprile 2024, il reparto di Dermatologia dell’Aou di Novara offrirà visite gratuite alle persone affette da dermatite atopica.

La prenotazione è obbligatoria al numero verde gratuito 800 08 68 75, attivo 7 giorni su 7 dalle 10:00 alle 18:00.

La Dermatite Atopica è una malattia infiammatoria cronica ad interesse sistemico non contagiosa che colpisce il 5% della popolazione in età adulta.

È una malattia sistemica, complessa e multifattoriale scatenata, oltre che dalla predisposizione genetica, da fattori ambientali come l’inquinamento, l’esposizione ad allergeni alimentari, irritanti e allergeni da contatto.

È caratterizzata da un prurito intenso e costante, forte secchezza della cute, comparsa di rossore diffuso e vescicole su diverse aree del corpo che possono variare a seconda dell’età del paziente.

L’impatto sulla qualità della vita dei pazienti è significativo: l’aspetto della cute arrossata e desquamante può infatti interferire con le relazioni sociali e il prurito forte e incessante può causare difficoltà di concentrazione, perdita di sonno, stanchezza.

Nell’adulto, la patologia colpisce principalmente le mani e i piedi, le pieghe dei gomiti e delle ginocchia, i polsi e le caviglie, il collo, il viso e il torace. Il decorso è cronico, con alternanza di periodi di remissione parziale a periodi di peggioramento.

La dermatite atopica si associa spesso ad altre manifestazioni come asma, rino-congiuntivite allergica, rino-sinusite con polipi nasali e allergie alimentari.

Leggi di più

27 Marzo 2024

Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

2 aprile 2024 – Il disturbo dello spettro autistico (ASD) con una prevalenza di circa 1 caso su 100, è uno dei disturbi del neurosviluppo che richiede un approccio multispecialistico e multidimensionale nella diagnosi e nel trattamento.

La SCDO di Neuropsichiatria Infantile, diretta dal dottor Maurizio Viri, dal 2017 ha costituito, con la sua equipe di medici, psicologi, infermieri, logopediste, tecnici di neuropsicomotricità nell’età evolutiva, insieme ai pediatri di libera scelta del territorio di Novara ed alla Neuropsichiatria Infantile della ASL di Novara, una rete formativa ed un percorso di intervento per una diagnosi e trattamento precoce.
Dal 2009 la Regione ha riconosciuto l’attività svolta e l’espertise acquisita, con il ruolo di Centro di riferimento per la diagnosi dei Disturbi dello spettro autistico.
L’equipe dedicata ai soggetti con ASD, con una formazione continua (testitica diagnostica, certificazione DIR, ESDM ed ABA) è composta da personale strutturato: un neuropsichiatra infantile, due psicologhe, una logopedista ed una tecnica di neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

Leggi di più