Per conoscere quale sarà la medicina del futuro in merito all’evoluzione tecnologica e scientifica delle neuroscienze applicate, alla disabilità motoria e cognitiva.
Nel corso del convegno saranno presentati gli sviluppi e le applicazioni in campo della telemedicina, dell’assistenza robotica alla riabilitazione, delle applicazioni dell’intelligenza artificiale e del brain computer interface (BCI) intorno al paziente fragile o disabile grave, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista tecnologico.
L’argomento è di primaria importanza in quanto è in corso uno sviluppo di questi ambiti anche in parte tramite la missione 6 del PNRR , sia per il tema della domiciliarità che dello sviluppo della telemedicina, oltre che per il tema oggetto di grande attenzione a livello delle politiche sanitarie, quello delle disabilità.
Le iscrizioni sono obbligatorie entro il 14.11.24 fino ad esaurimento posti. E’ prevista un’alta affluenza