Fatti e notizie dall’azienda

4 Marzo 2024
Giornata di screening dell’udito al Maggiore di Novara. Un’opportunità per prendersi cura della salute uditiva.
In occasione della terza giornata di sensibilizzazione dell’udito, la struttura complessa e direzione universitaria Otorinolaringoiatria dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, diretta dal professor Paolo Aluffi Valletti, organizza visite ambulatoriali gratuite di screening dell’udito.
Le visite si svolgeranno presso il servizio di audiologia (stanza 18) nel poliambulatorio della sede centrale di corso Mazzini, 18, giovedì 14 marzo 2024, dalle ore 8.30 alle 13.00.
Non è necessario avere l’impegnativa del proprio medico curante ma le visite dovranno essere obbligatoriamente prenotate al numero 0321-3732201, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00.
I pazienti dovranno segnalare che intendono partecipare all’iniziativa organizzata in occasione della Giornata mondiale dell’udito.
La struttura Otorinolaringoiatria svolge da molto tempo molteplici attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative nell’ambito delle patologie che sono causa di sordità o ipoacusia (ridotta capacità uditiva), sia nei bambini che negli adulti.
In particolare il servizio di Audiologia effettua, oltre ai comuni esami strumentali (esame audiometrico, esame impedenzometrico) rivolti a tutte le fasce d’età, una valutazione audiologica di secondo livello nei casi di sospetta sordità infantile mediante specifiche indagini comportamentali e strumentali (potenziali evocati uditivi) volte a identificare, nei primi mesi di vita, condizioni di grave deficit uditivo che richiedano tempestive misure di riabilitazione (presa in carico da parte di logopediste dedicate, applicazione di protesi acustiche).
Nei casi di ipoacusia di vario grado causata da patologie otologiche congenite ed acquisite quali otiti croniche (infezioni dell’orecchio), colesteatomi (patologie infiammatorie con atteggiamento invasivo), otosclerosi (fissità di un ossicino, la staffa, su base famigliare), l’equipe di Otorinolaringoiatria svolge abitualmente interventi di oto-chirurgia, sia in anestesia locale che generale, con tecniche microscopiche finalizzate al miglioramento della funzione uditiva (timpanoplastiche, ossiculoplastiche, stapedioplastiche con applicazione di protesi miniaturizzate nell’orecchio medio).

1 Marzo 2024
“Non si nasce donne, si diventa – Giornata internazionale della donna con Frida Kahlo”
“Non si nasce donne, si diventa”, questo è il tema dell’evento curato dalla struttura complessa a direzione universitaria Psichiatria, diretta dalla professoressa Patrizia Zeppegno nell’ambito della Giornata Internazionale della Donna.
L’incontro si terrà venerdì 8 marzo 2024, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), situata a Palazzo Bellini in Via Solaroli, 17 a Novara.
La partecipazione è aperta alla comunità di Novara e vedrà la presenza di docenti universitari, studenti dell’UPO e personale tecnico amministrativo. Per partecipare, è necessario iscriversi inviando un’email a: carla.gramaglia@med.uniupo.it

1 Marzo 2024
Percorso formativo degli specializzandi in Oftalmologia
La prima giornata del percorso formativo per gli specializzandi della scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’Università del Piemonte Orientale si è appena conclusa, con un particolare focus sull’intervento di cataratta.
Il professor Stefano De Cillà, direttore della struttura complessa a direzione universitaria Oftalmologia dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per i neofiti del primo anno, definendola un momento cruciale per la crescita professionale dei futuri chirurghi.
Il laboratorio di training ha offerto una preziosa opportunità per perfezionare le competenze richieste, utilizzando tecnologie all’avanguardia come microscopi chirurgici, facoemulsificatori di cataratta, occhi artificiali, un simulatore di realtà virtuale e sistemi di visualizzazione 3D. Gli specializzandi hanno potuto beneficiare di un ambiente controllato per affinare le proprie abilità, simulando situazioni reali sotto la guida esperta dei tutors della SCDU Oftalmologia, con particolare menzione al dottor Alessandro Rabiolo (Ricercatore tipo B UNIUPO).
La combinazione di queste innovative tecnologie ha consentito agli specializzandi di immergersi in scenari dettagliati, elevando la precisione e la sicurezza nell’esecuzione degli interventi. Questo approccio avanzato assicura una formazione completa, preparando gli specializzandi ad affrontare con successo le sfide complesse della pratica clinica.

27 Febbraio 2024
Giornata mondiale delle malattie rare 2024. Centro SLA punto di riferimento nazionale ed internazionale.
Il Centro SLA di Novara nasce nel 2004 come centro di assistenza e di ricerca clinica nell’ambito della struttura complessa a direzione universitaria Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e attualmente rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi, la cura e la ricerca delle malattie del motoneurone.
Il Centro è nato su modello dei più importanti Centri internazionali in Europa e negli USA e secondo le linee guida Internazionali dell’American Academy of Neurology e dell’European ALS Consortium (EASLC) Task Force dove viene puntualizzata l’importanza dell’approccio multidisciplinare sul paziente affetto da SLA.
Il paziente è infatti il principale attore al Centro ed è attorno a lui che viene costruito il lavoro dei professionisti. Al centro della cura ci sono le esigenze complessive del paziente seguito in ogni fase della malattia. Alla cura si affianca la ricerca scientifica per dare risposte multidisciplinari a questa malattia degenerativa che non è incurabile come sembra.
Attività di ricerca: il Centro offre un significativo contributo alla ricerca sia clinica che di base con elevata competenza ed esperienza, documentata con pubblicazioni scientifiche; riconoscimenti nazionali ed internazionali, attività didattica e di formazione. Nell’ambito della ricerca clinica è inoltre attivo un progetto regionale volto alla creazione di una rete assistenziale domiciliare multidisciplinare qualificata intitolato “Progetto di continuità assistenziale per i pazienti con “SLA” e le loro famiglie” il progetto è stato avviato con un finanziamento regionale del Ministero della Salute.

23 Febbraio 2024
Centro prelievi di Novara e Galliate: unificati gli orari
Novara, 23 febbraio 2024 – Al fine di migliorare l’accessibilità del servizio per gli utenti, da venerdì 1° marzo 2024, è prevista l’unificazione degli orari del Centro prelievi di Novara e di Galliate.
In entrambi i presidi, i prelievi ematici, saranno disponibili dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.00.
L’accesso ai locali è gestito in base all’orario di arrivo.
Si ricorda che per effettuare i prelievi è necessaria l’impegnativa del medico curante e un documento identificativo valido.
Per il ritiro dei referti, l’apertura è prevista dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle 14.30.
Il servizio INR è disponibile senza numero, nella fascia oraria dalle ore 13.00 alle 14.30 presso lo sportello numero 1.
I liberi professionisti autorizzati possono accedere ai servizi dalle ore 10.00 alle 11.00.
Il ritiro delle provette e dei contenitori, sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 14.30, esclusivamente previa presentazione dell’impegnativa del medico curante.
E’ possibile consegnare materiale biologico dalle ore 10.00 alle ore 11.00, dal lunedì al venerdì.
Alcuni esami devono essere necessariamente prenotati telefonicamente o di persona.
Presso il Centro Prelievi di Novara è possibile effettuare lo spermiogramma, le curve glicemiche e insulinemiche, il profilo glicemico e altri esami che richiedono puntualità oraria. Per prenotare contattare telefonicamente il numero 0321 3734995 / 4996, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:00 e le 12:30.
Presso Centro Prelievi di Galliate è possibile effettuare la curva glicemica, il profilo glicemico e altri esami che richiedono precisione nell’orario. Per prenotare, contattare il numero 0321 805305, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

23 Febbraio 2024
Epatocarcinoma: il link tra territorio e ospedale
Sabato, 2 marzo 2024, presso la sala convegni situata in via Tornielli 31/a, Novara, si terrà un congresso di rilevanza dal titolo “Epatocarcinoma: il collegamento tra territorio e ospedale”.
Durante l’evento, i professionisti dell’Azienda ospedaliero universitaria affronteranno diverse tematiche cruciali, tra cui i fattori di rischio, lo screening e la diagnosi radiologica dell’epatocarcinoma, nonché la stadiazione del tumore.
Gli interventi chirurgici e le indicazioni per il trapianto di fegato saranno oggetto di approfondimento e offriranno ai partecipanti una visione completa delle opzioni terapeutiche disponibili.

22 Febbraio 2024
Incontri informativi: parto analgesia con anestesisti del polo materno-infantile
Giovedì 29 febbraio 2024 riprenderanno gli incontri informativi dedicati alle tecniche di parto analgesia, condotti dagli anestesisti del Dipartimento materno-infantile. Gli incontri sono riservati alle donne in gravidanza e si terranno dalle ore 14,30, presso l’aula didattica della struttura Pediatria, presso il padiglione E al primo piano. Sarà possibile accedere agli incontri senza prenotazione.
Il calendario mensile degli incontri è disponibile al seguente link

12 Febbraio 2024
“Metti in panchina l’epilessia»
Novara, 12 febbraio 2024 – In occasione della Giornata Internazionale contro l’Epilessia 2024 all’interno del parco dell’Allea, è stata inaugurata “una panchina viola”, simbolo dell’inclusione, della riflessione.
Il progetto “Metti in panchina l’Epilessia” è promosso a livello nazionale dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e organizzato a Novara dai Centri per l’Epilessia dell’adulto e dell’età evolutiva dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara e sostenuto dall’Autoamatori Club Novara e dall’Associazione Italiana Epilessia Farmacoresistente (AIEF APS).
Il colore viola illumina anche la Cupola della Basilica di San Gaudenzio, per essere vicini a tutte le persone con epilessia e combattere insieme lo stigma di una malattia “da mettere in panchina”, come affermano il direttore della Struttura di Neurologia, il prof. Roberto Cantello, e di Neuropsichiatria infantile, il dott. Maurizio Viri.
Per il neurologo, dott. Gionata Strigaro «Novara riceve i malati di epilessia in due centri di qualità, il Centro per l’adulto e quello per l’età evolutiva. Le due strutture dell’Aou hanno voluto celebrare la Giornata, inaugurando la panchina viola, iniziativa nell’ambito di un progetto nazionale di divulgazione, perché l’epilessia è gravata di un severo stigma: la gente ha paura perché non la conosce, non la comprende e quindi va informata».
Afferma l’assessore alle politiche sociali del Comune di Novara, Teresa Armienti: «Novara è una città solidale e sensibile. Lo dimostrano ogni giorno le associazioni, i volontari e i cittadini che, di concerto con le istituzioni, operano a favore della comunità. Questa panchina, oggi, rappresenta un ulteriore strumento di sensibilizzazione nei confronti di una patologia purtroppo diffusa su cui c’è bisogno di tanta attenzione e ricerca».
«Un importante evento simbolico» definisce così l’evento il direttore generale dell’Aou, il dott. Gianfranco Zulian. Che aggiunge: «E’ una iniziativa utile anche per abbattere quelle forme di pregiudizio che ancora esistono nei confronti della malattia».

7 Febbraio 2024
XXXII Giornata Mondiale del Malato
Domenica 11 febbraio 2024 è stata celebrata la XXXII Giornata Mondiale del Malato, un momento di riflessione e solidarietà verso chi affronta la malattia.
La giornata, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II, ha mirato a sensibilizzare sull’importanza di curare sia le malattie che le relazioni umane. Il tema di quest’anno, “Non è bene che l’uomo sia solo. Curare il malato curando le relazioni“, ha sottolineato l’importanza del supporto emotivo durante la malattia. È stata un’opportunità per riflettere e ringraziare coloro che si prendono cura dei malati, tra cui medici, infermieri, volontari e familiari.
In occasione di questa giornata, anche la parrocchia di San Michele dell’AOU ha organizzato momenti di preghiera e una giornata di studio promossa dall’associazione Medici Cattolici Italiani, per concludere con la celebrazione della Santa Messa che è stata officiata dal Vescovo di Novara, Monsignor Giulio Brambilla.

2 Febbraio 2024
“All inclusive a Novara e dintorni tutti uguali tutti diversi”: per una vera inclusione nelle scuole
Novara, 2 febbraio 2024 – Il Servizio Emergenza Territoriale 118 – Azienda Zero, e il Coordinamento Emergenza Territoriale dell’Ospedale di Novara, collaborano attivamente al progetto “All inclusive a Novara e dintorni tutti uguali”.
Questo progetto, rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle terze della scuola secondaria di primo grado, ha origine nella prosecuzione di “Ballincantiamoci”, un evento organizzato lo scorso giugno da varie associazioni novaresi nel mondo del volontariato. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il servizio 118, forze dell’ordine, istituzioni e alcune scuole, segnando l’unione tra due mondi: quello della disabilità e dei normodotati.
“All inclusive” si propone di estendere questa inclusività durante l’intero anno scolastico 2023-2024, attraverso laboratori creativi, di lettura, pittura e cucito, esperienze sportive, e altre attività che promuovono la condivisione e il gioco inclusivo tra tutti i ragazzi. Saranno organizzate anche esperienze a contatto con la natura e incontri nelle scuole con il 118.
Durante uno dei laboratori, sarà presentata la Centrale operativa 118 di Novara, a cui giungono le chiamate di soccorso tramite il numero unico emergenze 112. Gli obiettivi di questa giornata includono la presentazione del numero unico di emergenza (NUE), l’educazione dei bambini e ragazzi all’intervista telefonica svolta dagli infermieri dell’Emergenza Sanitaria (118), l’invito alla collaborazione durante le manovre di primo intervento con il supporto telefonico, l’illustrazione delle nuove tecnologie a disposizione del 118 (trasmissione dati, videochiamate, flagMii, ecc.), la sensibilizzazione al muto aiuto e al corretto utilizzo delle risorse territoriali.
Questa iniziativa si realizza grazie al coinvolgimento attivo dei partecipanti e valorizza il lavoro di rete per creare e rafforzare la collaborazione tra diverse realtà, istituzioni e associazioni. Il personale sanitario in servizio presso la Centrale Operativa 118 – contribuisce in modo significativo a questa sinergia, con la propria esperienza e impegno nella sensibilizzazione agli eventi e valorizza ulteriormente il progetto.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- 14
- 15
- …
- 119
- 120
- 121
- Successiva