Bimestre maggio/giugno 2024
9 Maggio 2024
“Oltre la sclerosi multipla: le encefaliti e le mieliti autoimmuni”
Martedì 21 maggio alle ore 18, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Oltre la sclerosi multipla: le encefaliti e le mieliti autoimmuni”. Dopo l’introduzione a cura di Adriano Chiò, responsabile del Centro per la SLA, Università di Torino, i relatori saranno Matteo Gastaldi, dirigente medico, unità di Neuroncologia e Neuroinfiammazione, responsabile, sezione di ricerca di Neuroimmunologia, IRCCS Fondazione Mondino, e Maria Claudia Vigliani, neurologa, dipartimento di Neuroscienze, Città della Salute e della Scienza di Torino.
Le encefaliti e le mieliti autoimmuni costituiscono un ampio gruppo di patologie in rapida crescita dal punto di vista epidemiologico. Si tratta di patologie con sintomatologia estremamente variegate e talora, almeno in fase iniziale, assai subdole e pertanto di difficile diagnosi. Tuttavia l’identificazione precoce di tali patologie è di estrema importanza, poiché sono suscettibili di trattamenti spesso molto efficaci.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it
8 Maggio 2024
“Angioedema Day”: consulenze gratuite a Novara il 18 maggio 2024
Hai mai sperimentato improvvisi gonfiori al volto, alle labbra o alle estremità senza apparente motivo? C’è un’altra persona nella tua famiglia che ha gli stessi sintomi? Potrebbe trattarsi di angioedema ereditario.
Il personale medico specializzato in allergologia dell’ospedale di Novara invita a partecipare all’”Angioedema Day” che avrà luogo sabato 18 maggio 2024 presso la struttura Allergologia e immunologia (Centro Ipazia, in via Bovio 17, Novara – II piano).
Durante l’evento, dalle ore 9.30 alle 12.30, gli specialisti offriranno consulenze gratuite riferite a questo disturbo.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, contatta il numero telefonico 03213737503 o invia un’e-mail a: allergologia.segre@maggioreosp.novara.it.
2 Maggio 2024
Primo intervento in Italia eseguito presso Ortopedia e traumatologia per l’impianto di un nuovo chiodo di femore
Novara, 2 maggio 2024 – Presso la struttura “Ortopedia e traumatologia” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara è stato eseguito, primo in Italia, l’impianto di un nuovo chiodo di femore, evoluzione del mezzo di fissazione più utilizzato a livello mondiale.
L’intervento, eseguito dal direttore, il professor Mario Ronga, è durato 16 minuti ed è stato eseguito su una donna di 90 anni affetta appunto da frattura del femore prossimale.
«Il chiodo impiantato – spiega il prof. Ronga – rappresenta un’evoluzione del precedente ed ha consentito di eseguire l’intervento con una minore invasività e perdita di sangue. Tale approccio ridurrà ulteriormente le complicazioni intra e perioperatorie delle fratture del collo del femore definite, per la loro alta incidenza dall’Organizzazione mondiale della sanità, il cancro del nuovo millennio».
Prima di Novara, questo nuovo prodotto è stato impiegato in pochi centri pilota europei: Svizzera, Inghilterra e Francia. L’intervento eseguito rappresenta la chiusura di un percorso di innovazione e formazione fortemente voluto dal professor Ronga, di ritorno dall’ospedale universitario di Strasburgo (Francia) dove ha partecipato ad un meeting specialistico.
Il professor Ronga ha infatti fatto sua la nuova tecnologia, riuscendo a formare personalmente e tempestivamente la sua equipe: il percorso formativo viene infatti da lui ritenuto uno dei punti di forza della scuola ortopedica novarese per garantire ai pazienti un servizio di alto livello. A tal proposito va ricordato il “truck” educazionale mobile fatto appositamente arrivare a Novara lo scorso marzo dove, al suo interno, è stata formata in modo completo e in tempi brevi l’equipe della struttura “Ortopedia e traumatologia” dell’Aou.
- Precedente
- 1
- 2
- 3