11 Febbraio 2022

Disponibile anche all’Aou di Novara il nuovo farmaco (Paxlovid) anti-covid

Novara, 11 febbraio 2022 – È disponibile da alcuni giorni presso la struttura di Farmacia (diretta dalla dott.ssa Alessia Pisterna) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara la prima fornitura di Paxlovid, un farmaco antivirale, una delle cure più innovative destinate alla terapia precoce di persone che per le loro condizioni cliniche hanno un rischio più alto di sviluppare forme gravi di Covid 19.

«La fornitura è in nostro possesso – spiega la dott.ssa Pisterna – e stiamo organizzando la distribuzione sul territorio alle farmacie delle varie Asl del quadrante».

Il percorso è simile a quello studiato per il Molnupiravir: è lo specialista (in questo caso la struttura di Malattie infettive dell’Aou, diretta dal dott. Pierluigi Garavelli) a inserire nella piattaforma Aifa la richiesta che è arrivata dal territorio (Usca dell’Asl e medici di base) dopo un’attenta valutazione della scheda del paziente; dopodiché la pillola viene consegnata dal servizio farmaceutico territoriale per essere somministrata a domicilio.

«Il Paxlovidaggiunge il dott. Diego Brustia, infettivologo della struttura di Malattie infettive dell’Aoufunziona come inibitore della proteasi (l’enzima responsabile della produzione di proteine del Sars-CoV-2) e se somministrata entro i primi cinque giorni dall’inizio dei sintomi ha dimostrato una grande efficacia nel frenare la progressione della malattia. Rispetto al Molnupiravir, il suo utilizzo va approfondito con molta attenzione. Infatti il Paxlovid è un farmaco combinato di due principi attivi, uno dei quali, il Norvir (Ritonavir), che noi già impieghiamo nella cura dell’Hiv, può interagire negativamente con altri farmaci. Poiché è indicato per i pazienti fragili, quelli che hanno altre patologie, è scontato che utilizzino altre medicine e quindi è possibile che vi siano controindicazioni all’utilizzo del Paxlovid e dunque va studiata una terapia ad hoc, visto che oggi abbiamo più di un’opzione».

Il farmaco va assunto due volte al giorno: due compresse dell’antivirale Nirmatrelvir e una di Norvir al mattino e altrettante alla sera, per cinque giorni.

«Ha mostrato una grande efficacia – conclude il dott. Brustia – decisamente superiore al Molnupiravir, ma va considerata un’arma aggiuntiva rispetto alla vaccinazione che è stata determinante nella lotta al virus».

Leggi di più

11 Febbraio 2022

Domenica 6 marzo 2022 all’AOU servizio di vaccinazione per le donne in stato di gravidanza o in allattamento

In considerazione del successo riscontrato, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara replicherà domenica 6 marzo, il servizio di vaccinazione a favore delle donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento.

L’attività sarà condotta presso la sede centrale dell’ospedale Maggiore – area ambulatoriale ostetrico-ginecologica, padiglione E, piano seminterrato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00.

Per prenotare la vaccinazione inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica  vaccino.covid@maggioreosp.novara.it entro sabato 5 marzo 2022.

Leggi di più

9 Febbraio 2022

La Parrocchia San Michele celebra la “XXX Giornata mondiale del Malato”

Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 15,00 in occasione della 30° Giornata mondiale del Malato, nella chiesa parrocchiale dell’Ospedale, sarà celebrata la S. Messa presieduta da S. Ecc.za Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara. A differenza degli anni precedenti alla pandemia, non verrà celebrato in questa occasione il sacramento dell’Unzione degli Infermi, per ragioni legate alla sicurezza sanitaria.

Per quanti lo desiderano sarà possibile contattare la Parrocchia per riceverlo in un altro momento.

Locandina

https://salute.chiesacattolica.it/eventi/30ma-giornata-mondiale-del-malato/

Leggi di più

2 Febbraio 2022

Due nuovi direttori di struttura all’Aou

Hanno preso servizio il 1° febbraio due nuovi direttori di struttura complessa.

Si tratta del dott. Alessio Baricich, nominato direttore della Scdo Medicina fisica e riabilitazione e del dott. Nico Pagano, nominato direttore della Scdo Gastroenterologia.

Il dott. Baricich, laureatosi all’Upo e poi specializzatosi all’Università degli studi di Milano, ha conseguito un master di secondo livello in terapia del dolore. Dal 2010 è all’Aou di Novara, presso la struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione e in particolare era responsabile del day hospital riabilitativo.

Il dott. Nico Pagano si è laureato e specializzato in gastroenterologia all’Università degli studi di Torino e dal 2006 al 2013 ha prestato servizio all’Humanitas di Rozzano, per poi passare alla Gastroenterologia del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, con attribuzione di incarico di alta specializzazione in ecoendoscopia ed endoscopia terapeutica.

Leggi di più

2 Febbraio 2022

Vaccinazione anti-Covid-19 riservata alle donne in gravidanza o in fase di allattamento.

Domenica 6 febbraio  l’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha predisposto un servizio di vaccinazione anti-Covid-19 per le donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento.

L’attività sarà condotta presso l’area ambulatoriale ostetrico-ginecologica del Pad. E (Lualdi), piano seminterrato, con orario 10,00-13,00 e 13,30-16,00.

L’obiettivo è quello di offrire alle cittadine la possibilità di fugare tutti i dubbi e itimori in ambito di vaccinazione e, contestualmente, ricevere la vaccinazione.

La possibilità di riservare una prenotazione potrà essere garantita avviando una mail all’indirizzo di posta elettronica vaccino.covid@maggioreosp.novara.it entro sabato.

 

Leggi di più

1 Febbraio 2022

All’AOU servizio di diagnostica genetica delle cardiomiopatie

Novara, 1 febbraio 2022 – Presso le strutture di Cardiologia del dipartimento toraco-cardio-vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara diretto dal prof. Giuseppe Patti, è stato recentemente attivato un ambulatorio di secondo livello dedicato alle attività di diagnosi, cura e ricerca dei pazienti affetti da cardiomiopatie rare, con personale medico dedicato, di cui è responsabile la dott.ssa Simona De Vecchi.

«Le cardiomiopatie – spiega il prof. Patti – sono patologie rilevanti dal punto di vista epidemiologico e di economia sanitaria, in quanto comprendono varie malattie del muscolo cardiaco potenzialmente caratterizzate da un’elevata morbilità e talora da un’evoluzione sfavorevole verso lo scompenso cardiaco o la morte improvvisa. In questo ambito, grazie alla collaborazione con la prof.ssa Mara Giordano ed il personale afferente alla Struttura di Biochimica clinica diretta dal prof. Umberto Dianzani, è adesso disponibile un servizio di diagnostica genetica, volto ad individuare, in maniera diretta ed in tempi contenuti, i pazienti che presentato una predisposizione genetica alle malattie primitive del cuore». Questa attività rappresenta il completamento dell’offerta per il territorio, affinché i pazienti con cardiomiopatie possano usufruire di un servizio diagnostico-terapeutico completo.

L’attività di diagnostica genetica cardiologica potrà essere di supporto anche per gli altri Centri Cardiologici del quadrante nord-orientale e dell’intera regione Piemonte che vogliano usufruirne per completare il percorso assistenziale dei pazienti con cardiomiopatie.

Leggi di più

31 Gennaio 2022

Sospende l’attività il CUP della sede di viale Piazza d’Armi a Novara

Novara, 31 gennaio 2022 – A causa dell’esiguo utilizzo del servizio da parte degli utenti, da lunedì 7 febbraio 2022 non sarà più attivo lo sportello del Cup (Centro unico prenotazioni) della sede distaccata dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità”, in viale Piazza d’Armi 1 a Novara.

 La prenotazione di visite e prestazioni non potrà quindi più essere effettuata, mentre sarà possibile pagare il ticket direttamente presso le singole strutture sanitarie dove vengono eseguite le prestazioni, utilizzando unicamente bancomat e carte di credito/debito.

 La prenotazione di visite e prestazioni diagnostico strumentali erogate dall’ospedale Maggiore può avvenire:

Si può prenotare anche rivolgendosi direttamente agli sportelli Cup della sede centrale di Novara (dalle ore 08.00 alle 15.30, dal lunedì al venerdì) e del Cup della sede di Galliate (dalle ore 09.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle ore 14.45, dal lunedì al venerdì).

 

Leggi di più

24 Gennaio 2022

Dai Carabinieri regali ai bambini dei reparti pediatrici

Venerdì 21 dicembre, i carabinieri del comando provinciale di Novara si sono recati presso la Pediatria (diretta dalla professoressa Ivana Rabbone) per consegnare giocattoli raffiguranti l’Arma nei suoi aspetti più conosciuti e materiale didattico per la scuola del reparto che segue i piccoli ricoverati.

Il comandante provinciale dell’Arma, colonnello Antonio Renzetti, assieme al tenente Filippo De Santis e il maresciallo Filippo Furno, ha sottolineato «la bellissima occasione che siamo riusciti a rinnovare, dopo un anno di assenza dovuto alla pandemia. Un momento per noi significativo. Testimonia la nostra vicinanza all’ospedale e in particolare ai piccoli ricoverati».

Un sentito ringraziamento è stato espresso dal direttore generale del Maggiore, il dottor Gianfranco Zulian e dalla professoressa Rabbone «per l’attenzione che sempre l’Arma ha nei confronti dell’ospedale e in particolare dei bambini che vivono momenti difficili».

Leggi di più

21 Gennaio 2022

Il 118 dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara tra i “Benemeriti della Solidarietà 2021”

Novara, 21 gennaio 2020 Giovedì 20 gennaio nel Salone dell’Arengo del Broletto di Novara sono stati consegnati, per il diciannovesimo anno, i riconoscimenti di “Benemeriti della Solidarietà” da parte di Fondazione Comunità Novarese onlus; momento cui è seguito il conferimento dell’onorificenza di “Novarese dell’anno” da parte del Comune di Novara.

La Fondazione Comunità Novarese onlus ha assegnato, per il 2022, il tradizionale riconoscimento pubblico di “Benemeriti della Solidarietà” a soggetti che si sono particolarmente distinti, in questi due anni di pandemia, nel sostegno alla comunità (in particolar modo, delle fasce più fragili) e nel suscitare sentimenti di condivisione e partecipazione nella collettività.

Ai “Benemeriti” è stata donata, come tradizione, un’opera d’arte.

Tra i 4 soggetti ai quali la Fondazione ha consegnato il riconoscimento di “Benemeriti della Solidarietà 2021” anche la Struttura Complessa a Direzione Ospedaliera Emergenza Sanitaria 118 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore della Carità” per la presenza costante, continua e instancabile espressa anche durante la fase più acuta di questa emergenza sanitaria che, purtroppo, ancora non si è conclusa. Per la capacità di essere sempre in prima linea a prestare soccorso e cure con le necessarie adeguate competenze. Per il senso profondo di sicurezza, solidità e responsabilità collettiva espresso non solo dall’efficacia degli interventi ma anche dal metodo e dalla partecipazione umana. Per l’impegno condiviso con la Fondazione di realizzare l’ambizioso progetto “Pocus 118 Piemonte” a beneficio delle ambulanze medicalizzate di tutto il quadrante. Per la certezza di una presenza fondamentale su cui la comunità può contare.

Leggi di più

14 Gennaio 2022

Oncologo dell’Aou nel gruppo di esperti che redigera’ le linee-guida nazionali sul tumore alla prostata

Novara, 14 gennaio 2022 – Il dott. Carlo Cattrini, giovane medico oncologo in servizio presso la struttura di Oncologia (diretta dalla prof.ssa Alessandra Gennari) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, è stato nominato estensore all’interno del gruppo di esperti, che ha il compito di redigere le linee guida sul tumore della prostata dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom).

«Le linee guida Aiom – spiega il dott. Cattrini – fanno parte del Sistema Nazionale Linee Guida (Snlg) dell’Istituto superiore di sanità e rappresentano uno degli strumenti fondamentali impiegati dagli oncologi italiani per basare le proprie decisioni relative alla gestione e al trattamento delle neoplasie».

Il dott. Cattrini, dopo essersi specializzato in Oncologia medica presso l’Università di Genova, ha trascorso circa 2 anni presso il Centro Nacional de Investigaciones Oncológicas di Madrid grazie ad una fellowship della Società Europea di Oncologia Medica, conducendo studi riguardanti pazienti con tumore della prostata, in particolare quelli portatori di mutazioni a carico del gene Brca.

Grazie ai suoi sforzi nel campo della ricerca, ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero. Dal 2020 svolge la sua attività presso l’Oncologia dell’Aou, occupandosi dei pazienti  affetti da neoplasie genito-urinarie.

cattrini oncologia

Leggi di più