21 Novembre 2024

Congresso Interregionale AIPO-ITS/ETS a Novara: un’opportunità per la sanità respiratoria e l’innovazione nei trattamenti

Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2024 Novara ospiterà un evento scientifico di particolare importanza: il congresso interregionale Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) – Italian…

Leggi di più

20 Novembre 2024

Riaperti i termini per l’opposizione al caricamento dei dati sul Fascicolo sanitario elettronico

E’ stata prorogata la possibilità di esprimere il diritto di opposizione all'alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) da eventi clinici antecedenti al 2020. Fino a martedì 17 dicembre tutti i cittadini…1

Leggi di più

19 Novembre 2024

Giornata Mondiale per la Lotta all’AIDS – Incontro aperto alla cittadinanza

In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all'AIDS, domenica 1° dicembre 2024, l’equipe della struttura di Malattie Infettive dell’AOU "Maggiore della Carità" di Novara sarà protagonista di un incontro…1

Leggi di più

15 Novembre 2024

Camminata delle città contro il tumore del pancreas

Il 24 novembre corsa non competitiva a sostegno della ricerca e cura dei tumori del pancreas La Camminata delle Città contro il tumore del pancreas, programmata per il 24 novembre, si…

Leggi di più

14 Novembre 2024

L’Hospice dell’Aou di Novara raddoppia i posti letto

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara è, da decenni, impegnata in prima linea nello sviluppo delle cure palliative. La struttura di Cure Palliative, diretto dalla dottoressa Elvira Catania, offre assistenza in contesto…1

Leggi di più

8 Novembre 2024

Strumento d’avanguardia, unico in Europa, per l’Oftalmologia dell’Aou di Novara

La struttura di Oftalmologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretta dal professor Stefano De Cillà, è stata dotata di uno strumento all’avanguardia, unico nel suo genere e unico in Europa. Si…1

Leggi di più

7 Novembre 2024

Hospice-Cure Palliative e IdeaInsieme: un cammino di vent’anni

Quest’anno, si celebra la preziosa collaborazione tra la struttura Hospice e Cure Palliative, diretta dalla dottoressa Elvira Catania e i volontari di IdeaInsieme.

IdeaInsieme, l’organizzazione di volontariato che dal 2004 si dedica all’accompagnamento e al sostegno dei malati che soffrono di patologie cronico-degenerative e dei loro famigliari, celebrerà il proprio ventennale con una serie di incontri distribuiti nel corso dell’anno, per riflettere con operatori, volontari e cittadinanza sul percorso fatto e su quanto resta ancora da fare.

Si tratta di una serie di tre conferenze che, a partire dal 23 marzo e fino a novembre, illustreranno il passato e il futuro delle Cure Palliative dal punto vista di chi lavora in quest’ambito ma anche di chi aiuta come volontario.

«Lungo questo percorso – spiegano a IdeaInsieme – si collocano il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, il diritto al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento e alla pianificazione con-divisa delle cure, la nascita a Novara delle Cure Palliative Domiciliari, dell’Ambulatorio e dell’ Hospice, la crescita costante del numero dei volontari. Eppure, un grande impegno ancora ci attende perché le conquiste legislative diventino piena e concreta risposta ai bisogni diffusi, perché si sviluppino le cure palliative non oncologiche, perché si diffondano le cure palliative simultanee, perché si individuino le sfide etiche delle cure palliative e perché i volontari adeguino il loro ruolo ai nuovi bisogni di una realtà in evoluzione».

Il primo appuntamento della rassegna (“Le cure palliative a Novara e IdeaInsieme: un cammino di vent’anni”) è previsto per il 23 marzo; seguiranno altri momenti di approfondimento il 25 maggio e il 16 novembre. Sempre al Castello di Novara.

– 25 maggio: “Il viaggio delle Cure Palliative (verso le Cure Palliative non oncologiche)

– 16 novembre: “Il ruolo dei volontari ieri, oggi e domani”

Un altro evento è già stato realizzato nella sede di Galliate dell’Aou: Donata Morandi, primo presidente di IdeaInsieme, ha donato una splendida magnolia che è stata posizionata nel giardino, insieme a una panchina.

IdeaInsieme odv – ets (Organizzazione di Volontariato – Ente del Terzo Settore), nata nel 2004, si dedica all’accompagnamento e al sostegno dei malati che soffrono di patologie cronico-degenerative e dei loro famigliari. I suoi volontari, sulla base di Convenzioni, collaborano, come parte delle équipe curanti, sia con il servizio di Cure Palliative Domiciliari dell’ASL di Novara sia con il servizio di Cure Palliative dell’Azienda ospedaliero-universitaria fi Novara, presso l’Hospice di Galliate e l’Ambulatorio di Piazza d’Armi a Novara.

Ispirandosi ai principi e agli scopi delle Cure Palliative (“palliativo” deriva dal termine “pallium” ovvero il mantello che protegge), IdeaInsieme aiuta le persone, nelle varie fasi della malattia, a vivere una vita attiva in un ambiente di cura solidale e di condivisione, aiuta le famiglie nelle difficoltà dell’assistenza e nel dolore della perdita, sostiene la formazione degli operatori, garantisce la presenza di ulteriori figure professionali per una risposta più completa ai bisogni, diffonde, presso la popolazione e il mondo della scuola, la cultura delle cure palliative, che pongono la persona malata con il suo mondo affettivo nel ruolo di co-protagonista della relazione di cura, promuovendone la piena dignità.

EVENTO DIFFUSO 2024

«Abbiamo pensato che il ventennale di IdeaInsieme potesse diventare l’occasione, attraverso una serie di incontri distribuiti nel corso dell’anno, per riflettere con operatori, volontari e cittadinanza sul percorso fatto e su quanto resta ancora da fare. Lungo questo percorso si collocano il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Legge 38/2010), il diritto al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento e alla pianificazione con-divisa delle cure (Legge 219/2017), la nascita a Novara delle Cure Palliative Domiciliari, dell’Ambulatorio e dell’ Hospice, la crescita costante del numero dei volontari. Eppure, un grande impegno ancora ci attende perché le conquiste legislative diventino piena e concreta risposta ai bisogni diffusi, perché si sviluppino le cure palliative non oncologiche, perché si diffondano le cure palliative simultanee, perché si individuino le sfide etiche delle cure palliative e perché i volontari adeguino il loro ruolo ai nuovi bisogni di una realtà in evoluzione. La competenza di tutti i relatori, alcuni dei quali molto noti per il loro contributo scientifico e culturale, ci consentirà di fare dei nostri appuntamenti una sicura occasione di conoscenza, offrendoci anche un’ appassionante e impegnativa visione di futuro».

Leggi di più

6 Novembre 2024

Neo-N e il progetto “Con Me,  – oltre la soglia del reparto” per la Terapia intensiva neonatale a 4 anni dall’avvio

Sabato 16 novembre l’aula magna dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ospiterà (dalle 9 alle 13) la conferenza del progetto dell’associazione Neo-N “Con Me,  - oltre la soglia del reparto”: si tratta di…

Leggi di più

4 Novembre 2024

5 Novembre: Giornata internazionale della medicina di laboratorio

Quanto ne sapete di … Medicina di Laboratorio? La Medicina di Laboratorio, nel grande teatro che è un ospedale, è una specialità medica che, rimanendo dietro le quinte, garantisce costantemente…1

Leggi di più

24 Ottobre 2024

Istituita la scuola di specializzazione in Chirurgia orale dell’Università del Piemonte Orientale

È stata istituita a Novara la scuola di specializzazione in Chirurgia orale presso l'Università del Piemonte Orientale. La scuola fa parte della classe delle specializzazioni in Odontoiatria, area dei servizi…1

Leggi di più