In occasione della Giornata mondiale dei tumori della testa e del collo, che si celebra il 27 luglio, l’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara rinnova il proprio impegno nella prevenzione e nel trattamento di queste gravi patologie, troppo spesso sottovalutate.
Le strutture complesse a direzione universitaria di Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria e Odontostomatologia – guidate rispettivamente dal professor Matteo Brucoli, dal professor Paolo Aluffi Valletti (coordinatore del GIC aziendale Testa-Collo) e dal professor Mario Migliaro – operano in stretta sinergia all’interno di un percorso multidisciplinare. Il coordinamento del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) consente una presa in carico completa dei pazienti: dalla diagnosi al trattamento, fino al follow-up personalizzato.
“Sottoporsi a una semplice visita specialistica – maxillo-facciale, stomatologica o otorinolaringoiatrica – può davvero salvare la vita”, sottolineano gli specialisti. “I tumori del distretto testa-collo, infatti, sono spesso riconoscibili già nelle fasi iniziali e, se trattati precocemente, possono raggiungere tassi di guarigione tra il 75% e il 100%. Al contrario, quando la diagnosi arriva in fase avanzata, la sopravvivenza a cinque anni scende drasticamente al 30-40%.”
Per questo è fondamentale non trascurare sintomi anche apparentemente banali, come:
- macchie bianche o rosse nel cavo orale;
- raucedine persistente da più di tre settimane;
- difficoltà o dolore alla deglutizione;
- gonfiore sospetto al collo.
La Giornata mondiale rappresenta dunque un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce. «Non bisogna avere timore a chiedere un consulto specialistico: intervenire in tempo può fare la differenza», è il messaggio unanime dei professionisti dell’AOU di Novara.
In questa prospettiva, si anticipa che lunedì 16 settembre, nell’ambito della Giornata di prevenzione oncologica promossa da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica), saranno effettuate visite ambulatoriali gratuite.
L’iniziativa, di cui saranno forniti maggiori dettagli in prossimità della data, vedrà la partecipazione multidisciplinare dei medici delle strutture di Otorinolaringoiatria, Chirurgia maxillo-facciale e Odontostomatologia, Oncologia e Radioterapia oncologica sotto il coordinamento del professor Paolo Aluffi Valletti.