“La Festa della Gentilezza ai nuovi Nati del 2024” si tiene presso la struttura di Pediatria (diretta dalla professoressa Ivana Rabbone) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara.
La festa quest’anno vuole consolidare il legame tra l’Amministrazione comunale di Novara e le famiglie dei nuovi nati anche attraverso la collaborazione con i reparti di Pediatria, di Ostetricia e ginecologia (diretto dal professor Valentino Remorgida) e Terapia intensiva neonatale(diretto dal dottor Marco Binotti), con il sostegno di Neo-N Neonati a rischio e di Abio Novara, al fine di sostenere e accogliere i neonati e le loro famiglie a partire dalla gravidanza, nella nascita e nel loro delicato percorso di crescita.
L’Assessorato alla Gentilezza e l’Ufficio Nidi del Comune di Novara hanno presentato il “Kit Gentile”, che include un’illustrazione dei servizi gratuiti rivolti alle famiglie dei bambini nati nel 2024.
«Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso una solida collaborazione tra i due enti essenziali per la nascita e crescita dei nostri bambini» dichiarano l’assessore alla Gentilezza Giulia Negri Giulia e la professoressa Ivana Rabbone.
«L’Aou di Novara offre da sempre un’assistenza di alta qualità ai nuovi nati e alle loro famiglie – aggiunge la professoressa Rabbone – L’amministrazione comunale fin dai primi giorni di vita dei nuovi nati vuole dare più informazioni possibili su attività e servizi gratuiti rivolti alle famiglie. Un ringraziamento va alla Biblioteca Negroni e alla Pizzeria Pizzaclub per la gentilezza dimostrata in questa occasione».
Nuovi nati 2024 – Aou Maggiore della Carità di Novara
Nel corso del 2024, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha registrato un totale di 1833 parti, con la nascita di 1853 nuovi nati. Questi dati rappresentano un incremento rispetto all’anno precedente (1817 parti e 1833 nati nel 2023) e si pongono in controtendenza rispetto al trend regionale e nazionale di riduzione delle nascite. Tra i neonati, 311 hanno necessitato di ricovero presso la Terapia Intensiva Neonatale, di cui 95 erano pretermine e 9 con un peso inferiore ai 1000 grammi alla nascita.
Sostegno all’allattamento materno
L’Aou di Novara riconosce l’importanza fondamentale dell’allattamento al seno per la salute e lo sviluppo del neonato. Come affermato dall’Unicef nel rapporto “Fatti per la Vita” edizione 2002, “Se tutti i bambini fossero allattati esclusivamente nei primi sei mesi di vita, si stima che circa 1,5 milioni di morti infantili sarebbero evitate e la salute e lo sviluppo di milioni di altri bambini sarebbe notevolmente migliore”.
In linea con questa visione, il nido di Novara garantisce una dimissione protetta, offrendo un controllo post-dimissione e, se necessario, ulteriori controlli a tutti i nuovi nati, in attesa della presa in carico da parte del pediatra di libera scelta. Inoltre, l’ambulatorio di Neonatologia fornisce un sostegno attivo all’allattamento materno durante il primo mese di vita del bambino, periodo cruciale per la calibrazione della produzione di latte.
Il servizio è disponibile ogni mattina, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, previo appuntamento telefonico.
Donazione del latte materno
La donazione del latte umano rappresenta un gesto di grande solidarietà, particolarmente importante per i bambini prematuri che affrontano numerose sfide. Sebbene il latte della propria madre sia sempre la prima scelta, in alcuni casi le madri di bambini prematuri possono inizialmente non produrne a sufficienza. In queste situazioni, il latte umano donato assume un valore inestimabile. È importante sottolineare che molte madri di bambini nati a termine possono contribuire donando una parte del latte prodotto per il proprio bambino, spesso in eccesso rispetto al fabbisogno. Possono diventare donatrici tutte le mamme che allattano, in buona salute e con un corretto stile di vita durante il primo anno di vita del proprio bambino.
La Banca Latte Umano Donato ha sede a Vercelli e nel 2024 ha raccolto circa 18 litri di latte, di cui 11 litri sono stati donati presso il punto di raccolta di Novara.
Il punto di raccolta del Latte Umano Donato a Novara si trova presso l’Aou, PAD E, I piano, ambulatorio n. 7, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13, preferibilmente con appuntamento telefonico.
La mamma è libera di donare quanto desidera e quando desidera, ma la raccolta attualmente si può effettuare solo in ospedale mediante l’utilizzo di un tiralatte elettrico. La donazione rappresenta anche un’opportunità per le donne di confrontarsi con un’ostetrica e un’infermiera pediatrica, oltre a essere un’occasione per pesare settimanalmente il proprio bambino e richiedere eventuali informazioni.
Immunizzazione con anticorpo monoclonale
A partire dal 1° novembre 2024, il punto nascita dell’Aou di Novara ha aderito, insieme a tutto il Piemonte, alla campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) con la somministrazione di un particolare anticorpo monoclonale. Questo anticorpo monoclonale innovativo offre una protezione prolungata (5 mesi) con una sola dose. I benefici sono molteplici e comprendono la riduzione del rischio di ospedalizzazione per bronchiolite e polmonite da VRS e una protezione efficace nei mesi più critici della vita neonatale. La somministrazione avviene direttamente in ospedale prima della dimissione, garantendo una protezione uniforme per tutta la popolazione neonatale. Dal 1° novembre 2024 al 19 marzo 2025, sono stati immunizzati 570 neonati, con solo 34 (5,9%) che non hanno ricevuto l’immunizzazione per mancato consenso dei genitori. La campagna si concluderà a fine marzo, considerando la prolungata protezione e la fine del periodo epidemico invernale del virus, e si ripeterà ogni anno dal 1° ottobre al 31 marzo per i nuovi nati al momento della dimissione. Ai nati fuori da questo periodo verrà comunque proposta la protezione con questo anticorpo monoclonale dai Pediatri di famiglia o al Centro Vaccinale nel periodo epidemico da ottobre a gennaio.